Musei per bambini a Torino | 7 musei in città perfetti per i più piccoli

Torino è una città coinvolgente e a misura di famiglia, perfetta anche per i bambini. Sono infatti tantissimi i musei interessanti, interattivi e in grado di coinvolgere anche i più piccoli. Non sono tutti nel centro città, ma sparpagliati in posti diversi, per scoprire anche zone nuove rispetto al centro. Nella maggior parte dei casi sono musei pensati per gli adulti, ma in grado di divertire e interessare anche i più piccoli. Che siate di Torino, o solo di passaggio, prendete in considerazione questi sette musei per bambini a Torino, perfetti anche per fare qualcosa quando a Torino piove o il freddo dell’inverno obbliga a cercare un posto al chiuso per qualche ora.

Soprattutto in autunno e inverno o quando le temperature non sono proprio ideali per stare all’aria aperta, tenere occupati e coinvolgere i più piccoli può non essere affar semplice, soprattutto nel weekend o quando sono a casa da scuola. Se sono tantissime le attività da fare a Torino con i bambini all’aria aperta, sono anche tantissimi i musei da vedere in compagnia dei più piccoli, convinta che si divertiranno.

Musei per bambini a Torino

Museo Nazionale del Cinema

Tra i più importanti musei al mondo legati al cinema e con un patrimonio inestimabile, il Museo Nazionale del Cinema è sempre interessante e ricco di spunti per tutti, iper interattivo e divertente per i bambini. La location, poi, lo fa partire già in netto vantaggio, visto che si trova proprio dentro alla Mole Antonelliana, simbolo architettonico della città di Torino. La peculiarità del Museo Nazionale del Cinema di Torino, infatti, è proprio quella di avere un allestimento espositivo ricco e interattivo, nel quale potersi sedere, camminare, addirittura sdraiare: il tipo di musei per cui i bimbi vanno pazzi!

C’è il piano dell’Archeologia del Cinema che, con l’aiuto e le spiegazioni dei grandi riuscirà a coinvolgere e intrattenere anche i bambini; permette infatti di sperimentare in prima persona tutti i dispositivi fondamentali nella nascita e nello sviluppo del cinema. Ma forse è l’Aula del Tempio quella che, la prima volta che andrete, vi lascerà completamente a bocca aperta: uno spazio espositivo grandissimo, nella base della Mole, in cui poter entrare in vari set cinematografici: dal cinema western, a quello romantico.

L’Aula del Tempio, cuore della Mole e del Museo Nazionale del Cinema

Ma il Museo non è ancora finito, perché proprio dall’Aula del Tempio è possibile accedere alla Rampa che passo dopo passo vi porterà nella parte più stretta della Mole, per ammirare ancora locandine, oggetti, mostre temporanee.

La Rampa vi porterà nella parte più stretta della Mole, tra locandine, oggetti e mostre temporanee

Orto Botanico

Da visitare in autunno, quando i colori iniziano ad essere incantevoli o in primavera, quando le fioriture sono magnifiche e passeggiare all’aperto è un piacere. L’Orto Botanico di Torino è infatti visitabile dal 1997, da metà Aprile a metà Ottobre. Un luogo interamente all’aperto vicinissimo al Parco del Valentino e nel quartiere di San Salvario, perfetto anche per le famiglie che vogliono trascorrere del tempo fuori, imparando qualcosa di nuovo.

Inoltre, l’Orto Botanico organizza tutti gli anni workshop e laboratori didattici pensati anche per i più piccoli, che così possono avvicinarsi con coscienza e interesse al mondo della natura.

Orto Botanico di Torino, una visita perfetta per tutta la famiglia

MAU-Museo Arte Urbana

Sito in Borgo Campiglio, nato nel 1853 come borgo operaio, questo quartiere di Torino tuttora conserva la sua struttura di un piccolo paesino, con case basse una accanto all’altra e strette viuzze labirintiche poco trafficate. È qui che ha preso vita il primo museo di arte contemporanea all’aperto in un centro cittadino, il MAU-Museo Arte Urbana, che oggi conta più di 170 opere che hanno colorato pareti cieche e porte, finestre e panchine.

