Sirmione la Perla del Garda | Cosa fare e cosa vedere

La prima cosa che ho fatto prima di dirigermi a Sirmione è stato cercare una foto panoramica che la riprendesse dall’alto. Ed è il consiglio che do anche voi: solo così riuscirete a farvi un’idea della sua peculiarità e della sua bellezza. Sirmione infatti sorge su una penisola ed è quindi completamente circondata dalle acque del lago di Garda e poco più in là anche dallo splendido arco alpino che incornicia il lago.

Scoperta in un weekend a inizio primavera, Sirmione e tutta la zona del Garda dalla parte bresciana mi hanno incantato, vi porto con me in questo viaggio fatto di stupore e di meraviglia, e del lento e romantico scrosciare delle piccole onde che sì, ci sono anche sul lago.

Sirmione dove dormire

Su dove dormire a Sirmione non ho davvero dubbi. I prezzi possono essere piuttosto alti per soggiornare non lontano dal centro storico della città, anche in periodi fuori stagione.

Noi abbiamo alloggiato all’Hotel Riel, e vi segnalo che prenotando dal loro sito avrete il 5% di sconto. L’Hotel si trova lungo il lago, che se siete fortunati potrete vedere anche dalla vostra camera, la colazione è abbondante e continentale ( che bello trovare le uova strapazzate!) ed è presente anche un ristorante nel quale non solo gli ospiti possono fermarsi a mangiare. Le camere sono spaziose e pulitissime e i letti comodissimi, dato da non sottovalutare quando si ha un itinerario ricco a cui tener fede. La struttura è inoltre dotata di parcheggio gratuito.

Se una volta raggiunta Sirmione volete muovervi in bicicletta, a pochi metri dall’hotel inizia la pista ciclabile che in un paio di km vi porterà nel centro storico, ricordatevi però che all’interno delle mura di Sirmione non è possibile pedalare, la bicicletta va lasciata fuori o portata a mano.

Dove parcheggiare a Sirmione

Il centro storico di Sirmione, appollaiato sul lago e con il Castello Scaligero a sua difesa è vietato alle auto, per questo motivo arrivati nei pressi del Castello Scaligero sarete obbligati a parcheggiare. Sono tantissimi i parcheggi a pagamento con tariffe orarie non particolarmente esose, nelle quali vi inbatterete via via che raggiungerete il centro, via via più affollati a seconda del periodo.

Noi abbiamo preferito parcheggiare a una ventina di minuti a piedi dal centro, la passeggiata è piacevole e potrete già iniziare a guardarvi intorno. Se avessimo avuto più tempo avremmo lasciato l’auto direttamente nel parcheggio gratuito dell’hotel, a solo un paio di km dal centro storico.

Sirmione cosa fare e cosa vedere

Centro storico Sirmione

Sirmione si trova sulla sponda meridionale del Lago di Garda ed è considerata la Perla del Garda. Superato il ponte del Castello Scaligero si varca il suo centro storico raccolto e vivacissimo: boutique, tantissimi ristoranti, botteghe e veramente una valanga di gelaterie! Per valanga di gelaterie intendo che il numero di gelaterie contate è assolutamente sproporzionato rispetto all’area e probabilmente anche al numero di abitanti, sarà difficile resistere e non lasciarsi tentare dai gusti più disparati.

Nonostante il centro storico possa essere piuttosto affollato, basterà allontanarsi un pochino tra i suoi uliveti e il lungo lago per trovarsi senza nessuno intorno. Nella bella stagione fare un aperitivo all’aperto è una meraviglia!

Castello Scaligero

Siamo abituati ad ammirarli in cima a una montagna o in borghi assolati, invece il Castello Scaligero di Sirmione sembra proprio svettare da un lago, il lago di Garda per l’appunto. È infatti uno straordinario esempio di fortificazione lacustre e una delle rocche meglio conservate della zona. Venne edificato dopo la metà del Trecento e il suo nome riprende quello della famiglia Della Scala che dominò su Verona per un buon periodo. Il Castello Scaligero permette l’ingresso al centro storico di Sirmione, oltrepassando quello che era il ponte levatoio.

