Copenaghen: consigli pratici per visitare la capitale danese

Copenaghen non è mai stata nella mia top list di destinazioni da visitare, anzi l’ho sempre evitata. Per caso lo scorso anno è diventata la prima tappa del mio viaggio on the road in Danimarca. E alla fine mi ha rapita!

Ecco una piccola guida di consigli pratici per visitare Copenaghen senza pensieri.

Copenaghen: come raggiungere la città dall’aeroporto

Di anno in anno aumentano le compagnie aeree che fanno scalo all’aeroporto di Copenaghen: ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche. Tra queste mi sento di consigliarvi SAS, la compagnia scandinava, perfetta per chi ama volare comodamente senza pensieri o Blue Air, low cost con un ottimo rapporto qualità prezzo.

20170808_060252-01-min
Copenaghen, consigli per visitare la capitale danese

Copenaghen: come muoversi per il centro

Una volta atterrati. arrivare in centro è semplicissimo, non dovrete nemmeno uscire dall’aeroporto! Dal terminal potrete raggiungere sia la Metro sia la stazione dei treni. Fino in centro il tragitto è di circa 15 minuti. Inoltre, all’interno del terminal troverete biglietterie automatiche dove acquistare i biglietti semplici ed i City pass. Questi pass permettono di muoversi liberamente su autobus, metro e treni nelle zone 1-4 di Copenaghen, coprendo anche il tragitto tra aeroporto e centro città.

Una volta in centro consiglio di muoversi a piedi. Il centro città non è enorme e si può visitare tranquillamente a piedi, possibilmente con il naso all’insù per godere a 360° della bellezza di questa magnifica città! Potrete trovare delle cartine gratuite della città sia in aeroporto sia negli uffici turistici.

Canale vicino alla Vor Fresle Kirke-min
Copenaghen, il fascino della capitale danese

Nel caso in cui vogliate vivere un’esperienza più “like a local” consiglio di affittare una bicicletta e pedalare su e giù come dei veri danesi. Qui le piste ciclabili sono vere e proprie carreggiate, dotate di semafori appositi, dove allo scoccare del giallo si attende con pazienza, in fila, il ritorno del semaforo verde.

Quindi, attenzione alle regole della strada!

Se invece preferite muovervi con più comodità consiglio tutta la rete dei mezzi pubblici. Sempre puntuali ed ordinati, in vero stile nordico!

Copenaghen: dove dormire

Dormire a Copenaghen può essere un vero e proprio salasso, soprattutto se si sceglie di soggiornare in hotel. Due soluzioni molto più abbordabili possono essere gli ostelli o le case su Airbnb. Ci sono ostelli per tutte le tasche, generalmente moderni e arredati in stile scandinavo. Se prenotate in anticipo e vi fermate un po’ più di una notte, mi sento di consigliarvi la seconda opzione. Affittate una camera, se non addirittura un’intera casa. Noi abbiamo scelto questa soluzione ed è un’ottima esperienza. Tornerete affascinati dall’arredamento essenziale, dall’ordine e dalla perfezione delle case danesi.

Kastellet_mulino-min
Kastellot, l’ultimo mulino a vento danese

Copenaghen: usate LuggageHero per i vostri bagagli

Siete arrivati e mancano molte ore al vostro check in? Avete i vostri bagagli con voi, non volete lasciarli nei comuni armadietti delle stazioni o portarli in giro, ma non sapete cosa fare? LuggageHero è la soluzione che fa per voi!

Prima di partire ero nella vostra stessa situazione. Avevamo meno di 48 ore per visitare la città, ma dal nostro arrivo all’orario di check in della casa dovevano passare più di 4 ore. Dopo una ricerca online ho scoperto questa fantastica startup, presente anche a Londra e New York. Grazie a LuggageHero potrete lasciare il vostro bagaglio al sicuro in negozi, hotel o caffè certificati, pagando solo per il tempo in cui ne usufruirete. Noi abbiamo lasciato i nostri 3 trolley in un hotel, a pochi passi dalla stazione centrale, pagando solo 19.00 € per 4 ore e 11 minuti di deposito.