Il progetto è nato nel 1995 con uno scopo di riqualifica del borgo e da allora ha continuato ad arricchirsi e abbellirsi con opere e murales che attraggono ogni anno una bella fetta di turismo amante di street art. Un bellissimo modo per scoprire e visitare, gratuitamente, una parte di Torino fuori dagli itinerari consueti di visita della città.

MAU, il Museo di Arte Urbana in Borgo Campiglio oggi conta più di 170 opere

MUSLI, Museo della scuola e del libro per l’infanzia

Un museo unico, dedicato alla scuola e alla letteratura per l’infanzia: più a misura di bambino di così, non si può. Il MUSLI propone due percorsi di visita distinti, il percorso Scuola e il percorso Libro. Il primo permette di conoscere la storia della scuola da fine Ottocento a inizio Novecento, in cui i ragazzi e i bambini potranno diventare protagonisti dell’itinerario di visita. Il secondo percorso di visita è invece legato alla scoperta e all’importanza educativa e pedagogica della letteratura per l’infanzia.

Il MUSLI è spesso visitato da classi e scuole, ma è accessibile anche dalle famiglie e dai visitatori esterni. Sono tantissimi i laboratori creativi per bambini e famiglie, incontri di letture animate e visite tematiche.

Due percorsi, scuola e libro, per conoscere al meglio il mondo della scuola e della letteratura d’infanzia
(Ph. Credits: Musli )

Musei per bambini a Torino

Museo dell’automobile

Dopo poteva nascere, se non a Torino, un museo che celebrasse una delle invenzioni più all’avanguardia dalla notte dei tempi, come l’automobile? Un museo dedicato ai mezzi di trasporto, dalla carrozza in avanti, una collezione di 200 vetture che raccontano l’evoluzione dell’automobile, mostre temporanee, visite uniche e visite guidate.

MAUTO, il Museo dell’Automobile vanta una collezione di auto unica al mondo, allestita e valorizzata da François Confino, un viaggio che porta il visitatore a comprendere e conoscere come l’automobile abbia influenzato la società e la quotidianità di ognuno, dalla sua invenzione a oggi. Sono disponibili audioguide o l’app del MAUTO, per facilitare la visita.

Colorato, ricco di pezzi unici, scenografico, questi sono i motivi per cui il Museo dell’Automobile è una visita perfetta anche per i più piccoli.

Museo dell’Automobile di Torino, un museo unico sulla storia dell’auto, in grado di coinvolgere anche i più piccoli

Museo A come Ambiente

Fuori da questo museo si potrebbe scrivere vietato l’ingresso agli adulti, perché tutto nel Museo A come Ambiente è pensato a misura di bambino, al loro intrattenimento e divertimento. Un museo che sono anni che mi incuriosiva e sono riuscita a visitare proprio qualche mese fa.

Museo A come Ambiente, un museo pensato a misura di bambino

Aperto da 15 anni, è il primo museo in Europa dedicato interamente alle tematiche ambientali: laboratori, percorsi didattici e di visita che spingono il visitatore a provare e riprovare, riflettere, interrogarsi e cercare risposte. I bambini partecipano attivamente guidati da pilot, animatori scientifici specializzati. Ma in realtà gli scopi conoscitivi ed educativi del museo sono validi a qualsiasi età e posso assicurare che anche gli adulti avranno di che divertirsi e imparare!

Aperto 15 anni fa, il Museo A come Ambiente è stato il primo museo in Europa ad occuparsi interamente di problematiche ambientali

Infini.to Planetario di Torino

Nella collina di Torino, a Pino Torinese, Infini.to è un posto unico per comprendere l’universo e i suoi fenomeni. In un’unica grande sede, distribuita su quattro piani, è presente un museo interattivo dell’astronomia e dello spazio e un planetario digitale. Le parole d’ordine sono sperimentare e curiosità, fondamentali per imparare divertendosi. Anche qui si può testare in prima persona, toccare, provare, incuriosirsi.

Infini.to, nella collina di Torino è un museo dell’astronomia e dello spazio

Tante e diverse le possibilità di visita, ci sono le visite pomeridiane dedicate alle famiglie, le visite serali della durata di due ore, in cui si osserva il cielo e lo spazio direttamente dalla terrazza panoramica.

[ Post in collaborazione ]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...