Un mare di libri da leggere, storie perfette per l’estate

Un tuffo nelle storie che hanno il mare e le onde come paesaggio, un mare di libri in cui immergersi trattenendo il fiato, per poi tornare a galla velocissimi, sfidando la superficie dell’acqua. Libri perfetti da leggere sotto l’ombrellone, letture da mettere in valigia e portare con sé, in vacanza.

Se non avete ancora deciso quali libri portare con voi in valigia, questo articolo potrebbe risultare un valido alleato, se invece siete già tornati dalle vostre vacanze potreste immergervi in una di queste storie per rimanere, almeno con la mente, ancora sotto l’ombrellone.

Un mare di libri da leggere, storie per l’estate

Caldo di Victor Jestin

Oscar è morto perché l’ho guardato morire senza muovere un dito, sono queste le prime 12 parole con cui inizia questo libro sottilissimo, questa storia macigno che però si legge in una notte.

Tutta la storia, velocissima e spietata, è raccontata in un giorno, per la precisione l’ultimo giorno delle vacanze di Léonard, diciassette anni, in campeggio con la famiglia nelle Landes. C’è tutto il malessere dell’affacciarsi, adolescente, alla vita da adulti, c’è tutto il disagio di non riuscire a fare come gli altri, l’apatia che coglie quando si fatica a capire come comportarsi.

Caldo, un piccolo romanzo macigno che vi scuoterà dal vostro asciugamano

Divorare il cielo di Paolo Giordano

Se avete voglia di un libro imbuto, in grado di risucchiarvi nella storia dei suoi personaggi, rendendoveli indimenticabili, allora dovete leggere questo romanzo di Paolo Giordano.

Una storia di amicizia e una storia di amore, di quelle che iniziano prestissimo e che segnano tutta la traiettoria di vita. Tutto inizia con alcuni ragazzi giovani e scapestrati che fanno il bagno di notte in una piscina non loro. Soprattutto se siete in partenza per la Puglia, è il libro che fa per voi.

Un’estate fa di Jordi Lafebre

Perché per quest’anno anno, non mettete in valigia una graphic novel? Perfetta se non avete mai letto questo genere letterario, ancora di più se lo conoscete e lo amate.

Pierre è un fumettista belga e come ogni estate, poco prima della partenza, è ancora chino sulle tavole da consegnare per lavoro. La moglie, paziente e comprensiva, lo aspetta con calma, ma i figli non sono altrettanto pazienti e scalpitano per poter partire. Basta poco, ed ecco che la famiglia stretta in macchina, carica fino all’orlo, è pronta per partire per una nuova avventura.

Un’estate fa racconta la storia di una famiglia come tante, narrando diverse estati della loro vita. Da luglio 2022 è uscito anche il secondo volume edito da Bao Publishing e non vedo l’ora di leggerlo!

Il primo volume di Un’estate fa, una graphic novel da non perdere

Un mare di libri da leggere, storie per l’estate

Isole minori di Lorenza Pieri

Per questa storia sottilissima, che nelle sue poche pagine riesce ad affrontare diversi decenni, dovrete volare sull’isola del Giglio.

La storia di una famiglia, divisa tra isola e terraferma, un intenso rapporto tra sorelle e una delle isole più belle dell’Arcipelago Toscano.

Dopo aver letto questa storia, un paio di estati fa, mi sono così innamorata dell’idea di questa isola, che finalmente a Giugno ci sono stata in viaggio.

Isole di Gavin Francis

Mi sono sempre sentita un’isola: con confini netti, in mare aperto, in balia dei venti. Una piccola macchia sull’atlante in cui riescono a racchiudersi mondi, storie, idee. E dalle isole, forse non a caso, sono sempre stata ossessionata, sono forse i luoghi che amo di più in assoluto.

Gavin Francis ha iniziato a scrivere questo libro poco prima della pandemia, per raccontare proprio di questi luoghi alienati e alienanti, remoti, sparpagliati, sconosciuti. In un viaggio che ci porta dall’isola May all’isola di San Pietro, dalle Galapagos alle Andamane e alle isole del Mar Egeo. Un viaggio-libro per chiunque ami questi pezzetti di terra appoggiati sul mare.

Un mare di libri da leggere, storie per l’estate

I tonni non nuotano in scatola di Carla Fiorentino

Una lettura perfetta da mettere in valigia, meglio se letta sotto l’ombrellone. Ambientato all’isola di San Pietro, nel sud della Sardegna, I tonni non nuotano in scatola è uno di quei libri in cui sono gli abitanti del mare ad essere i protagonisti, con il loro dialetto indecifrabile, le loro storie e i loro segreti.

Violetta, giornalista di viaggi che vive a Roma, per scappare dalla storia con Federico, che sembra essere intenzionato ad infrangere il loro patto di non matrimonio, decide di fuggire sull’isola della sua infanzia.

La maggior parte degli abitanti vive a Carloforte, unico centro abitato dell’isola ed è anche lì che Violetta prende una camera nell’abitazione della severa padrona di casa, Caterinetta.

Dopo aver visto una donna nel mare, Violetta sembra intenzionata a capirne di più, nonostante tutti sull’isola cerchino di dissuaderla. Tutti compreso Pietro, sommozzatore nella pesca dei tonni, a cui il mare ha tolto qualcuno di importante.

Non ha la pretesa di essere un thriller indimenticabile, ma una storia da spiaggia con qualche mistero.

Non ha la pretesa di essere un thriller indimenticabile, ma di intrattenere con qualche mistero

Molto mossi gli altri mari di Francesco Longo

Immaginate l’ultimo giorno di mare, l’ultimo giorno di estate, con quell’arietta già troppo fresca la sera e la nostalgia per un’altra estate volata via troppo in fretta.

Ecco, nonostante l’estate fosse appena cominciata, io avevo bisogno proprio di questo, di un libro che ruota intorno al 31 Agosto di tutti gli anni, di quell’amore estivo che aspettiamo ancora o che non abbiamo mai dimenticato, di quelle comitive che suonano la chitarra in riva al mare, di quei cavalloni spaventosi e eccitanti che non riusciamo a evitare.

Francesco Longo, al suo primo romanzo, è riuscito a portarmi nella Baia di Santa Virginia e farmela amare, insieme a tutti i suoi protagonisti.

Da leggere se come me già a metà Luglio sentite la malinconia per l’estate che sta finendo.

Un mare di libri da leggere, storie per l’estate

Isolario di Ernesto Franco

Due esploratori messaggeri si incontrano stremati. Ognuno di loro non è a conoscenza del messaggio che porta e di quello dell’altro.

Inizia così un viaggio in un arcipelago di isole immaginarie e costellazioni mai esistite.

C’è l’isola che non c’è, quella delle malattie, l’incredibile isola delle biblioteche, la piena di rimpianti isola dei viaggi nuziali.

Ma c’è anche l’isola dei senza cuore, l’isola del momento dopo, l’isola degli amori non corrisposti e quella degli uomini soli.

Un lavoro di scrittura che spinge lontano con la fantasia, che strappa un sorriso e qualche riflessione.

Da leggere rigorosamente in viaggio, meglio se in nave.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...