Questa piccola isola delle Canarie, tutta dorata e con un mare cristallino, è la meta perfetta per chi cerca un atollo paradisiaco lontano dal fermento cittadino e dal rombare dei motori. Infatti sull’isola La Graciosa non ci sono auto, e a dirla tutta non ci sono neppure strade, si raggiunge da Lanzarote e una volta messo piede sulla sua sabbia color oro potrete davvero rilassarvi e godervi la bellezza di cui è intrisa. Preparatevi a un piccolo paradiso in terra: dorato e turchese.
La Graciosa, ci troviamo alle Canarie
La Graciosa è una piccola isola dell’amato arcipelago delle Canarie. Assieme alle piccolissime isole di Montaña Clara, Roque del Este, Roque del Oeste e Alegranza, forma l’arcipelago Chinijo. Chinijo è un termine che significa piccolo e si usa soprattutto in riferimento ai bambini. L’arcipelago Chinijo fa parte dell’omonima Riserva Marina, che con i suoi 70.700 ettari è la riserva marina più grande in Europa, creata nel 1995 per salvaguardare la fauna marina e le risorse della pesca.
Il gruppetto di isole, di cui la maggior parte non abitate, si trova a nord dell’isola di Lanzarote, dalla quale è separata da una striscia di mare chiamata El Río. Dal celebre Mirador del Río potrete infatti godervi uno dei panorami più belli, con le Saline dell’isola di Lanzarote e l’isola La Graciosa. La Graciosa nel 2018 è divenuta l’ottava isola delle Canarie.

Qualche informazione in più su La Graciosa
Come tutte le Canarie, anche l’isola La Graciosa è un’isola vulcanica, caratterizzata da montagne scure che contrastano con la sabbia dorata e un mare cristallino nel quale è pressoché impossibile non essere tentati di fare un tuffo.
Sull’isola La Graciosa vivono poco più di 700 abitanti. Il clima è sempre piacevole, caldo e ventilato, come sul resto delle isole Canarie: questo la rende una meta perfetta per gran parte dell’anno. Anche in piena estate, il vento rende il clima piacevole, a differenza di Lanzarote che nonostante il vento può essere molto torbida. L’acqua dell’oceano è paradisiaca e cristallina, tuttavia fresca anche in estate.

La Graciosa misura 29 chilometri quadrati ed è caratterizzata da un paesaggio vulcanico e spiagge paradisiache, pressoché deserte anche in alta stagione. Il suo territorio, che fa parte del Parco naturale dell’arcipelago Chinijo è interamente protetto, poiché ospita numerosi uccelli marini.
Come raggiungere La Graciosa da Lanzarote
Sull’isola di La Graciosa non ci sono aeroporti, strade e asfalto. Gli unici modi per spostarsi sull’isola La Graciosa sono le jeep, che sfrecciano nella polvere delle strade sterrate di sabbia, le mountain bike, ma mettete in conto una discreta fatica e i piedi, con cui potrete andare ovunque. L’isola è anche una meta perfetta per gli amanti del trekking.


L’unico modo per raggiungere l’isola di La Graciosa è prendere un traghetto da Lanzarote. Ci sono diverse traversate al giorno e il viaggio dura circa 35 minuti. I traghetti da Lanzarote a La Graciosa partono dal porto di Órzola, piccolo centro abitato a nord di Lanzarote e arrivano a Caleta de Sebo, centro più grande dell’isola La Graciosa.
Sono due le compagnie marittime che si occupano degli spostamenti via mare tra Lanzarote e La Graciosa e viceversa, la compagnia Biosfera Express e la compagnia Lineas Romero.
Effettuano spostamenti durante tutto l’anno con più partenze al giorno, più o meno una ogni mezz’ora. L’unica sistemazione disponibile a bordo degli aliscafi è sui ponti interni o esterni ed è presente il wifi gratuito. I biglietti costano circa 15 euro a tratta ad adulto. Possono essere acquistati online o direttamente in loco alle piccole biglietterie di Orzola. Consiglio di acquistare già l’andata e il ritorno. Se avete intenzione di fare una gita in giornata a La Graciosa, acquistate in combo andata e ritorno almeno il giorno prima in loco, dovreste risparmiare un po’.

Dove dormire a La Graciosa e quanto costa
Appena approdate a Caleta del Sebo abbiamo contiato un ristorante, un bar e una panetteria con buonissimi panini che preparano anche da portar via e dolci di tutti i tipi – c’erano anche i pastel de nata!
Se avete deciso di fare una gita in giornata a La Graciosa vi consiglio di acquistare direttamente a Caleta de Sebo l’occorrente per il pranzo al sacco: i prezzi sono modesti e allontanandovi da Caleta de Sebo non troverete altri posti per comprare cibo e bevande.
Proprio a Caleta de Sebo vi consiglio di cercare una sistemazione per dormire a La Graciosa; gli alloggi non sono moltissimi ma in buono stato e quasi tutti recentemente restaurate. Le sistemazioni sono quasi tutte appartamenti, perfetti per coppie e famiglie.

La Graciosa, a chi (non) è adatta
L’isola La Graciosa è perfetta per chi ama la natura, le spiagge senza fine e le passeggiate con i piedi nella sabbia, i luoghi incontaminati e aspri.
Tuttavia non aspettatevi vita notturna o divertimenti particolari, l’isola è il luogo ideale per contemplare il paesaggio, meditare e godersi la bellezza selvaggia dell’oceano.