Parigi da sola per una settimana | Dove alloggiare, cosa vedere, come innamorarsi

Spend some time alone.

Ero in libreria quella mattina, 15 minuti prima di partire. E un’agenda con questa scritta mi balza sotto lo sguardo. Un consiglio, un invito, un monito…? L’agenda l’ho comprata, messa nello zaino e saltata sul treno.
Ma facciamo un passo indietro. Sono ben certa che poco vi interessino le mie vicissitudini personali però niente, ve le dovete sopportare.

Quell’estate i miei amici avevano esordito con la proposta di affittare un appartamento in Cilento e io, quasi 30enne, e che il Cilento lo conosco da quando si narra che Palinuro, nocchiero di Enea, sia caduto in mare proprio in quelle zone, come avrei mai potuto reagire a simile proposta?

Ho detto “No, grazie”. Prenotato un pullman (Si, pullman), e fatto la valigia.
Dunque, una settimana a Parigi da sola, in piena estate, in una meravigliosa quanto romantica città europea. Che fare? Dove andare? Sono una sfigata? Dopo una ricca colazione francese con cornetto alla mandorla, ero pronta per rispondere a queste domande.

 

Parigi da sola, le migliori zone in cui alloggiare

Gli hotel parigini sono molto cari e gli standard sono leggermente diversi da quelli italiani. Per questo motivo sempre più persone, optano per appartamenti e monolocali. Le zone da preferire sono senza dubbio quella dell’adorabile quartiere Le Marais (sì, quello del film di Woody Allen Midnight in Paris), o del romantico canale di Saint Martin, luogo di ritrovo di giovani bohémien.

Non è da escludere il vivace quartiere Latino. Non poche persone preferiscono alloggiare a Montmartre, uno dei luoghi più noti e incantevoli di Parigi, particolarmente da quando Amelie ha fatto sobbalzare cuori a più non posso portando sul grande schermo il suo fantastico mondo, che però non rappresenta una soluzione molto comoda e pratica.

Cosa non perdersi assolutamente a Parigi ( anche ) da sola

Cosa non dovreste perdervi? Semplice. La sensazione di perdervi.
Sì, avete letto bene.
Dopo tre giorni ero assolutamente convinta di aver ormai imparato a destreggiarmi nei dintorni del quartiere dove alloggiavo.

È così che una mattina ripongo la mappa nella shopper con un fare di altezzosa sfida, e proseguo. Dopo 45 minuti mi ritrovo al bar di fronte casa “mia”.
Non so se fosse un regalo di Parigi. Ma perdersi, credetemi, è un regalo che nessun viaggio in coppia o compagnia potrà donarvi. E la cosa più bella era che il tempo era solo mio.
Ma ci sono stati anche giorni in cui una strada l’ho seguita.

montmartre
Artisti a Montmartre

Parigi da sola a piedi, attraversando gli archi e i ponti

Una volta scelti i più famosi luoghi di interesse, come organizzare il tempo a nostra disposizione? Sono soprattutto due i percorsi a piedi che consiglierei: l’itinerario dei ponti parigini e l’itinerario degli archi.

Champs Elysee, Arc de Triomphe e Arc de La Defense: l’Asse Storico di Parigi

L’Asse storico è un percorso tutto da scoprire, che parte dal Museo del Louvre passando attraverso il piccolo Arc de Triomphe du Carrusel e gli incantevoli Giardini delle Tuileries.

Da lì, via per Place de la Concorde dove potrete ammirare il famoso obelisco e dritti per i Champs Elysee verso l’atteso Arc de Triomphe, per poi giungere al modernissimo Arc de la Defense, che ci apre a una nuova e contemporanea Parigi.

I 37 ponti di Parigi: itinerario lungo le vie della Senna

Città di 37 ponti. Città di angoli, di dipinti, di poesia, di musica in riva alla Senna. Storici, moderni, funzionali, artistici: i ponti di Parigi attraversano, e raccontano questa città. Percorrendo la Senna a piedi vi innamorerete del Pont de la Tournelle, perfetto per fotografare Notre Dame da una particolare angolatura, del Pont Saint Michel e dello suggestivo Pont Neuf (il Ponte Nuovo, in realtà il ponte più antico di Parigi).
Ma sono le Pont des Arts, ritrovo di giovani e artisti, e le Pont Alexandre III, di antica bellezza barocca, a richiamare la maggiore attenzione.

Cinque cose (solo?) da non perdere a Parigi

Poi ti chiedi a cosa servono le liste. “A fare ordine”, potremmo dire, e ci sta tutta.
Ma ridurre a poche le cose che considero imperdibili di Parigi, è davvero uno spreco. Ma ci proverò (Escluderò i Musei perché, se possibile, vale la pena vederli davvero tutti):

  • La Grande Moschea di Parigi, e il suo Cafè: un viaggio nel tempo, dove farsi abbracciare da quel senso di pace che sembra appartenere a un’altra dimensione. E assaggiate il the arabo e i dolcetti a mandorla e pistacchio!
  • I Giardini di Lussemburgo: scegliete l’ora del tramonto o una mattina di sole, portatevi un libro e sedetevi sull’erba.
lussemburgo
Giardini di Lussemburgo, Parigi
  • La libreria Shakespeare and Company: ormai uno dei luoghi più amati di Parigi. Camminate con attenzione, osservate le pagine ingiallite, stupitevi, e godetevi il silenzio.
libreria
Shakespeare and Company, la più bella libreria di Parigi

 

  • Il tramonto sul Pont des Arts: cos’altro?
34455671_10216911108719663_7192504112515121152_n
Il tramonto da Pont des Arts
  • Le Mur des Je T’Aime, ll muro dei Ti Amo a Montmartre: una suggestiva parete blu che racconta l’amore in tutte le lingue del mondo.
muro
Mur des Je t’Aime, Parigi 

E gli artisti di Montmartre, e le stradine del quartiere latino, e gli archi delle stazioni metropolitane, e la città vista dalla Senna, e l’arte del Centre Pompidou, e i croissant?

Parigi, a ogni angolo, è in perenne attesa di occhi curiosi e animi che hanno voglia di ritrovarsi. Anche se solo con loro stessi.

 

21751849_10214623083360459_5145574407182566797_nTeresa Malacario

Detta Scarola, napoletana, quasi 32enne. Dice che la sua testa è molto più simile ad un carrello della spesa che a un foglio Excel, viaggia quando può e sogna spesso, e ogni volta ne scrive. La brutta notizia – dice lei – è che stavolta vi tocca pure leggerla!

Pubblicità

8 pensieri riguardo “Parigi da sola per una settimana | Dove alloggiare, cosa vedere, come innamorarsi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...