Pare che il destino di Polignano a Mare sia stato preveduto dagli antichi. Secondo alcuni studiosi il nome di questo borgo dalla bellezza senza tempo deriverebbe da Polimnia, la musa dell’orchestica, arte scenica della poesia, della musica e della danza. Polignano, con le sue casupole bianche a strapiombo sul mare, le stradine strette e le svariate terrazze romantiche, è una piacevole scoperta per i viaggiatori che amano la letteratura.
Polignano a mare : a caccia delle frasi di Flaneur
Le frasi di Guido il Flaneur, un poeta che mischia la sua arte con le parole di grandi scrittori, si scovano ovunque in giro per le viuzze polignanesi.

Gli aforismi di Jules Renard, Mark Twain, Rabindranath Tagore, Eugenio Montale ritrovano vita sui muri, sulle sedie, sulle scale, negli angoli più impensabili, catturando l’occhio delle coppiette che sfuggono alle voci dei bambini e a quelle dei cantanti di strada.

Polignano a mare : la leggenda degli innamorati e gli affacci più belli
A proposito di amore… A Polignano aleggia una vecchia leggenda sugli innamorati: se ci si bacia su una delle sue terrazze si è destinati a vivere insieme per tutta la vita. La terrazza più bella è sicuramente quella che affaccia su Lama Monachile, il pezzo di spiaggia racchiuso tra le rocce in corrispondenza della Via Traiana, la strada fatta costruire 2000 anni fa dall’imperatore Traiano per collegare Benevento e Brindisi. Questo è il luogo più fotografato di Polignano, quindi vi consiglio di raggiungere la balconata durante l’ora di pranzo quando è quasi deserta.

Altro bellissimo punto è il Ponte Lama Monachile, dal quale poter ammirare sia i resti d’epoca romana, sia la spiaggetta, ma esattamente dalla prospettiva opposta alla terrazza. Non limitatevi ad ammirare il mare dall’alto: se pure non fosse estate quando capiterete per Polignano, non esitate ad andare in spiaggia! Vi aspettano un fondale fatto di sassolini bianchissimi ed un mare colorato di blu, verde, indaco e turchese.

Polignano a mare : come raggiungerla
A soli 35 km da Bari, Polignano è ancor più vicino ad Alberobello e a Fasano. Se volete portare i bimbi allo zoo o vivere un’esperienza fra i trulli, patrimonio dell’Unesco, dedicate un giorno al paese che ha dato i natali a Modugno.
Per accedere al cuore di Polignano attraverserete l’Arco Marchesale, costruito 500 anni fa, trovandovi immediatamente al cospetto del Palazzo Marchesale, vera e propria magnificenza dell’architettura quattrocentesca, arricchita nell’Ottocento con elementi rinascimentali.
Siete nel centro storico di Polignano, a un passo da Piazza Vittorio Emanuele, detta Piazza dell’Orologio, dai graziosi negozietti che vendono oggetti d’artigianato coloratissimi e dalle case con i balconcini fioriti. Non resta che perdersi per i vicoli disposti a raggiera, alla ricerca della poesia del Fleneur, di un buon ristorante di pesce e di una veduta straordinaria. Molto probabilmente sulle note di Nel blu dipinto di blu.

Polignano a mare : due libri e un film
Polignano a Mare è anche la cornice di un bellissimo film, Io che amo solo te, tratto dall’omonimo libro di Luca Bianchini. I protagonisti sono due giovani innamorati, angosciati dai dubbi il giorno prima del matrimonio. A rendere il libro nostalgico e commovente è l’amore tra la madre della sposa e il padre dello sposo, un amore destinato ad essere ostacolato, rimanendo lì, immutato nei loro cuori, disposto a risvegliarsi con un ballo.

Se volete un’altra dose di meraviglie pugliesi consiglio Né qui né altrove di Gianrico Carofiglio, la storia di un’amicizia che nasce e si ritrova a Bari, vera protagonista di questo romanzo, rievocata in tutta la bellezza delle strade squadrate, nell’imponenza della Chiesa di San Nicola, nelle sfumature del mare e nell’odore della focaccia. Che sia Bari, o che sia Polignano a Mare, i colori e le consistenze pugliesi addestrano il lettore alla felicità di un piatto di orecchiette vista mare.
Carmela Cordova
Nata a Napoli, ha lasciato tre quarti di cuore sul sedile della carrozza che porta al castello di Neuschwanstein e un altro pezzetto è rimasto sugli scaffali dell’Atlantis Books di Santorini. Divisa tra il diventare avvocato e abbandonarsi alla lettura e scrittura, probabilmente in una vita precedente era una bibliotecaria.
Ho sempre pensato a Polignano come un luogo fuori dal comune: i panorami, le persone e il centro storico sono qualcosa di indescrivibile. Tu sei riuscita a far percepire tutto questo, sopratutto con le meravigliose foto. Complimenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, l’articolo è scritto da Carmela e le foto sono state scattate da lei ❤
Polignano è davvero un luogo sospeso nello spezio e nel tempo e sicuramente unico al mondo. Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissima!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è proprio una meraviglia! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglioso, mi hai fatta sognare ad occhi aperti! Adoro questi paesini arroccati sul mare, sono poesia pura! Ho anche adocchiato le ceramiche coloratissime in foto *_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Polignano ha indubbiamente un fascino particolare che lascia a bocca aperta sempre e comunque! Un abbraccio Valeria :*
"Mi piace""Mi piace"