Cosa fare e cosa vedere a Madrid, la capitale spagnola da visitare

Capitale spagnola dal 1561, Madrid saprà conquistarvi a suon di tapas e tacchi sbattuti a terra o su un tavolo durante uno spettacolo di flamenco. La cucina vi travolgerà, tanto quanto la sua energia e le sue bellezze. Più austera di altre mete spagnole, Madrid è una città ricca di cose da fare e da vedere e quasi tutti i viaggiatori, una volta rientrati, ne conservano un piacevole ricordo.

Quanti giorni stare a Madrid

Tre giorni sono sufficienti per visitare Madrid, magari quattro se volete prendervela più con comodo. Non è una capitale grandissima e riuscirete a destreggiarvi bene tra le sue visite, soprattutto se deciderete di andare in bassa stagione. Un po’ troppo risicata per un solo weekend, se avete a disposizione più giorni potreste optare per un’altra meta: da Madrid partono tanti voli low cost per Santiago, Lanzarote, Fuerteventura, Faro, Lisbona e molto altre…

Nel nostro caso, che avevamo a disposizione una settimana di tempo, abbiamo deciso di dedicare tre giorni a Madrid e poi da lì partire verso Porto, con un volo di una decina di euro, per poi ritornare su Torino.

Quando andare a Madrid

A Madrid, come periodo, si può andare tranquillamente tutto l’anno. In estate fa parecchio caldo, anche se non è afoso. Come sempre i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, per le temperature gradevoli.

In inverno le temperature sono fresche anche se siamo in Spagna, ma se durante il giorno c’è il sole, sarà piacevole girare per la città. Noi siamo stati a Febbraio inoltrato e le temperature erano piuttosto piacevoli nonostante l’inverno, faceva più freddo una volta tramontato il sole e la mattina presto. Le giornate erano già più lunghe e ci siamo goduti alcuni tramonti davvero romantici.

Il Parco del Buen Retiro ci ha donato uno dei tramonti più belli a Madrid

Cosa fare e cosa vedere a Madrid

Puerta del Sol

Puerta del Sol è il perfetto punto di partenza per un itinerario nella capitale. È la piazza più importante di Madrid, già da prima che la città divenne capitale della Spagna.

Puerta del Sol è la piazza delle rivolte, delle manifestazioni, degli eventi. E della movida nelle serate spagnole. Poco distante da Puerta del Sol si trova La Huertas, una delle zone più antiche del centro storico di Madrid, una grande area pedonale piena di locali, pub e birrerie, un pullulare di persone soprattutto la sera.

Statua dell’Orso e del Corbezzolo

La Statua dell’Orso e del Corbezzolo si trova nella piazza Puerta del Sol ed è senza dubbio tra i simboli di Madrid.

La statua, interamente realizzata in pietra e bronzo, è stata inaugurata nel 1967 e realizzata da Navarro Santafé. L’albero rappresenta la fertilità, invece l’orso identica l’aristrocrazia.

La statuta dell’Orso e del Corbezzolo è indubbiamente tra i simboli di Madrid

Museo del Prado

A Madrid si trova anche il Museo del Prado, uno dei più importanti al mondo. Possiede la collezione di pittura spagnola più completa e vasta del mondo e con le sue 700 sculture e 8.600 quadri, potreste passarci un’intera giornata senza riuscire ancora a visitarlo tutto.

La prima volta che il Museo del Prado si è mostrato al pubblico aprendo le proprie porte era il 10 novembre 1819.

È possibile prenotare i biglietti con anticipo. Se non lo fate, aspettatevi un po’ di coda, che si intensifica nei weekend e nei periodo festivi. Grazie a un’applicazione, disponibile per smartphone e tablet, è possibile avere una guida approfondita di oltre 400 opere del Museo del Prado. Per ora la guida è disponibile solo in lingua inglese e in spagnolo.

Uno dei più importanti musei al mondo di trova proprio a Madrid, è il Museo del Prado

Cosa fare e cosa vedere a Madrid

Palazzo Reale di Madrid

L’imponente Palazzo Reale di Madrid, anche chiamato Palazzo d’Oriente, è ancora oggi la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola. Oggi il palazzo è utilizzato esclusivamente per le cerimonie e le conferenze ufficiali perché i monarchi vivono altrove.

È uno dei più grandi palazzi reali del mondo e uno degli unici visitabili e aperti al pubblico. I 135.000 metri quadrati che ricopre e le 3.418 stanze testimoniano lo sfarzo che per secoli ha raccontato la storia spagnola. Per la visita a Palazzo Reale considerate almeno un’ora, un’ora e mezza.

Gli interni di Palazzo Reale, una visita da non perdere!

Cattedrale dell’Almudena

La Cattedrale dell’Almudena è la cattedrale più importante e il luogo di culto cattolico per eccellenza di Madrid. La Cattedrale è elegante e imponente, con i suoi colori che sembrano virare verso il grigio perla. La Cattedrale è stata consacrata nel 1993 da Giovanni Paolo II ed è dedicata alla patrona della città.

Si trova di fronte a Palazzo Reale e terminata la vostra visita ve la troverete proprio di fronte.

La Cattedrale dell’Almudena, proprio di fronte a Palazzo Reale

Parco del Buen Retiro e Palacio de Cristal

Con i suoi 125 ettari e gli oltre 15 mila alberi, il Parco del Buen Retiro è considerato uno dei polmoni verdi di Madrid e una tappa imprescindibile in una visita della città. Gli amanti della botanica o per chi desidera fare una sosta in un bel parco e godersi la calma e la tranquillità, questa è la destinazione perfetta. Non perdetevi anche il Cipresso calvo, l’albero più antico della città, del quale si pensa che potrebbe avere 400 anni.

La particolarità di questo parco è anche che sono presenti numerosi edifici storici, come il bellissimo Palacio de Velázquez e lo scenografico Palacio de Cristal, nel quale è possibile accedere lasciandosi incantare dai giochi di luce che si formano al suo interno. Entrambi i palazzi oggi vengono usati come sale espositive, ad esempio per mostre temporanee sulla botanica e l’arte. Il parco ospita anche sculture e monumenti importanti, come la statua ad Alfonso XII, progetto dell’architetto José Grasés Riera.

Cosa fare e cosa vedere a Madrid

Playa Mayor

Poco distante dal Palazzo Reale di Madrid, e da un’altra piazza importante, Plaza Mayor è una piazza di Madrid molto importante e frequentata a tutte le ore del giorno – e della notte.

Sulla piazza c’è una scultura equestre che non potrete evitare: è la statua di Filippo III, una delle opere d’arte di maggior valore. La statua venne progettata da Giambologna e terminata da Pietro Tacca nel 1616 e dal 1848 si trova in Plaza Mayor.

Museo Nazionale Reina Sofia

Colpita dalla sua architettura esterna, curiosa delle opere che custodiva, abbiamo visitato il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, il più importante museo d’arte moderna ed arte contemporanea di Madrid.

Visitato nel tardo pomeriggio, eravamo praticamente i soli all’interno e abbiamo avuto la possibilità di soffermarci senza fretta su quello che ci interessava di più, tralasciando il resto. Accanto alla mostra permanente, il museo ospita quasi sempre mostre temporanee ed eventi legati all’arte moderna. Da-non-perdere!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...