Dormire in un ryokan in Giappone e fare il bagno negli onsen | La mia esperienza a Kyoto

Durante il nostro viaggio in Giappone, abbiamo deciso di provare più esperienze possibili: dormire in un capsule hotel a Tokyo, soggiornare in un ryokan, lasciarci affascinare totalmente dal mood kawaii, immergerci nelle acque di un onsen, i tipici bagni termali giapponesi, ben diversi dalla nostra idea occidentale di terme. In un viaggio in Giappone per la prima volta, quindi, non può mancare un’esperienza di soggiorno in un ryokan, l’albergo tradizionale giapponese. I più famosi si trovano a Kyoto, una delle tappe obbligatorie – almeno – di un primo viaggio in Giappone.

Dormire in un ryokan in Giappone: dormire a Kyoto

Dopo qualche giorno alla scoperta di Tokyo e dove esserci rifatte il palato con la cucina giapponese della capitale, ci siamo immerse nella caratteristica Kyoto, dove si respira il Giappone più autentico. Per il nostro soggiorno abbiamo scelto Guest House Itoya, un albergo tradizionale giapponese da oltre 80 anni, molto simile a un ryokan giapponese, ma con un’accoglienza più simile a quella dei b&b. Se viaggiate con amici o con bambini, un’accoglienza più occidentale e meno tradizionale può farvi sentire più a vostro agio.

IMG-20200324-WA0037-01
Il posto più carino del nostro ryokan vicino a Kyoto è il giardino in cui meditare

La Guest House Itoya si trova a 7 minuti a piedi dalla stazione dei bus Horikawa Imadegawa. È situata a Nishijin, una città tessile tradizionale nel nord-ovest di Kyoto.

Le caratteristiche dei ryokan, molto tradizionali o no, sono più o meno le stesse: tantissimo legno, paraventi, porte scorrevoli, divieto assoluto di utilizzare le proprie scarpe all’interno, che vengono lasciate tutte insieme poco prima dell’ingresso, e ciabattine da utilizzare e cambiare quando si passa da un ambiente all’altro, futon e tatami, un giardino interno e bagni all’esterno della stanza e molto spesso in comune.

Il ryokan in cui alloggiavamo noi aveva anche una piccola cucina in comune e uno spazio apposta per gli ospiti o per gli altri inquilini.

IMG-20200324-WA0040-01
Dormire in un ryokan in Giappone è una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita

Alcuni ryokan hanno al loro interno gli onsen, le terme giapponesi, a disposizione degli ospiti. Per fortuna alcuni ryokan sono accessibili da chiunque, state però attenti alle regole da seguire. È bene arrivare preparati!

Fare il bagno negli onsen, le terme giapponesi tradizionali 

Totalmente diverse dalle terme a cui siamo abituati noi occidentali, gli onsen hanno origini antichissime, legate alla purificazione dell’anima e alla cura del corpo. L’onsen ha una tradizione millenaria, frequentate da pellegrini e monaci prima e dai samurai poi. Le acque termali degli onsen hanno proprietà curative e benefiche e attorno a queste acque caldissime sono sorti stabilimenti termali. Il Giappone è un Paese ricco di onsen. 

Come funzionano gli Onsen?

Alcuni onsen sono aperti 24 ore su 24, la maggior parte sono aperti dalla mattina presto alla sera fino a tardi, alcuni si trovano all’interno di hotel o ryokan, altri sono pubblici. Arrivati all’ingresso dell’onsen, si paga la propria quota e si entra. Maschi e femmine sono divisi gli uni dagli altri, in un due sezioni differenti.

Negli spogliatoi ci si sveste e si lasciano i propri oggetti personali negli armadietti, successivamente si entra – completamente nudi, sì – all’interno dell’onsen vero e proprio. In serata sono spesso affollati, tante persone li usano come rituale quotidiano prima di concludere la giornata. Gli onsen sono spesso dotati di un ambiente con numerose vasche e rubinetti, simili a una piscina e una parte esterna più affascinante, molte volte completamente immersa nella vegetazione, dove sarete cullati solo dal silenzio, dai vapori e dal rumore dell’acqua.

Negli Onsen si può entrare se si hanno tatuaggi?

Non ho tatuaggi, quindi non mi ero posta il problema prima di accedere all’onsen. I proprietari di alcuni onsen sono molto severi a riguardo: nella cultura orientale il corpo non viene visto solo come un involucro e in Giappone i tatuaggi li hanno soprattutto i pregiudicati. Per questo motivo, nel caso in cui aveste tatuaggi, soprattutto se molto grandi ed evidenti, rischiereste di non poter accedere allo stabilimento termale. In quel caso, informatevi prima.

Un onsen vicino a Kyoto

Vi consiglio Funaoka Onsen a Kyoto, uno dei migliori della città. Situato ai piedi del Monte Funaoka, vicino al Padiglione d’Oro a nord ovest di Kyoto, questo onsen tradizionale completamente in legno risale al 1923. Funaoka Onsen ha anche una pensione ad esso collegato, oltre a permettere l’ingresso alle persone esterne. L’onsen è sempre a disposizione degli ospiti del ryokan.

Indirizzo: 82-1 Murasakino Minamifunaokacho, Kita Ward, Kyoto

Orari e tariffe di Funaoka Onsen, vicino a Kyoto

Dal lunedì al sabato: 15-24

Domenica: 08-24

Le tariffe sono di 430 yen, meno di 4 euro per un adulto e 150 yen, poco più di 1 euro per bambini piccoli. L’ingresso è permesso anche ai neonati. 

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Dormire in un ryokan in Giappone e fare il bagno negli onsen | La mia esperienza a Kyoto

  1. E’ il mio sogno quello di dormire in un ryokan! Non so quando e se riuscirò a programmare un viaggio in Giappone, ma quando succederà il pernottamento in un ryokan con tanto di onsen sarà una tappa fissa. Avendo dei tatuaggi, dovrò ricordarmi di informarmi prima, soprattutto per non offendere nessuno.

    Piace a 1 persona

    1. Quando avevo iniziato ad organizzare un po’ ovunque c’era questo “problema” dei tatuaggi, proprio non concepiti nel popolo giapponese. Noi non ci eravamo preoccupare troppo non avendone, ma sicuramente per evitare momenti spiacevoli è bene informarsi bene e chiedere anche all’ingresso. Ti auguro di realizzare il tuo sogno di viaggio in Giappone! ❤

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...