Quando Elisa mi ha chiesto cosa fosse per me la Serendipità non ho avuto dubbi nel rispondere: per me è un luogo ed è Fuerteventura! Il mio piccolo angolo di paradiso, dove mi sento a casa. L’isola fa parte dell’arcipelago delle Isole Canarie, delle sette la più desertica e la più ad est, proprio di fronte alle coste del Marocco. Come tutte le isole dell’arcipelago gode di un clima mite, splende il sole praticamente tutto l’anno. È una di quelle mete che o la si odia o la si ama, e per me è stato amore a prima vista.
Se siete alla ricerca della vita notturna non è l’isola che fa per voi, mentre se cercate una natura quasi incontaminata, un po’ di pace e tranquillità, se amate l’oceano e le sue onde, Fuerte è l’isola perfetta!
Sono arrivata per la prima volta a Fuerteventura nel 2014 dopo una splendida settimana a Lanzarote. Sul traghetto ero decisamente sconsolata, ero convinta di aver fatto la scelta sbagliata, perché credevo di aver visto tutto ciò che c’era di più particolare, credevo che nulla mi avrebbe fatto meravigliare dopo quei giorni. In realtà poi è stato amore a prima vista e tuttora, a distanza di anni non smetto di amarla. Nonostante il tempo che passa, i viaggi fatti nel frattempo ed i cambiamenti dell’isola. È l’unico luogo, fino ad ora, di cui soffro di nostalgia: proprio in questi giorni sto programmando il mio prossimo ritorno!
Fuerteventura è oceano, sabbia e vento. Qui troverete la mia piccola guida personale alle spiagge che più mi hanno colpito, ma prima di iniziare devo fare una piccola precisazione.
Il mare alle Canarie è oceano ed in quanto tale, è soggetto a forti correnti, talvolta improvvise, che lo rendono estremamente pericoloso per chi non è un esperto nuotatore. Vi invito a fare estrema attenzione sempre anche se siete esperti.
Spiagge a Fuerteventura: Isla de Lobos, i caraibi dalle canarie
Iniziamo da quella che in realtà è un’isola, l’Isla de Lobos. Un piccolo isolotto con un’estensione di circa 2 chilometri quadrati, a meno di 15 minuti di navigazione da Corralejo. Qui è presente la bellissima Playa de la Concha una spiaggia bianca, balneabile, che si trova facilmente con una breve passeggiata lungo il sentiero a sinistra del molo di attracco principale dell’isola.

Ma in realtà ciò che è realmente degno di nota è la Caleta de la Rasca, una piccola laguna su cui sorge il minuscolo paese, non abitato stabilmente, dell’isola. Una laguna dai colori caraibici, dove è possibile fare snorkeling per ore senza annoiarsi mai. Il set fotografico perfetto per chiunque attracchi a Lobos: un piccolo molo, l’acqua azzurra, delle barchette attraccate ed è subito magia.
Spiagge a Fuerteventura: Parque Natural de las Dunas de Corralejo, il grande deserto
Percorrendo la strada costiera (FV-1) che dalla capitale, Puerto del Rosario, conduce a Corralejo si percorre per circa 10 km il Parque Natural de las Dunas de Corralejo, un vero e proprio deserto che è anche una riserva naturale. I venti negli anni hanno portato fino a qui la sabbia dorata del Sahara creando un deserto in miniatura. È possibile lasciare l’auto lungo la strada e proseguire a piedi, fino a raggiungere le dune. Un susseguirsi di spiagge, piccoli scogli e “Cotillos”. I Cotillo sono piccole costruzioni tipiche in pietra lavica dove è possibile prendere il sole riparati dal vento.

Dovete sapere che, come molte altre sull’isola, è una delle spiagge più frequentate e amate dai nudisti. Le varie calette in questa zona sono famose per l’acqua azzurra e bassa, al pari di una piscina, e le onde mai troppo alte. Fatta eccezione per alcuni periodi dell’anno, dove su queste spiagge si tengono campionati di Kite Surf. Alcune di queste spiagge sono attrezzate ma per lo più non troverete nulla per chilometri, quindi armatevi di acqua e crema solare!
Spiagge a Fuerteventura: Los Lagos – El Cotillo, la spiaggia per chi vuole rilassarsi al sole
Per raggiungere questa spiaggia bisogna entrare nel paese di El Cotillo, al bivio svoltare in direzione del Faro del Tostòn, e proseguire lungo la Avenida de Los Lagos fino a che, sulla sinistra, noterete un susseguirsi di calette bianche, perfette per fare dei lunghi bagni di sole! Con l’alzarsi e l’abbassarsi delle maree si creano delle piscine naturali con acqua cristallina, perfette anche per chi non è un nuotatore esperto. In questa zona si possono anche trovare alcuni bar dove prendere un caffè o mangiare qualcosa. Consiglio di trascorrere il pomeriggio in questa spiaggia ed attendere fino al tramonto, sarà un ottimo spettacolo!

Spiagge a Fuerteventura: Plaja del Castillo – El Cotillo, la spiaggia dei surfisti
È semplice raggiungere questa spiaggia, se sai come farlo! Al bivio principale di El Cotillo bisogna svoltare nella strada di sinistra. Una strada anonima, che dopo un centinaio di metri diventerà sterrata una volta imboccata, vi porterà facilmente a questa spiaggia. Proseguite diritti, una volta sorpassato il Bar Torino, lungo la costa noterete i van delle varie scuole di Surf del Nord dell’isola. Imboccate una delle strade sterrate e parcheggiate lungo le scogliere. A questo punto potete scendere lungo i sentieri e ammirare i surfisti o, a seconda dell’altezza delle onde, osservare chi è venuto sull’isola per imparare.

