Come raggiungere l’Isola dei Conigli ( l’Isola di San Biagio ) sul lago di Garda

Qualche settimana fa sono impazzate online su tutte le reti e i social media le fotografie dell’isola di San Biagio, anche chiamata isola dei Conigli con uno stuolo di turisti e curiosi che la raggiungevano a piedi, a causa del livello delle acque del Garda.

L’Isola di San Biagio o Isola dei Conigli sul lago di Garda è proprietà privata e può essere raggiunta con il taxi boat o a piedi, a seconda del livello dell’acqua del lago in quel momento.

L’Isola dei Conigli (Isola di San Biagio) sul lago di Garda

In un viaggio sul lago di Garda e in particolare sul suo versante lombardo non può mancare una tappa su quest’isola affascinante e circondata da acque cristalline, consigliatissima anche in estate per fate un tuffo!

L’isola in questione, una delle isole del Lago di Garda, è un isolotto magico, un susseguirsi di formazioni rocciose, circondate da un’acqua davvero cristallina. L’isola, minuscola e meravigliosa tanto che la percorrerete tutta a piedi in pochi minuti, si chiama in realtà isola di San Biagio e dista circa 200 metri dalla riva, precisamente da Punta Belvedere di Manerba del Garda.

Perché l’isola di San Biagio è stata soprannominata Isola dei Conigli?

L’Isola di San Biagio è conosciuta come Isola dei Conigli per la presenza di tantissimi coniglietti che vivono in libertà e ormai sono abituati alla presenza dell’essere umano, avvicinandosi senza paura.

L’Isola dei Conigli (Isola di San Biagio), consigli utili

A differenza di quello che si possa pensare l’isola di San Biagio è di proprietà privata del Camping San Biagio e per questo motivo è necessario attenersi a costi e orari dettati dal camping.

L’isola è raggiungibile e “aperta” tutti i giorni dalle 9 alle 18. Sull’isola è presente un piccolo chiosco dove mangiare e prendere qualcosa di fresco per rilassarsi lungo le sponde dell’isola. Dopo le 18 non è più possibile raggiungere l’isola di San Biagio perché l’accesso è consentito ai soli ospiti del camping.

L’ingresso all’Isola dei Conigli ha un costo di 5 euro, che vale per rimanere tutta la giornata.

Come raggiungere Isola San Biagio

Raggiungere l’Isola dei Conigli non è complicato, ma vi consiglio di non seguire le indicazioni stradali fornite da Google Maps, che probabilmente vi condurranno a un parcheggio a pagamento dalle parti di Via Mazzini e Via Cavalle, piuttosto distante dal punto in cui poter raggiungere l’isola e con scarse indicazioni sulle direzioni a piedi in cui andare, che potrebbero scoraggiarvi.

L’Isola di San Biagio può essere raggiunta in tre modi: in taxi boat, con imbarcazioni private o in certe circostanze a piedi.

Il mio consiglio invece è quello di dirigervi a Porto Torchio, dove sono presenti diversi parcheggi a pagamento, come ad esempio il Parcheggio Isola dei Conigli con tariffa oraria a 1 euro all’ora, dalle 9 alle 18.30 (7 euro tariffa giornaliera). Nel caso in cui questo parcheggio, il più vicino e il più comodo fosse pieno, potete dirigervi nell’Area di Parcheggio all’angolo con Via dei Tulipani e Via del Rio o ancora il parcheggio gratuito Lido di Manerba in via del Torchio 23, che dista poco più di 5 minuti a piedi da Porto Torchio.

Raggiungere l’isola di San Biagio in taxi boat

Quando il livello dell’acqua è alto e non consente di fare altrimenti, raggiungere l’isola dei Conigli con il taxi boat è l’unico modo. Potete partire da Porto Torchio, il biglietto di andata e ritorno costa 6 euro a persona e la traversata non dura più di 5 minuti. Potete decidere di fermarvi sull’isolotto quanto desiderate, anche durante il weekend non è particolarmente affollato. Ci sono diverse corse giornaliere, se decidete di fermarvi per la giornata informatevi sull’ultimo orario del taxi boat.

In alternativa se disponete di un’imbarcazione privata potete raggiungere l’isolotto di San Biagio in autonomia, approdando sul molo di San Biagio.

Raggiungere l’isola di San Biagio a piedi

Una volta lasciata l’auto a Porto Torchio, vi consiglio di prendervi qualche minuto per godervi questa deliziosa località fronte lago. È anche una buona idea fermarvi in uno dei ristorantini per pranzo, ma organizzatevi prima e prenotate per tempo, soprattutto durante il weekend di sole i tavoli vanno a ruba!

Una volta raggiunta la spiaggia, costeggiatela fino alla Punta Belvedere. Il sentiero è tutto segnalato e incontrerete diverse persone sul cammino. Camminare lungo la spiaggia da Porto Torchio è l’unico modo per raggiungere l’isola dei Conigli a piedi. Una volta arrivati alla punta troverete l’isola proprio davanti a voi: a meno di 200 metri da una costa all’altra!

Da molti decenni il lago di Garda subisce degli importanti cambiamenti del livello delle sue acque, a seconda delle stagioni, della quantità di pioggia e neve e di altri fattori ambientali. È solitamente durante l’autunno, da settembre a novembre che questo capita e che l’isola dei Conigli può essere raggiunta a piedi.

Ad aprile si trovano solitamente i livelli più alti delle acque, ma non quest’anno in cui invece il livello del Garda era molto basso e in alcuni punti non ci si bagnava neppure i piedi. Nel 2023 infatti, a partire già dell’inverno era possibile raggiungere l’isola di San Biagio a piedi a causa della grande siccità che ha colpito diverse zone di Italia. Nel periodo invernale/primaverile è capitato solo altre tre volte nel corso dell’ultimo secolo.

Ad aprile, quando ho percorso il pezzetto di terra di solito ricoperta dal lago, l’acqua era gelida e se non ci si voleva bagnare era meglio togliersi le scarpe. Vi consiglio di portare con voi un paio di ciabatte per evitare di dover affrontare le pietre aguzze del fondale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...