Il Castello Scaligero è visitabile ed è aperto da inizio gennaio a fine settembre. Dal portale del Lago di Garda si può prenotare gratuitamente la propria visita: è solo una prenotazione, potrete poi acquistare i biglietti in loco. Ogni prima domenica del mese la visita è gratuita. Considerate suppergiù una mezz’ora per la visita del Castello Scaligero.

La vista più imponente del Castello Scaligero è quella che avrete appena arrivati a Sirmione

Sirmione cosa fare e cosa vedere

Grotte di Catullo e Area Archeologica

Le Grotte di Catullo non sono propriamente grotte, ma chiamate così perché i viaggiatori che le scoprirono per primi nel Quattrocento scambiarono le rovine di questa vasta area archeologica per delle grotte naturali. Perché di Catullo? Perché per molto tempo si è pensato che l’area archeologica potesse essere della villa appartenuta a Catullo, poeta che visse a Sirmione per diverso tempo e a cui dedicò alcuni dei suoi versi. Non può essere però: la villa venne costruita solo dopo la morte del poeta.

L’edificio probabilmente è nato come villa patrizia, per un periodo è stato eretto come struttura difensiva, oggi è un’area archeologica che ricopre circa due ettari e ha una pianta rettangolare. Anche in questo caso, vi consiglio di cercare online un’immagine dall’alto per rendervi conto della bellezza e dell’imponenza dell’area, meravigliosa soprattutto dal lago, con le montagne alle spalle.

L’Area Archeologica di Sirmione, ben visibile anche dal lago

Parco termale di Sirmione

Sirmione è celebre anche per le sue terme, considerate da secoli curative e apprezzate per la loro posizione: com splendida vista sul lago di Garda.

Le sorgenti termali sgorgano dalle Grotte di Catullo e da quelle di Virgilio e convogliano in un unico parco termale diffuso, che comprende le Terme di Catullo, le Terme Virgilio ed il Centro Benessere Aquaria.

Le acque di Sirmione sono salsobromoiodiche, cioè sono ricche di iodio, bromo, zolfo e cloruro di sodio e hanno un’origine vulcanica. Le proprietà delle acque termali sono conosciutee apprezzate sin dal passato: le acque di Sirmione sono indicate soprattutto per il trattamento di patologie respiratorie e reumatiche.

Tra i must do di Sirmione: le acque termali dalle grandi proprietà

Sirmione cosa fare e cosa vedere

Sirmione è anche legata a un personaggio importantissimo, diventato un mito, la soprano Maria Callas, nome d’arte di Maria Anna Cecilia Sofia Kalos che arrivata a Sirmione già all’apice della sua carriera si innamorò della sua tranquillità e in una lettera scrisse vorrei terminare i miei giorni a Sirmione ed essere sepolta in questo paradiso terrestre.

Passeggiando per il centro storico di Sirmione è impossibile non notare una stupenda villa nella quale Maria Callas visse tra il 1952 e il 1958 con il marito Giovan Battista Meneghini. Non potete sbagliarvi: fuori dal cancello della villa è presente una targa.

Maria Callas e Sirmione: un amore fugace ma profondo

Aspettare il tramonto sul lago

Per ammirare il tramonto a Sirmione dovete dirigervi verso la sponda sinistra del centro storico, in particolare vi consiglio di passeggiare lungo il lago alle spalle dell’area archeologica fino a raggiungere Jamaica Beach, una spiaggia di rocce bianche e levigate, che le danno l’aspetto di una spiaggia caraibica. Al tramonto le nuvole rosa e i colori si riflettono sulle rocce bianche rendendole rosate. Se siete fortunati potreste scorgerea che aironi, anatroccoli e altra fauna che ha trovato nel lago l’habitat ideale in cui vivere.

Il tramonto a Sirmione è imperdibile: sono stata fino a quando il sole si è nascosto dietro le montagne! E come me anche i poeti Carducci, Joyce, Catullo e Goethe si sono lasciati incantare dal tramonto sul Garda da Sirmione e da questa atmosfera davvero affascinante. Costeggiato il lago potrete risalire all’altezza del Ristorante Al Molo e tutti circondati da ulivi raggiungerete nuovamente il centro storico.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Sirmione la Perla del Garda | Cosa fare e cosa vedere

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...