Quando prenotate il vostro viaggio, prendetevi qualche giorno in più per provare a surfare, è un’esperienza unica e divertente! E scrivetemi se vi serve un consiglio per la scuola da scegliere! Attenzione se volete fare il bagno: è possibile ma attenti a farlo nelle zone ad esso destinate, la spiaggia è suddivisa in base alle varie discipline. Anche qui non posso far nient’altro di consigliarvi di fermarvi fino al tramonto, qui ho visto alcuni dei tramonti più belli in assoluto!
Spiagge a Fuerteventura: La Plaja de los Muertos – Ajuy, la spiaggia nera
Scendiamo verso il centro dell’isola e arriviamo in una delle più belle e suggestive spiagge di Fuerteventura. La spiaggia di sabbia nera, una perla incastonata tra le alte scogliere.

Vi consiglio di guardare, e fotografare, la spiaggia in controluce: il fondale nero dona all’acqua un riflesso argentato che con il tramonto cambia colore… magico!
Sulla destra della spiaggia parte un breve percorso di circa 30 minuti dove è possibile visitare gratuitamente le Cuevas de Ajuy, alcune grotte naturali scavate dall’oceano, il percorso per raggiungerle è semplice ma allo stesso tempo molto suggestivo.
Spiagge a Fuerteventura : Playa de Garcey – Pajara, la spiaggia isolata
Un’altra spiaggia nera, ma completamente differente dalla spiaggia di Ajuy. Ampissima e formata da due baie che, a seconda della marea, si uniscono o si dividono. In questi casi, dove le spiagge sono così isolate, fate sempre molta attenzione al cambiamento delle maree. Estremamente fotografata in passato grazie al relitto della “American Star” che però nel 2007 è affondato in seguito ad una marea.

Oggi è una spiaggia poco frequentata, ma estremamente suggestiva. Per raggiungerla dovete imboccare la prima strada sterrata sulla destra subito lo svincolo per Ajuy percorrendo la FV-605 da Pajara in direzione Costa Calma, non ci sono indicazioni e ci vorrà parecchio prima che la troviate. Per arrivare alla spiaggia dovete avere un’auto alta. La strada, almeno nel 2014, era molto rovinata e bisognava fare estrema attenzione.
Spiagge a Fuerteventura: Playa de Sotavento – Costa Calma, la spiaggia per chi ama gli sport d’acqua
La Playa de Sotavento è la spiaggia iconica di Fuerteventura, raffigurata su tutti i flyer pubblicitari. Una laguna dove una striscia di sabbia bianchissima divide l’oceano da un’enorme piscina naturale di acqua cristallina. La spiaggia perfetta per chi ha bambini o per coloro che non amano il mare, o meglio l’oceano, aperto. Qui si trovano anche alcune scuole di Kite Surf e Wind Surf. La spiaggia perfetta per adulti e bambini che cercano qualche divertimento e non solo la natura incontaminata.

Spiagge a Fuerteventura: La Pared, la spiaggia dei tramonti
A Fuerteventura c’è un luogo magico, amato dai surfisti ma non solo, dove le persone si incontrano per vedere il tramonto. Poetico no? Una spiaggia raccolta tra le alte scogliere, raggiungibile da una scaletta ricavata nella roccia, con una perfetta esposizione ad ovest. Qui tutte le sere al calar del sole arrivano persone da tutta l’isola. Ognuno alla ricerca della perfetta angolatura per ammirare il tramonto, chi giù in spiaggia e chi sulle scogliere.

Non potete lasciare l’isola senza aver ammirato un tramonto alla Pared!
Spiagge a Fuerteventura: Playa de Cofete – Morro Jable, il luogo che mi ha rapita
Il mio “Soul Place” per eccellenza.
Per raggiungere Cofete dovete proseguire lungo la strada principale di Morro Jable in direzione del porto, fino alla fine del paese, qui proseguite seguendo le indicazioni per il Faro di Jandìa. Dopo un centinaio di metri la strada da asfaltata passerà ad essere sterrata. Percorrerete un paesaggio quasi lunare, dove la vegetazione è quasi inesistente, sarete isolati e circondati da montagne nere. Proseguite per una decina di chilometri fino a quando troverete un bivio sulla vostra destra, con un’indicazione per Cofete, non potete sbagliare la strada che dovete imboccare è quella in salita. Proseguite per un’altra decina di chilometri, sorpassando un magnifico mirador, fino ad arrivare al piccolo paese di Cofete, dove c’è anche un piccolo ristorante. Un po’ più in là, la bianchissima Villa Winter fa capolino in mezzo alle montagne: su questa villa si narrano numerose leggende legate alla seconda guerra mondiale.

Qui si aprirà di fronte a voi una spiaggia di sabbia gialla, totalmente incontaminata, che dai monti si tuffa nell’oceano. I venti sono forti, le correnti ancora di più, e generalmente alzano una leggera nebbia di salsedine che dall’oceano risale su verso i monti. Vorrei precisare che non sono una persona spirituale ma in questo luogo ho respirato un’incredibile energia e da quel momento ho iniziato a pensare che fosse mistico.
Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivo precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Dopo quest’ articolo ci andrò senz’ altro! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava ❤
"Mi piace""Mi piace"