Halloween a Salem | La ricorrenza più stregata, da festeggiare nel luogo più iconico

Zucche intagliate, ossa nel giardino di casa, strani cigolii della porta, quella corrente di vento gelido che fa rabbrividire anche i più coraggiosi: le streghe, almeno nella notte più spaventosa dell’anno, sembrano essere tornate. O forse non ci hanno mai lasciato, loro se ne stavano nascoste e noi facevamo finta di non vederle. Halloween è una ricorrenza molto amata dai bambini e poco festeggiata in Italia, ma sentitissima negli Stati Uniti, dove viene ricordata e celebrata addirittura per un mese, da grandi e piccini. È passato un anno da quando mi trovavo proprio lì, tra New York e Boston e soprattutto a Salem, la notte del 31 Ottobre. È arrivato il momento di raccontarvi tutto di quella spaventosissima e indimenticabile notte.

Chi non conosce Winifred, Mary e Sarah, le tre sorelle streghe protagoniste del film di animazione Hocus Pocus? Il film che ha scandito tantissimi venerdì pomeriggio invernali della mia infanzia quando, guarda caso, a casa di tre mie amichette sorelle, davanti al camino e con una serie di leccornie tra le mani, guardavamo e riguardavamo il VHS originale del film. Hocus Pocus, ma questo l’ho capito solo anni dopo, è ambientato proprio nella cittadina di Salem, nel Massachusetts, quando i tre inquieti spiriti vengono accidentalmente evocati nella notte delle streghe.

Tutto l’anno gli americani aspettano di celebrare Halloween: per tutto il mese di Ottobre, ma è Salem il luogo più iconico

La festa di Halloween

Origine della festa di Halloween

Quasi sempre pensata come una festa che ha avuto origine negli Stati Uniti, in realtà Halloween ha origini celtiche ed è conosciuta dalla notte dei tempi in Irlanda, con il nome di Samhain. Dall’Irlanda, poi, questa tradizione sentitissima è stata esportata negli Stati Uniti da coloro che, spinti dalla carestia dell’800, emigrarono in cerca di nuove terre in cui vivere. Lo Samhain rappresentava il passaggio dalla stagione estiva a quella invernale e veniva celebrato con lunghi festeggiamenti. La morte era il tema principale e rappresentava esattamente ciò che stava avvenendo in natura in quel momento, quando in inverno tutto sembra fermarsi e la natura sembra tacere, ma in realtà si sta preparando a una nuova primavera e a nuovi frutti. Da qui è abbastanza comprensibile l’accostamento dello Samhain al culto dei morti.

La festa di Halloween ha origine celtiche antichissime

Durante la notte del 31 ottobre i Celti si radunavano nei boschi, accendevano il Fuoco Sacro e facevano sacrifici animali in ricordo dei defunti. I riti duravano diversi giorni e i Celti si travestivano con maschere e si dipingevano volto e corpo, accendevano lanterne di grandi rape per farsi luce e tornare verso il villaggio. In Irlanda si diffuse così l’usanza di accendere fiaccole fuori dalle case per permettere alle anime dei morti di orientarsi e di lasciare cibo e bevande per i propri familiari defunti. C’era da una parte il timore che i defunti potessero fare scherzi ai vivi, dall’altra dalla notte dei tempi si è sentita forte la necessità di dedicare un momento speciale e preciso ai defunti.

Le lanterne di cipolle e grosse rape sono diventate le zucche intagliate, il cibo per i defunti sono diventati caramelle e dolciumi vari, le maschere grottesche con cui si agghindavano i Celti sono diventati i travestimenti, il dolcetto e scherzetto fa sempre parte di quel timore che le anime dei morti possano non trovare pace e prendersela con i vivi.

Oggi Halloween è una festa sentitissima negli Stati Uniti, forse la più attesa e la più festeggiata. Verso gli inizi di Ottobre gli americani cominciano ad addobbare casa, interno ed esterno. Ma è soprattutto l’uscio della porta a ricevere la maggior parte degli allestimenti: ragni giganti, streghe e fantasmi, ragnatele che occupano l’ingresso, veri e propri cimiteri allestiti nei giardini di casa, zucche e zucchette intagliate da grandi e piccini. Se vi trovate a New York ad Halloween rimarrete stregati dagli allestimenti di alcune case, ma è a Salem che potrete respirare la magia di Halloween, è questo il luogo più iconico di tutti per celebrare questa festa.

