Itinerario 3 giorni sul Lago di Garda sulla sponda bresciana in Lombardia

Dopo un bellissimo itinerario sul lago di Como e sul lago di Iseo, aspettavo ardentemente di andare alla scoperta di un nuovo lago, il lago di Garda. Non è propriamente esatto, perché al Lago di Garda ero stata, diversi anni fa, sulla splendida sponda al nord, che appartiene al Trentino Alto Adige, ma non vedevo l’ora di tornare, per visitarlo ancora e per dedicarmi alla zona della sponda bresciana, in Lombardia.

Ecco allora un intenso e splendido itinerario al lago di Garda con un clima meraviglioso, perfetto da fare quasi tutto l’anno, sicuramente da inizio primavera fino ad autunno inoltrato.

Perché il lago di Garda?

Ogni anno migliaia di turisti si innamorano del lago più grande di Italia, tantissimi decidono di tornare, altri di trascorrere addirittura le vacanze estive ogni anno. Il lago di Garda sembra essere una di quelle destinazioni che mette d’accordo proprio tutti: perfetto in estate perché il lago di Garda è balneabile e le sue acque sono cristalline e turchesi, in inverno perché sono tantissimi i mercatini natalizi da non perdere, soprattutto nel Garda Trentino.

Tuttavia se avete intenzione di fare qualche visita considerate che molte ville, giardini e musei non sono visitabili in inverno, ma riaprono solamente con l’arrivo della primavera, da tenere in considerazione per la scelta del periodo.

Il lago di Garda è perfetto per chi ama i trekking, le passeggiate, gli aperitivi all’aperto, i giardini e le dimore storiche, i musei, le gite in barca. Ma anche i luoghi più curiosi, come le limonaie, che non potete non visitare qui.

Il lago di Garda può essere idealmente diviso in tre parti

Il lago di Garda può essere ipoteticamente diviso in tre parti: la parte a nord che appartiene al Trentino Alto Adige, la parte a est che appartiene al Veneto ed è in provincia di Verona e la parte a ovest che invece si trova in Lombardia. Se avete intenzione di dedicarvi alla sua scoperta e avete solo due o tre giorni a disposizione, vi consiglio di dedicarvi a una delle tre parti alla volta, essendoci numerose e meravigliose cose da visitare.

Itinerario 3 giorni sul Lago di Garda

Giorno 1

Sirmione

Partiamo alla volta del lago di Garda e il mio entusiasmo è a mille perché è una meta che ho a lungo immaginato. Il nostro itinerario di tre giorni al lago di Garda si concentrerà sulla parte lombarda, quella che appartiene alla provincia di Brescia.

La prima tappa sarà Sirmione, anche definita la Perla del Garda. Come prima cosa andiamo a fare il check in nel quale staremo una notte, a pochissima distanza dal centro storico di Sirmione e con vista sul lago. Ci viene data infatti una camera panoramica proprio di fronte al lago e a pochi passi dalla pista ciclabile: se sognate lunghe biciclettate, prendete in considerazione l’Hotel Riel, non posso che consigliarlo. Chi ha detto che il lago di Garda non sia una destinazione perfetta anche per l’estate? Qui potete anche sollazzarvi in piscina tra una visita e l’altra.

Quando arriverete a Sirmione vi renderete conto del perché viene definita la Perla del Garda, superato il Castello Scaligero ci siamo infilate nel meraviglioso centro storico, passeggiando tra boutique, ristoranti, bar e una miriade di gelaterie.

In questo articolo vi ho parlato di cosa fare e cosa vedere a Sirmione, punto di partenza del nostro itinerario alla scoperta della parte lombarda del lago di Garda, comodissimo se arrivate da Milano e Torino.

Dopo aver visitato l’area archeologica e le Terme di Catullo, aver passeggiato qua e là tra scorci da cartoline, lentamente arriva l’ora dell’aperitivo e sicuramente a Sirmione Piazza Giosuè Carducci è perfetta per farlo: fronte lago e con tantissimi locali in cui sedersi a bere qualcosa.

Non perdetevi però il tramonto dalle parti di Jamaica Beach, un vero splendore con le grandi rocce bianche che si tinteggiano di una sfumatura rosata quando il sole tramonta e con i riflessi delle nuvole e dei colori sull’acqua del lago.