Rosenborg Slot 1-min
Castello di Rosenborg, Copenaghen

Copenaghen: la moneta, la corona danese

Nonostante la Danimarca da tempo faccia parte dell’Unione Europea è bene sapere che la moneta non è l’Euro bensì la Corona Danese (DKK). La cosa peggiore è che la valuta non è semplicissima perché 1 Euro equivale a circa 7,50 Corone Danesi.

Ma non disperate perché in tutta la Danimarca potrete utilizzare, senza problemi, le maggiori carte di credito, anche per piccoli importi. Personalmente preferisco utilizzare la carta per le spese un po’ più sostanziose ed avere pochi contanti da utilizzare per i piccoli importi. Per questo motivo ritiro sempre una piccola somma dall’ATM in aeroporto, ma attenzione alle commissioni non sempre sono basse!

Amalienborg-min
Cuoricini ad Amelienborg

Copenaghen Card: sì, no, forse?

Come nelle più importanti città turistiche anche Copenaghen ha la sua card che permette di visitare la città senza pensieri. Grazie alla card potrete accedere gratuitamente ai più importanti musei e castelli, anche quelli fuori città, fare un boat tour tra i canali, muovervi liberamente su tutti i mezzi pubblici, senza distinzione di zone, e avrete diritto a numerosi sconti in giro per la città. Con la card riceverete anche una guida alla città. Le card hanno una validità di 24, 48, 72 o 120 ore e per ogni adulto è incluso gratuitamente anche un bambino fino a 10 anni. Potete prenotarla direttamente da casa vostra o acquistarla negli uffici turistici. Per tutti i prezzi aggiornati consiglio di visitare il sito dedicato.  

 

Copenaghen : le attrazioni da non perdere della capitale danese

  1. Il Nyhavn, l’antico porto, che non ha bisogno di presentazioni ed è la tappa obbligata di tutti i visitatori. Fate un salto al mattino presto quando i locali aprono e non ci sono turisti. Vi posso assicurare che non ve ne pentirete!
    Nyhavn-min
    Nyhavn, l’antico porto della città

     

  2. Toccate il cielo con un dito, ma solo se non soffrite di vertigini. Come? Salite i più di 400 scalini che vi portano in cima alla Vor Frelsers Kirke, un’insolito campanile a spirale che vi permetterà di ammirare una delle viste panoramiche sulla città più emozionanti. Costa 35 o 50 DKK a seconda della stagione.

    Vor Fresle Kkirke_vista-min
    Vista dalla Vor Frelsers Kirke
  3. Perdetevi tra le sale del Rosenborg Slot, uno dei più bei castelli della Danimarca, stupitevi davanti alla collezione dei gioielli della corona reale ed in estate immergetevi tra le rose del suo giardino. Il costo del biglietto è di 110DKK.

    Rosenborg Slot-min
    Rosenborg Slot
  4. Lasciatevi tentare da uno dei tanti chioschi che vendono hot dog, perfetti per un pranzo veloce o una calda merenda. Fate soltanto attenzione a non sporcarvi con tutte quelle salse!
  5. Passeggiate tra i giardini, i laghetti e le serre del bellissimo Botanisk Have e lasciatevi trasportare in un’altra epoca. E poi, fate come i danesi, sdraiatevi per un po’ su uno dei verdissimi prati e vi sentirete rigenerati, pronti per tornare a scoprire la città.

    Giardino Botanico-min
    Orto botanico, Copenaghen
  6. Non perdetevi la bellissima fontana di Gefion e la Chiesa di St. Alban’s. A pochi passi dal  Kastellet, dove vi consiglio di fare una passeggiata sulle mura e vedere il bellissimo mulino a vento, e la famosa Sirenetta simbolo della città.

    Fontana di Gefion e St. Alban's Churc-min
    Fontana di Gefion e Chiesa di St. Alban’s
  7. Ma non partite prima di aver fatto un boat tour! In un’ora avrete modo di vedere tutte le principali attrazioni della città, attraverso i canali, comodamente seduti sul vostro battello. È anche il modo più comodo vedere la Sirenetta. Vi consiglio di recarvi al Nyhavn, punto di partenza di tutte le compagnie. Il costo è di 80 DKK. Ve lo consiglio appena arrivati per avere un’idea generale della città o al termine di una lunga giornata di visite.

 

IMG-20180215-WA0011Ezia Peano

Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Copenaghen: consigli pratici per visitare la capitale danese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...