Polignano a Mare instagrammabile | Tour fotografico tra poeti, scritte, mojito e scorci

Uno sperone roccioso che guarda verso l’infinito, le sue balconate a picco su un mare blu intenso, Polignano è il luogo in cui inizia uno dei mari più belli di Puglia, quello a sud di Bari, da cui dista una trentina di chilometri, che poi sfuma veloce giù, verso il Salento. Ma Polignano a Mare ( di cui Carmela ha già scritto qui )  è diventata anche un luogo da non perdere per tutti coloro che amano fotografare: sono tantissimi gli scorci da immortalare e le numerose anime di questa cittadina che negli anni è riuscita a costruire il suo successo e diventare una delle mete più apprezzate e frequentate della regione. Ecco l’itinerario per immortalare la Polignano a Mare instagrammabile.

Polignano a Mare instagrammabile: la statua di Modugno

Nel blu dipinto di blu

Impossibile non iniziare da qui perché Polignano a Mare è prima di tutto la terra natia di Domenico Modugno, nato qui nel 1928. Ed è forse pensando al mare di Polignano che Modugno ha scritto una delle canzoni italiane maggiormente conosciute in tutto il mondo, o almeno così piace pensare ai polignanesi. I suoi versi nel blu dipinto di blu fanno proprio pensare al blu oltre su cui è arroccata la città. Il 26 agosto 1993 Domenico Modugno tenne a Polignano a Mare, l’utimo grande concerto della sua carriera, alla presenza di 70.000 persone e l’anno dopo morì.

Qui, proprio in suo onore, è stata realizzata la sua statua nel 2009, alta tre metri e con le braccia alzate come a voler abbracciare il suo mare e il cielo. Tappa imperdibile se venite qui, alle sue spalle è infatti presente una delle viste più belle di Polignano!

DSC_0545_min
La statua di Modugno, Polignano a Mare

Polignano a Mare instagrammabile: un’enorme casa bianca

Pareti bianche con arredi colorati

Sarà questa la sensazione che avrete quando entrerete nei vicoli del centro storico di Polignano superando l’Arco della Porta: una grande casa con pareti bianche arredata con colori vivaci e allegri. Inutile dirvi quanto tutto quanto sia super instagrammabile!

Questo è uno dei localini di via Muraglia, non è incantevole?

DSC_1086-min
locali super colorati, via Muraglia a Polignano a Mare

Polignano a Mare instagrammabile: le sue grotte sotteranee

La Polignano a Mare sotterranea e segreta

Usate per nascondere e proteggere le merci in passato, oggi sono perlopiù tappa di nuotatori curiosi e appassionati di snorkeling. Tantissime grotte sono raggiungibili a nuoto, ma potete raggiungere quelle più lontane e difficili con una giornata in barca. Sono tantissime le escursioni giornaliere organizzate per partire alla loro scoperta econ possibilità di poter anche fare un tuffo!

DSC_0551_min
Le grotte sotterranee che si trovano sotto gli speroni rocciosi su cui è costruita Polignano

Polignano a Mare instagrammabile: le poesie di Guido il Flâneur

Versi e poesie su scale, finestre, porte

Un modo originale e caratteristico per scoprire l’anima poetica e bohémien di Polignano a Mare. Nato a Bari, dal 1982 si è trasferito a Polignano e negli ultimi trent’anni l’ha abbellita con scritte in versi, i suoi e quelli di letterari famosi. Il termine Flâneur è stato utilizzato per la prima volta nell’Ottocento da Baudelaire per indicare i gentiluomini francesi che passeggiavano per le vie cittadine beandosi per ciò che i loro occhi vedevano e godendo così appieno dei luoghi che li circondavano. E così vive Guido, beandosi per la bellezza di Polignano e abbellendola.

Verrete risucchiate dalle vie del centro storico e dalle scritte che incontrerete. Sarà come fare un viaggio in un libro!

DSC_1098-min
La scalinata di Polignano, tra le più fotografate

Polignano a Mare instagrammabile: le realtà locali

Realtà di artigianato belle e…instagrammabili!

Passeggiando per il centro storico vi imbatterete in localini deliziosi e negozi di artigianato curatissimi. Sono davvero realtà una più bella dell’altra. Io mi sono innamorata della boutique Erminiastella, il regno della bitontina Rosa Pice, tutto a tema marittimo: sembra di entrare in un coloratissimo acquario!

IMG_20170818_163925
La boutique Erminiastella, a Polignano a Mare

Ma anche N26. merita la vostra attenzione, un laboratorio artigianale creativo in cui potrete portare oggetti all’apparenza inutili e non più utilizzarli per trasformarli in un’opera artistica.

IMG_20170818_163213_min
N26. laboratorio artigianale creativo a Polignano a Mare

Polignano a Mare instagrammabile: Lama Monachile

La vista dal promontorio

Lama Monachile è senza dubbio il simbolo di Polignano a Mare: due pareti di roccia che sembrano uscite dal mare, con una stretta insenatura nel mezzo che nei mesi estivi si colora di costumi, ombrelloni, materassini, giochi per la spiaggia. Potete osservarla da diverse prospettive e scoprire così quella che preferite. Dal promontorio di roccia potete osservarla da uno dei balconi sul mare che affacciano dai vicoli del centro storico.

DSC_1106-min
Lama Monachile vista dal centro storico

Polignano a Mare instagrammabile: Lama Monachile

Vista dalla spiaggia

Ma Lama Monachile merita godersela anche dal basso, direttamente dalla spiaggia di sassolini che si butta nel mare di fronte. Potete passare una giornata qui, nuotando in acque blu oltremare o anche solo godervi il suono delle onde al tramonto, quando tantissime persone iniziano a rientrare e la spiaggia a poco a poco si svuota. Il nome monachile è stato dato perché pare che qui in passato si trovassero numerose foche monache.

Raggiungete la spiaggia di pietre passando sotto il ponte borbonico, alto 15 metri, da cui potrete godere di un’ulteriore vista della cala. E proprio guardando dalla spiaggia il mare potrete capire perché Cala Monachile si trovava lungo la via Traiana e  fu utilizzata come approdo per le navi mercantili che arrivavano dall’Oriente con le loro merci pregiate. Da qui, inoltre, una serie di gallerie sotterranee visibili anche dalla costa permettevano di collegare il centro del paese alle cavità naturali in cui la merce veniva messa in salvo durante le mareggiate o nascosta a scopi difensivi.

DSC_0588_min
Lama Monachile vista dalla spiaggia

Polignano a Mare instagrammabile: la casa del mojito

L’aperitivo must di Polignano

Quando abbiamo scoperto La casa del mojito nel centro storico di Polignano è stato perché letteralmente non riuscivamo a passare! Incuriositi ci siamo appostati in coda e abbiamo provato anche noi il mojito più buono: fresco, stiloso e vario. Io mi sono innamorata di quello al caffè essendo un’amante della caffeina. Ci è piaciuto al punto che prima di riprendere il cammino abbiamo fatto il bis ( ecco spiegato perché le foto fatte dopo erano tutte un po’ storte ).

IMG_20170818_165845
L’aperitivo alla Casa del mojito è un must a Polignano

 

 

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Polignano a Mare instagrammabile | Tour fotografico tra poeti, scritte, mojito e scorci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...