Odore di resina, orme profonde sulla neve, legna al fuoco che scalda gli inverni più interminabili, passione per le camminate nel silenzio. Se i monti e i boschi sono la vostra passione, immergersi tra le storie raccontate nelle pagine di un libro diventa sempre più necessario, soprattutto quando si è lontani dai boschi e dalle montagne per un po’.
Un elenco di libri ambientati sui monti da avere nella propria libreria
I libri ambientati sui monti sono i libri da leggere davanti al camino, con una tazza di cioccolata fumante, mentre fuori nevica copiosamente, o sono quelli da leggere in estate, all’ombra di un albero, magari mentre ci si dondola su un’amaca.
Libri ambientati sui monti
Una passeggiata nei boschi di Bill Bryson
L’Appalachian Trail, o sentiero degli Appalachi, è un sentiero escursionistico che percorre la catena degli Appalachi, sulla costa orientale degli Stati Uniti d’America, snodandosi per oltre 3.400 chilometri attraversando 14 Stati americani, dalla Georgia al Maine.
Un percorso ambito da tutti gli escursionisti in cerca di una vera avventura!
Un’avventura che anche Bill Bryson decide di intraprendere, all’età di 44 anni in compagnia dell’amico ( ma neanche tanto amico ) Stephen Katz, per niente allenato e tendente alla lamentela. Bill Bryson si cimenta nell’impresa di percorrere a piedi il leggendario sentiero, senza sapere praticamente nulla di norme di sopravvivenza, di natura selvaggia e degli animali che la vivono.
L’avventura dei due amici, per un tratto anche con un’altra compagnia tutt’altro che piacevole, tra incontri ravvicinati, maltempo e difficoltà di ogni sorta, è un vero spasso!

I passi nel bosco di Sandro Campani
Se come me ogni tanto avete proprio l’urgenza di scappare nei boschi, di isolarvi con il loro profumo, lo scricchiolio delle foglie e i sentieri che rilassano, non potete perdervi questo libro.
I passi nel bosco racconta la storia di un intero borgo, immerso tra le curve dell’Appennino Tosco Emiliano. Tanti tantissimi personaggi che ruotano intorno a un unico grande protagonista, il bosco. Che deve essere potato, curato, abbattuto, disboscato. E allora tutti corrono per dare una mano, come possono.
Le prime decine di pagine sono state fitte e confuse, troppi personaggi con il loro unico e insindacabile punto di vista, tante vicende, ricordi di avvenimenti passati. Poi, più la storia si fa densa più tutto diventa chiaro, come quando la nebbia finalmente si alza e mostra il paesaggio: a quel punto non mi sarei più staccata da Fausto, la Betti, Luchino, Luisa, il notaio.

La donna degli alberi di Lorenzo Marone
Una donna che lascia tutto per vivere in una solitaria baita sul Monte, amato luogo dell’infanzia, e mese dopo mese racconta la sua rinascita, circondata dalla neve in inverno, dal paesaggio che cambia via via che ci avviciniamo alla primavera. E poi all’estate.
La durezza della montagna, i passi pesanti nella neve, la voglia di rinascere e ricominciare.
Intorno alla donna tanti personaggi con nomi che identificano le loro qualità e le loro caratteristiche, ci sono lo Straniero, la Rossa, la Guaritrice, la Benefattrice a farle sentire meno la solitudine e a occuparsi di lei.
Una bella opera di narrazione, che sa curare anche gli inverni più gelidi.

Libri ambientati sui monti
Le otto montagne di Paolo Cognetti
Questo libro racconta in realtà tre storie, tutte legate alla montagna, grande protagonista.
Questo romanzo racconta infatti l’amicizia autentica tra Pietro e Bruno, fatta di poche parole ma di tempo condiviso, l’amore viscerale tra Bruno e la montagna, costruito perlopiù sui silenzi e infine il rapporto tra Pietro, le montagne e forse anche suo padre.
Vincitore del Premio Strega 2017, Le otto montagne è un libro che una volta letto continuerà a farvi riflettere mentre state facendo tutt’altro, almeno fino alla fine. Un libro vero e senza fronzoli, come solo il modo di vivere la montagna sa essere.

Libri ambientati sui monti
Resto qui di Marco Balzano
Siamo negli anni Cinquanta quando, dopo i dolori e le ferite della seconda guerra mondiale vengono completati i lavori di costruzione di una grande diga per la produzione di energia elettrica.
Il piccolo paese di Curon, circondato dalle splendide montagne della Val Venosta, viene inghiottito per sempre dall’acqua, spazzando via tutte le case, i masi e i ricordi che, oggi, giacciono sotto 22 metri di profondità.
L’unico edificio che viene risparmiato, che oggi svetta incurante dell’acqua ai suoi piedi e del tempo trascorso, è il campanile della Chiesa romanica di Santa Caterina d’Alessandria, che risale al Trecento.
Il libro di Marco Balzano racconta la storia di una famiglia in particolare, ma anche di tutta Curon Venosta, della determinazione nel voler restare dove si sente che siano le proprie radici.
Dentro soffia il vento di Francesca Diotallevi
Siamo nel periodo della Grande Guerra, nel borgo montano di Saint Rhémy, nel quale la vita scorre lenta come una giornata invernale e dura come la montagna aspra.
Nel bosco, abbastanza lontana dalle case del borgo, vive Fiamma, una ragazza dai capelli color del fuoco, tenuta lontana da tutti e celata nella sua solitudine. Fiamma non è stata in nessun altro luogo, ma conosce il bosco e i suoi abitanti.
Quando cala la sera e arriva la notte, però, ecco che qualcuno esce da casa per avventurarsi nel buio del bosco. Vanno a bussare al capanno dove vive Fiamma che, come le ha insegnato sua madre quando era ancora in vita, sa curare ogni malanno con le erbe che raccoglie nel bosco.
La storia segue il ritmo narrativo a tre voci, diverse a ogni capitolo. C’è Fiamma, c’è il giovane montanaro Yann, che una brutta ferita alla gamba ha reso ancora più schivo e impenetrabile, c’è l’insicuro ma armato di buone intenzioni Agape, il giovane reverendo giunto in paese per sostituire l’anziano parroco.

La felicità del lupo di Paolo Cognetti
Nell’ultimo libro di Paolo Cognetti torna prepotente la bellezza di un romanzo ambientato in montagna, precisamente sul Monte Rosa.
Il protagonista è Fausto che dopo essersi separato dalla moglie, di cui sappiamo molto poco, decide di lasciare l’afosa Milano e scappare a Fontana Fredda dove trova lavoro al ristorante Il pranzo di Babette come cuoco. Ѐ qui che incontra Silvia, ventisette anni, in cerca di esperienze nuove e di se stessa. Silvia poi decide di trasferirsi al rifugio Quintino Sella dove continua a lavorare come cameriera ed è qui che la meraviglia e l’angoscia che e montagne riescono a racchiudere si esprimono tutte.
Intorno a loro Babette, Santorso, i montanari in luna di miele e i taglialegna, le vite che tutti hanno lasciato in città e i lupi che sono tornati. Tutti che vogliono solo essere felici.
Un romanzo breve, ma ricco di intimità e meravigliose descrizioni montanare.

2 pensieri riguardo “Libri ambientati sui monti | Montagne, boschi e passi lenti come protagonisti”