Dopo cena, nulla di speciale per questo non vi segnalo cosa e dove, torniamo al nostro Hotel per riposarci e per rimetterci in auto il giorno dopo per continuare la scoperta del lago di Garda.

Itinerario 3 giorni sul Lago di Garda

Giorno 2

Desenzano del Garda

Dopo la continentale e abbondante colazione all’Hotel Riel, che ci rimette al mondo, si parte per risalire la sponda sinistra del Garda, la sponda lombarda. La prima destinazione della giornata è Desenzano del Garda, che nonostante sia il comune più popoloso del lago di Garda, ha un centro storico pittoresco e raccolto. Ci viene voglia di fare una seconda colazione in uno dei tanti bar con i tavolini già all’esterno: il clima è piacevolissimo nonostante sia solo la metà di Aprile!

Desenzano è davvero una perla! Tra le cose da non perdere a Desenzano ci sono il Porto Vecchio, lo storico porticciolo di Desenzano del Garda che è stato costruito per il commercio intorno al XV secolo. Il ponte “alla veneziana” è invece degli anni Trenta e raccoglie quest’area dandole il fascino delle città sull’acqua. Noi non abbiamo avuto molto tempo a disposizione, se no avremmo visitato anche la Villa Romana, se ne avete la possibilità non perdetevela.

Porto Torchio e l’isola dei Conigli

Dopo Desenzano del Garda la nostra tappa è l’Isola dei Conigli. GoogleMaps ci porta fuori strada e finiamo molto più lontane e più scomode, ma ecco che per semplificarvi la vita in questo articolo vi ho spiegato dettagliatamente come raggiungere l’isola dei Conigli da Porto Torchio e, se come noi arriverete qui verso l’ora di pranzo vi consiglio di fermarvi a mangiare in uno dei tanti locali o ristoranti fronte lago, però prenotate per tempo!

L’Isola di San Biagio, soprannominata isola dei Conigli per la presenza di tanti di questi animaletti che hanno trovato nell’isola il loro habitat, è un isolotto magico che spunta dalle acque del lago davanti a Manerba del Garda, di fronte a quella che viene chiamata Punta Belvedere. L’isola è privata e può essere raggiunta con il taxi boat, pagando anche una tassa di ingresso; in periodi particolari, quando per motivi diversi e fattori ambientali il livello del lago è piuttosto basso, è possibile raggiungerla a piedi perché l’acqua arriva al massimo alle caviglie.

Salò

Dopo una pausa pranzo e un po’ di relax ripartiamo alla volta di Salò, penultima tappa del secondo giorno di itinerario sul lato lombardo del lago di Garda e primo comune della Riviera dei Limoni, tratto della costa ovest del lago di Garda che va appunto da Salò a Limone sul Garda.

Il centro storico di Salò è davvero delizioso e passeggiarci è un piacere. Esploriamo sia la parte che dà sul lago, con magnifiche acque cristalline nelle quali, nella giornate di sole che troviamo la voglia di tuffarsi è parecchia e un centro storico con casette colorate ed eleganti palazzi con le facciate affrescate da cui è difficile distogliere lo sguardo.

Chi ricorda ancora qualcosa dei libri di storia sui quali abbiamo studiato a scuola,  saprà che Salò non è un nome nuovo per i testi scolastici: durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, Salò fu infatti sede di alcuni ministeri della Repubblica Sociale Italiana. Per approfondire la storia di Salò vi consiglio di visitare il MuSa – Museo di Salò e tenete d’occhio il Museo della Repubblica Sociale Italiana, prossima apertura da giugno 2023.

Giardino Botanico André Heller

Ci spostiamo per l’ultima tappa, anche questa meravigliosa e non da meno delle precedenti. Ci dirigiamo al Giardino Botanico André Heller, un lussureggiante giardino aperto tutto l’anno, che cambia i suoi colori e le sue fioriture a seconda del trascorrere del tempo e delle stagioni. Aperto all’inizio del Novecento dal celebre dentista austriaco Arturo Hruska, Heller Garden è una perfetta sinfonia tra specie vegetali e opere di arte contemporanea e con i nuovi proprietari Jovanka e Hans Porsche, continua a essere protetto ed aperto al pubblico.

Dopo la visita, ormai stanchissime per le tante cose fatte in giornata, ci spostiamo nel nostro hotel nel centro storico di Tignale, un po’ più in alto rispetto al livello del lago e con una vista mozzafiato.

