Sono le terme che si trovano in pieno centro a Torino, comode da raggiungere con i mezzi pubblici e a pochi passi dalle stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa. Custodiscono, tra le mura del loro palazzo storico, pozze bollenti e stanze misteriose in cui svuotare la mente e fare pensieri felici.
Le QC Terme Torino tra tutte quelle provate rimangono sempre le mie preferite, perché so che basta un attimo per raggiungere un po’ di relax a portata di mano e conservare qualche bel ricordo di una giornata o serata trascorsa diversamente.
Le amo perché, anche se le Qc Terme Torino non hanno acque termali come ad esempio le location sorelle a San Pellegrino vicino a Bergamo e a Pré-Saint-Didier in Valle d’Aosta, sono un vero angolo di relax che trascina via dallo stress e dalla frenesia della città. Si trovano infatti in pieno centro a Torino e sono a uno schiocco dall’ufficio per godersi una serata in relax, per fare qualcosa nel weekend senza il bisogno di allontanarsi.
Inoltre, girovagare per i piani del palazzo ottocentesco che ospita le terme di Torino, significa anche tuffarsi nel tessuto urbano della città, nei monumenti che la caratterizzano e nei luoghi più cari ai cittadini. Vi porto alla lora scoperta. Occorrente: costume e un po’ di tempo da dedicare a sè, senza pensare ad altro.
QC Terme Torino: come raggiungerle in auto o senza
Il modo più semplice per raggiungere le terme di Torino è prendere i mezzi pubblici, arrivando direttamente a pochi passi. Potete optare per diversi mezzi tra bus e tram, anche in base a da dove arrivate e la fermata della metro Re Umberto vi porterà a meno di 2 minuti a piedi dall’ingresso, che si trova in Corso Vittorio Emanuele II al civico 77.
In alternativa, potete raggiungere le QC Terme Torino con l’auto. È una zona in cui si trova abbastanza parcheggio anche durante il giorno, senza problemi in serata. La sosta a pagamento ha un costo di 1,50 euro all’ora tutti i giorni feriali. La domenica e i giorni festivi il parcheggio non si paga.



QC Terme Torino: qualche informazione utile
Le QC Terme Torino sono aperte tutti i giorni della settimana, giorni festivi compresi. Da domenica a giovedì l’orario di apertura è dalle 09:00 alle 23:00, i giorni sabato e domenica sono aperte dalle 09:00 alle 24:00. In settimana, lontano da periodi di vacanza, non dovreste avere problemi a trovare posto. Durante il weekend, nei giorni e nei periodi festivi è senza dubbio meglio chiamare per prenotare ed essere certi di poter entrare. Al numero di telefono +39 0289747206 ci mettete un attimo e non è richiesto nessun pagamento anticipato, pagherete una volta arrivati.
Il costo degli ingressi dipende da numerosi fattori. Ci sono ad esempio l’ingresso giornaliero, quello da utilizzare in pausa pranzo, quello che permette di fare una scappata di 5 ore nel corso della giornata. Il mio preferito è a fine giornata: l’ingresso Relax sotto le Stelle permette l’accesso dalle 19:30 e incluso c’è anche un aperitivo di tutto rispetto. Sul sito sono presenti tanti pacchetti regalo con ingressi alle terme, se volete fare una sorpresa a qualcuno. C’è davvero l’imbarazzo della scelta e le card regalo hanno validità per due anni.
L’ingresso alle terme del circuito QC Terme comprende l’accesso al percorso benessere, la fornitura di un telo da utilizzare nella sauna, un accappatoio, di un paio di ciabatte e l’Aperiterme, l’esclusivo aperitivo serale. C’è anche una ricca selezione di massaggi individuali e massaggi di coppia, io non li ho mai provati, ma devono essere fenomenali!
L’accesso alle terme è consentito solo a partire dai 14 anni ed è proibito alle donne in gravidanza.
QC Terme Torino: se è il vostro compleanno, entrate gratis!
Se state per compiere gli anni o li avete appena compiuti potete entrare a QC Terme gratis. Accedendo alle terme con un accompagnatore pagante nel giorno del proprio compleanno o nei 7 giorni successivi, al festeggiato verrà consentito l’accesso gratuito. In questo modo, in due persone si pagherà un solo ingresso.
Attenzione perché la promozione del compleanno è utilizzabile solo dal lunedì a venerdì; sono esclusi i weekend e i giorni festivi.



QC Terme Torino: come passeggiare tra le vie della città
Una volta fatto il biglietto di ingresso, in cui vi verrà dato un braccialetto con la chiave del vostro armadietto, andrete a prendere il necessario: ciabatte, accappatoio e telo. Gli spogliatoi sono molto grandi, l’armadietto spazioso per mettere tutte le vostre cose e dimenticarvele per il resto della giornata.
Non è necessario portare con sé nulla perché negli spogliatoi sono presenti prodotti per il corpo come shampoo, bagnoschiuma e balsamo, ma anche phon, piastre per capelli, creme corpo e viso, maschere. Insomma, l’unica cosa davvero essenziale da portare con voi è il costume.
Zona acqua
Le QC Terme, come tutti i centri benessere che si rispettino, cominciano sempre il loro percorso dalla zona acqua. Quindi largo spazio a docce emozionali, percorso Kneipp per riattivare la circolazione, hammam, vasche sensoriali e vasche idromassaggio. In questa zona vi sentirete nel Parco Archeologico della Porta Palatina.
Piano terreno e giardino
Si sale al primo piano dove si apre l’imponente giardino della villa: la zona esterna è abbellita con piante e fiori, in primavera è sicuramente il momento migliore per ammirarlo. Nel giardino ci sono due vasche idromassaggio e una vasca della musica dalle acqua caldissime e quindi usufruibili anche in inverno e diverse altalene e lettini sui quali sdraiarsi e prendere il sole, se la stagione e le temperature lo consentono.

Primo piano
Dalla sala da pranzo, accanto a un meraviglioso pianoforte a coda, si sale una splendida scalinata dallo stile liberty, per approdare nell’universo del relax. Questo piano è forse il più gradevole e con un alto senso estetico: le svariate sale relax sono tutte diverse per tema, hanno illuminazioni rilassanti e musiche uniche. C’è ad esempio la stanza relax Il Parco, con poltrone a dondolo in cui rilassarsi bevendo una tisana e un meraviglioso balconcino da cui ammirare il giardino e i palazzi circostanti, c’è la sala relax acqua, in cui vi sembrerà di scorrere lungo il fiume Po, mentre vi rilassate sui materassi ad acqua. E ancora una sala relax dedicata ai personaggi più influenti per Torino e una tutta completamente bianca, con grandi dondoli in cui fermarsi.



La sala relax del QC Terme Torino più bella è a mio parere quella che si chiama C’era una volta. Appena entrati si viene accolti da un grande tavolo al centro con tanti libri pop up per bambini aperti, che invogliano ad essere sfogliati. Sulle pareti sono presenti le fragranze Qc Terme ispirate alle stagioni ( il mio profumo preferito è estate! ), un piccolo accenno ai turet, veri protagonisti in città e una piccola serratura dalla quale se scorgete, proprio come Alice nel Paese delle Meraviglie, vi ritroverete catapultati nella Galleria Grande della Reggia di Venaria.



Secondo piano
Il secondo piano è dedicato alla zona sauna. Ce ne sono diverse, con differenti intensità e gradazioni. È anche presente la grotta di sale. Questo è sempre il piano a cui dedico meno attenzione perché non sono una grande amante della saune, ma è comunque bellissimo!
