Ville e giardini in Liguria | Mete perfette in primavera e in estate

La Liguria è spesso conosciuta per essere meta di molti piemontesi e lombardi per weekend furtivi o per vacanze in estate per sfruttare le seconde case. C’è chi poi non dimentica i borghi delle Cinque Terre, chi adora le sue casette pastello e che sia una regione minuscola, a forma di mezzaluna, con le montagne che si tuffano nel mare, così da essere perfetta per chi ama una cosa, o l’altra.

La Liguria ha davvero tanto: natura, borghi, cultura, città d’arte, trekking a picco sul mare. Ma ha anche tante e tantissime ville sparpagliate qua e là, quasi sempre con giardini incantevoli e lussureggianti, appartenute a uomini eclettici innamorati di questa regione. Ville, giardini e castelli in Liguria che oggi sono aperti al pubblico e visitabili.

Continua a leggere “Ville e giardini in Liguria | Mete perfette in primavera e in estate”
Pubblicità

Cosa fare e cosa vedere a Palermo

Palermo è chiassosa, disordinata, colorata, intricata, dissacrante. Una città che è difficile che lasci indifferenti: quello che ho capito io è che o la si ama, o la si odia, senza mezze misure. Accanto a luoghi meravigliosi recentemente restaurati, ce ne sono di completamente trascurati.

Palermo è un crogiolo di contraddizioni, se non l’avete ancora visitata, qui trovate una guida su cosa fare e cosa vedere a Palermo. Se la conoscete bene invece, potreste scorgere qualcosina che avevate tralasciato.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Palermo”

Street Art al MAU di Torino | Museo Arte Urbana nel quartiere Borgo Vecchio Campidoglio

Un progetto di arte urbana all’aria aperta. Nel quartiere operaio Borgo Vecchio Campidoglio di Torino vi sorprenderete a passeggiare con il naso all’insù, tra opere di street art e murales coloratissimi.

Il MAU, Museo d’Arte Urbana, è un progetto che nasce nel 1995 e oggi conta 180 opere murali permanenti realizzate da oltre un centinaio di artisti diversi.

Continua a leggere “Street Art al MAU di Torino | Museo Arte Urbana nel quartiere Borgo Vecchio Campidoglio”

Un giorno a La Graciosa, l’isola che potete raggiungere da Lanzarote

Questa piccola isola delle Canarie, tutta dorata e con un mare cristallino, è la meta perfetta per chi cerca un atollo paradisiaco lontano dal fermento cittadino e dal rombare dei motori. Infatti sull’isola La Graciosa non ci sono auto, e a dirla tutta non ci sono neppure strade, si raggiunge da Lanzarote e una volta messo piede sulla sua sabbia color oro potrete davvero rilassarvi e godervi la bellezza di cui è intrisa. Preparatevi a un piccolo paradiso in terra: dorato e turchese.

Continua a leggere “Un giorno a La Graciosa, l’isola che potete raggiungere da Lanzarote”

Cosa fare a Iglesias e dintorni, a solo un’ora da Cagliari

Iglesias e i suoi dintorni sono la meta perfetta per chi in Sardegna non cerca solo il mare. Non fraintendetemi: la costa dell’Iglesiente è meravigliosa, ma questa terra ha anche molto altro da offrire. C’è tanta storia, da quella antica dei colonizzatori di queste terre a quella più recente legata all’estrazione mineraria, e una natura incontaminata che accontenta tutti dagli amanti del trekking e della montagna e agli amanti della tintarella e degli sport acquatici. 

A solo un’ora d’auto da Cagliari può essere una destinazione per un lungo weekend fuori porta ed è il luogo perfetto anche per una vacanza fuori stagione, magari in primavera o in autunno. 

Continua a leggere “Cosa fare a Iglesias e dintorni, a solo un’ora da Cagliari”

La Sardegna sotterranea, visita alla Grotta di Santa Barbara

Ci sono luoghi che la terra ha segretamente custodito per milioni di anni, nascondendoli dagli occhi dell’uomo, e la Grotta di Santa Barbara senza ombra di dubbio uno dei più preziosi. 

Una meraviglia della natura, una testimonianza tangibile del passare del tempo e della capacità della Terra di dar vita a luoghi incantevoli, capaci di emozionare anche le persone più imperturbabili. 

Nascosta nel sottosuolo Iglesiente, nel sud della Sardegna a solo un’ora da Cagliari, la Grotta di Santa Barbara è un luogo da visitare almeno una volta nella vita!  

Continua a leggere “La Sardegna sotterranea, visita alla Grotta di Santa Barbara”

Monte Palace, il giardino tropicale di Madeira

Nella natura più lussureggiante la grande città di Funchal sembra inarrivabile e lontanissima. Vi troverete a passeggiare tra ortensie, azalee, orchidee, sequoie, ma anche tra pagode e gigantesche sculture, a camminare tra labirintiche fontanelle e ponti che sembrano sospesi sul nulla. Il Monte Palace di Madeira è uno dei giardini più incredibili al mondo e sicuramente una meta da non trascurare quando arrivate a Funchal, la capitale di Madeira.

Continua a leggere “Monte Palace, il giardino tropicale di Madeira”

Weekend ad Alassio, da borgo di pescatori a meta ambita

Trascorrere un weekend ad Alassio può essere l’ideale per godersi il mare fuori stagione, o al contrario per immergersi nella movida durante l’estate. Se non siete mai stati in Liguria, potreste partire proprio da qui per conoscere questa regione piccolina ma stracolma di tesori. Ci sono tante cose da fare e da vedere ad Alassio e nei suoi dintorni, qui ve ne parlo.

Continua a leggere “Weekend ad Alassio, da borgo di pescatori a meta ambita”

What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Marzo

Il mio compleanno, tutti i weekend al mare tranne uno, quasi sempre fiori freschi in casa e le storie. Tante lette, alcune ascoltate: la maggior parte mi ha tenuto compagnia, alcune mi hanno invece ossessionato.

La newsletter falsissima del mese di Marzo, dove vi parlo di cose da leggere, ascoltare, vedere. Insomma, da non perdere!

Continua a leggere “What I do in a month | Newsletter falsissima del mese di Marzo”

A Madeira c’è una foresta fiabesca: Posto Florestal do Fanal avvolta dalla nebbia e con il sole

La foresta in cui si nasconde ignara Biancaneve, per sfuggire dalle grinfie della matrigna cattiva, il bosco in cui passeggia senza timore Cappuccetto Rosso, il luogo in cui cresce Aurora per sfuggire a Malefica, la casetta nel bosco in cui vivono Hansel e Gretel. Ognuno di noi ha ben chiaro nel suo immaginario quali siano le caratteristiche di un bosco delle fiabe: misterioso, a tratti inquietante, suggestivo e ingannevole.

A Madeira c’è una foresta che sembra proprio uscita da una favola dei fratelli Grimm, si chiama Posto Florestal do Fanal, intorno sembra iniziare e finire il mondo, è quasi sempre nascosta dalla nebbia e nasconde una foresta centenaria di alloro.

Continua a leggere “A Madeira c’è una foresta fiabesca: Posto Florestal do Fanal avvolta dalla nebbia e con il sole”