Salem è il luogo più iconico per festeggiare Halloween, gli americani si travestono non lasciando nulla al caso

Come raggiungere Salem da Boston

Con soli 30 minuti di treno dalla stazione di Boston raggiungerete Salem. Potrete fare il biglietto direttamente al mattino dirigendovi in stazione, c’è circa un treno al giorno per tutto il giorno, fino alla sera tardi. Il mio consiglio è di andare a Boston in giornata, partendo il mattino presto e rientrando la sera dopo i festeggiamenti. Per tutto il mese di Ottobre infatti, Salem ha dei prezzi davvero alle stelle per il pernottamento e per spostarvi dall’hotel al centro cittadino dovrete disporre di Uber. Facendolo in giornata riuscirete a godervi appieno la giornata e a risparmiare.

Halloween a Salem

Perché proprio Halloween a Salem?

L’essenza di Salem, da sempre associata alla caccia alle streghe può essere capita meglio durante la visita del Salem Witch Museum, che attraverso una rappresentazione ricorda e ripercorre la serie di processi che nel 1692 ha portato all’arresto di centinaia di persone e alla morte di 17 persone, 16 donne e un uomo, accusati di stregoneria. La prima parte del museo è molto interattiva e interessante, la seconda parte l’ho trovata poco interessante e abbastanza piccola. Mi aspettavo qualcosa in più, ma se venite a Salem non potete comunque perdere una visita qui. All’interno non è consentito scattare fotografie e sicuramente se lo visitate nella giornata del 31 Ottobre potreste trovare un po’ di cosa all’ingresso, ma anche dolcetti e dolciumi ad allietare l’attesa.

The Salem Witch Museum, il museo imperdibile per capire la caccia alle streghe del Seicento e perché ha reso Salem la città delle Streghe ancora oggi

Halloween a Salem oggi

Da inizio Ottobre al 31 Ottobre a Salem si ha in testa una cosa sola: festeggiare la ricorrenza di Halloween. Coppie e gruppi di amici si organizzano molti mesi prima per travestirsi e agghindarsi per la festa, cercando gli abiti in mercatini dell’usato o in negozi vintage pensati apposta per questa festa.

Passeggiando per il centro di Salem il 31 Ottobre vedrete tutti mascherati, dagli 0 ai 110 anni! Non solo mostri, streghe e fantasmi, ma anche Power Ranger, Cenerentola e il suo principe, le tre sorelle streghe di Hocus Pocus, personaggi più o meno famosi dei film e dei cartoni animati. Una cosa è certa: una volta vestito un personaggio ci si comporta come farebbe lui per tutto il tempo, tanto da insitllare in voi che lo incontrate il dubbio che sia l’originale. Sfilate, feste in maschera, gran balli a cui sono invitate solo streghe, feste private e manifestazioni, mercatini, concerti a tutte le ore, cartomanti sono il fulcro di Salem per l’intero mese di Ottobre.

Dai 0 ai 110 anni, a Salem si festeggia mascherati
Festa dei Morti, ma è possibile incontrare anche Cenerentola e il Principe con la scarpetta di cristallo
Non solo travestimenti, c’è anche chi si organizza in veri e proprio spettacoli

E passeggiando per la città avrete come la sensazione di essere su un set cinematografico infestato, tutto è pensato in funzione di Halloween, tanto da pensare che alla fine di questa ricorrenza anche Salem, come per magia, puff…svanisca fino alla successiva ricorrenza dei Morti!

Salem: festeggiare Halloween qui vi divertirà come non mai

Non perdetevi i millemila negozietti di magia, con pozioni pensate per risolvere qualsiasi problema o pena d’amore, intrugli per realizzare i sogni della vostra vita, sassi portafortuna o scaccia demoni, libri di infusi e pozioni, cartomanti e maghe in grado di leggervi il futuro o carte da acquistare e portare a casa, per leggere le carte ad amici e parenti. Paura?

Pozioni, intrugli, cartomanti, Salem è sospesa tra magia e realtà
Pubblicità

2 pensieri riguardo “Halloween a Salem | La ricorrenza più stregata, da festeggiare nel luogo più iconico

  1. Nell’epoca della globalizzazione le festività degli altri paesi arrivano anche in Italia. C’è chi è fondamentalmente contrario a celebrazioni che non appartengono alla nostra cultura. Ma, se ci soffermiamo a capire le origini di Halloween, è evidente che è solo un modo diverso per dedicare un momento preciso dell’anno ai defunti.

    Piace a 1 persona

    1. Esatto! Io non sono una grande estimatrice di Halloween festeggiato in Italia, dopo essere stata a Salem lo scorso anno ancora meno. Però ecco, ho trovato molta voglia di celebrare il nuovo, di scongiurare la morte. E anche in Italia se quel giorno qualcuno vuole travestirsi, altri vogliono festeggiare, altra ancora fare finta di nulla, trovo sia lecito 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...