Alberi colmi di addobbi, pacchi di Natale stretti con lo spago e abbelliti con pigne e vischio, luci intermittenti in cui specchiarsi, piste di pattinaggio, messaggi di auguri: il Natale è l’occasione per fare pace con noi stessi e con gli altri, per volerci un po’ più bene e per far pace con la magia, in cui credevamo fermamente da bambini e poi invece è stata persa un po’ per strada. Per questo credo fermamente nella potenza dei Mercatini natalizi, nella loro meraviglia in grado di toglierci un bel po’ di anni dalla data che abbiamo sul passaporto. Quali sono quelli in cui sono stata? Quali vi consiglio?In questo articolo vi parlo quindi di mercatini natalizi, dal nord Italia fino in Svizzera, i più belli secondo me.
Mercatini di Natale: Castello di Govone e il Magico Paese di Natale
Oltre un decennio fa, a poco più di un’ora da Torino, nel Castello di Govone, Patrimonio Mondiale UNESCO, prendeva vita il Magico Paese di Natale. Il Castello, che fu scelto da Carlo Felice per la sua villeggiatura estiva, adesso è in inverno che vede il suo momento più florido, con migliaia di visitatori che lo affollano tutti gli anni.

I mercatini natalizi di Govone conquistano i primi tre podi tra quelli più visitati in Italia e il loro successo è tangibile. Quando arriverete nei pressi di Govone, in provincia di Cuneo, dovrete parcheggiare la macchina in uno dei parcheggi allestiti apposta per l’occasione. Da qui, potrete prendere una navetta che vi scorterà fino all’ingresso del paese e dopo una passeggiata di una decina di minuti tra il carosello di Baratti&Milano, bancarelle con prodotti tipici, artigianali e artistici, fili di luci appesi da un ramo all’altro, arriverete al Castello di Govone, il paradiso dei bambini.

Una giornata qui, accontenterà sicuramente i gusti di tutta la famiglia. C’è il presepe meccanico in cui poter entrare dopo aver fatto un po’ di coda, le bancarelle con degustazioni e prodotti, i laboratori per i più piccoli e il vin brûlé per i più grandi.
Abbiamo anche avuto la fortuna di andare in una bella giornata di sole, fredda ma luminosissima e di poter godere di uno splendido tramonto proprio dalla terrazza antistante il Castello.

Quanto costa: circa 5 euro il parcheggio e il passaggio in navetta. Gli spettacoli alla Casa do Babbo Natale hanno un costo di 6-7 euro. L’ingresso al Castello è gratuito fino a 10 anni e dai 10 anni in su costa 6 euro.
Quando: 17-18-24-25 Novembre e 1-2-8-9-15-16-22-23 Dicembre.
Mercatini di Natale: Lucerna
Prima di mettere piede a Lucerna, non ne avevo mai sentito parlare. E invece questa cittadina svizzera che sorge sulle rive del lago omonimo ( chiamato anche Lago dei Quattro Cantoni ) e famosa per il ponte di legno coperto, è davvero un gioiello incastonato tra montagne innevate e nebbiolina.

Le pareti di moltissimi palazzi sono finemente affrescate, bancarelle con enormi ghirlande di aghi di pini intrecciati spuntano ovunque, così come qualsiasi bene di street food!
Cosa non perdere: un giro nella città vecchia, nel quartiere Altstadt, una foto al palazzo dell’Avvento con le finestre numerate ancora da aprire, una lenta passeggiata sul Kapellbrücke, il ponte coperto di legno ricco di opere d’arte, che è anche uno dei più antichi d’Europa.
Quando andare: da inizio Dicembre a inizio Gennaio.

Mercatini di Natale: Merano
Mi aspettavo una cittadina vivibile, a misura d’uomo, pulita. E invece di fronte a me ho trovato molto di più: una città piena zeppa di librerie incantevoli, portici con stupende caffetterie, chiesette isolate con vetrate meravigliose. Merano a Natale è davvero imperdibile!

Nonostante sia la meta ideale per chi ama il Natale, non perdetevi Merano anche negli altri periodi dell’anno: questa cittadina incantevole, che conta poco più di 40.000 abitanti che parlano italiano e tedesco, è anche la base di partenza per numerose camminate. Non solo, vanta anche giornate di sole ( oltre 300!) tutto l’anno.

Cosa fare se si ha tempo: rilassarsi alle Terme di Merano.Economiche, nel periodo invernale considerato di altissima stagione, costano 21 euro per 3 ore di permanenza, pulite, enormi, con piscine sia interne sia esterne.

Mercatini di Natale: Lugano
Torniamo in Svizzera, nella quasi italiana Lugano che, data la vicinanza al confine è meta di tantissimi italiani soprattutto durante il fine settimana. Sono finita a Lugano a Dicembre, in una giornata a dir poco primaverile, sole incantevole e 10 gradi. Ho avuto così la possibilità di passeggiare per i suoi parchi in riva al lago: con giochi interattivi e attrezzi, sembra una palestra a cielo aperto. Qualche barchetta lasciava timidamente la costa per poi rientrare poco dopo, venendo velocemente coperta in attesa dei giorni più caldi.

Babbi Natale in moto, passeggiate sul lungo lago, frutta candita e alberi di Natale, Lugano è la meta ideale per chi ha solo un giorno e non ha intenzione di allontanarsi troppo.

Mercatini di Natale: Annecy
Il lago di Annecy e la sua città, negli ultimi anni, sono entrati di diritto nelle mie confort zone. L’ho vista per la prima volta in inverno, precisamente l’8 Dicembre quando, in una giornata freddissima, una mia amica ed io, siamo arrivate un po’ spaesate e per sopravvivere alle temperature ci siamo rinchiuse per qualche ora in un negozio di scarpe ( uscendo solo successivamente con stivali e parigine, of course! ).
Annecy è meravigliosa in tutte le stagioni: in inverno quando il lago si ghiaccia e tutto intorno c’è profumo di mele candite, in primavera quando le giornate si allungano e passeggiare anche la sera diventa piacevole, in estate quando il lago si fa bello, con quella luce che emana tutto intorno e sulle rive del lago si gioca a beach volley.
Di Annecy, ve ne avevo parlato anche qui, quindi non mi dilungo.
Mercatini di Natale: Riva del Garda e Arco
Se invece è direttamente a Casa di Babbo Natale che volete bussare, è a Riva del Garda che dovete andare. La rima, giuro, non era voluta. Eppure è così, Riva del Garda è il luogo in cui il sogno dei bambini di incontrare Babbo Natale, farsi leggere delle storie e confidare i propri segreti, può diventare realtà.

Dei miei quasi tre giorni a Riva del Garda ve ne avevo già parlato qui. La Casa di Babbo Natale si trova proprio in riva al lago di Garda, vicino a un enorme albero addobbato e a una pista di pattinaggio. L’ingresso è gratuito e i bambini potranno fare tantissime attività: scrivere la letterina a Babbo Natale insieme a renne e elfi, ascoltare storie, cucinare biscotti e travestirsi con barbe e cappelli!
Riva del Garda la sera non offre tantissime attività e anche i locali e i negozi chiudono abbastanza presto. Approfittatene per andare a dormire e fare una gita vicino il giorno successivo. Mentre siete qui infatti, prendete la macchina e dirigetevi ad Arco. Non perdetevi i mercatini di questa cittadina, famosa per il suo Castello a picco sulla roccia sporgente. Impossibile non notarlo!
E invece voi? Quali mercatini avete adorato? Quali vi piacerebbe visitare?