Pare che il destino di Polignano a Mare sia stato preveduto dagli antichi. Secondo alcuni studiosi il nome di questo borgo dalla bellezza senza tempo deriverebbe da Polimnia, la musa dell’orchestica, arte scenica della poesia, della musica e della danza. Polignano, con le sue casupole bianche a strapiombo sul mare, le stradine strette e le svariate terrazze romantiche, è una piacevole scoperta per i viaggiatori che amano la letteratura. Continua a leggere “Polignano a Mare, dove i naviganti incontrano i poeti”