L’idea di itinerario del giorno seguente era risalire la Riviera dei Limoni ancora verso nord, fino a raggiungere Limone del Garda, ma dopo qualche consiglio ascoltato qua e là e il fatto di esserci imbattute in una villa dall’aspetto incredibile, ci rendiamo conto che sono ancora tante le cose da visitare nei dintorni e con solo un altro giorno a disposizione non riusciremo a fare tutto. Decidiamo così di rinunciare a raggiungere Limone sul Garda, che lasceremo per un prossimo viaggio al Lago di Garda, sulla sponda veneta, visto che la bella località è raggiungibile via mare da Malcesine, le dedicheremo una visita più approfondita più avanti.

Raggiungiamo Tignale e proprio nel centro storico si trova il nostro Hotel, l’Hotel Garnì Tignale e ci viene riservata un’accoglienza commovente. L’hotel è pulitissimo, la nostra stanza comoda e più ampia di quello che ci aspettassimo, silenzioso e dormiamo profondamente. È presente un parcheggio gratuito per gli ospiti dell’hotel e nella bella stagione è disponibile una bella piscina, se si decide di fare una giornata di relax a mollo o di concludere degnamente una giornata di visite in giro sul lago. Anche in questo caso, siamo pienamente soddisfatte dell’alloggio trovato.

Itinerario 3 giorni sul Lago di Garda

Giorno 3

Il terzo giorno inizia nuovamente con una colazione indimenticabile. La colazione dell’Hotel Garnì Tignale viene consumata nel vicinissimo Ristorante Pizzeria Apollo XI dove ci coccolano tra dolce e salato. Ripresa l’auto partiamo alla volta dell’itinerario odierno completamente rivisto.

Panorama Al Fil

Tignale è un piccolo comune a 555 metri di altitudine, questo lo rende comunque facilmente accessibile con un’ampia strada e qualche tornante e da qui potete assistere a un meraviglioso panorama dall’alto sul lago di Garda. Mentre scendiamo dalla Provinciale ci fermiamo all’angolo di un tornante alla terrazza Panorama Al fil: un perfetto luogo da cui ammirare il lago calmo dall’alto e in cui fermarsi per l’aperitivo o la colazione. Segnatevi questo posticino.

Villa Bettoni

Rimesse in auto ci dirigiamo verso Villa Bettoni, dove abbiamo prenotato la visita guidata, unico modo per poter visitare questa sontuosa ed elegante dimora settecentesca che si gode il sole e la tranquillità del Garda da ormai tre secoli.

Mi sento di consigliarvi di non perdervi per nessun motivo la visita agli interni della villa, per sfortuna non fotografabili per intero e i giardini all’italiana. In questo articolo vi racconto tutto sui costi, giorni e orari di apertura della villa e qualche accenno alla sua storia che vi verrà raccontata egregiamente durante la visita guidata.

Limonaia Pra dela Fam

Dopo la visita di Villa Bettoni e del piccolo borgo lagunare su cui sorge, Bogliaco di Gargnano, torniamo sui nostri passi e ci avviciniamo nuovamente a Tignale ma questa volta rimanendo lungo il lago, per visitare la Limonaia Pra dela Fam e l’Ecomuseo annesso. Attraverso la storia del commercio dei limoni, della costruzione delle limonaie probabilmente inventate dai monaci per proteggere le piante delicate dal freddo dell’inverno e i tanti pannelli esplicativi scopriamo la storia della produzione di questo frutto e di altri agrumi e mettiamo piede nel fascino di una limonaia ancora funzionante e totalmente restaurata.

Vittoriale degli Italiani

Torniamo a costeggiare il lago e ci incamminiamo verso sud, per l’ultima tappa del nostro terzo e ultimo giorno sul lago di Garda, a Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani: ci lasciamo ammaliare da questo luogo unico al mondo; chi può vantarsi, ad esempio, di avere una nave in giardino?

Il Vittoriale degli Italiani è infatti la cittadella monumentale appartenuta a Gabriele d’Annunzio, con edifici, vie, un teatro all’aperto, fontane, sculture, opere d’arte e appunto una nave, distribuiti su nove ettari immersi nella vegetazione, oltre a contenere la Prioria, la casa di Gabriele d’Annunzio, con migliaia di oggetti artistici e d’arredo, simbolo del suo animo da collezionista.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...