Incastonata nella Francia nord-orientale, nella pianura del fiume Reno, l’Alsazia è una regione meravigliosa: interamente circondata da paesaggi di vigneti con villaggi da fiaba che spuntano nella natura, rigogliosa e verdeggiante in estate, completamente ammantata in inverno. È proprio questa la stagione perfetta per visitare i mercatini di Natale in Alsazia, per festeggiare il Natale a Colmar e negli altri paesini alsaziani da favola.
Se siete alla ricerca di una meta in cui andare per festeggiare il Natale, paesini da scoprire uno dopo l’altro come un vostro personale calendario dell’Avvento, un viaggio in Alsazia è quello che fa al caso vostro. Destinazione romanticissima in coppia, perfetta per le famiglie con i bimbi piccoli, l’unico conveniente invernale sono le temperature rigide, che possono farvi desistere. Niente paura però: basterà una pausa in uno dei tanti localini addobbati e tra una fetta di torta e una tazza di cioccolata, vi ristorerete e scalderete in poco tempo.

Mercatini di Natale in Alsazia: quando partire
Partire per l’Alsasia è un buon momento sempre, in qualsiasi periodo dell’anno. Se però avete appena chiuso la valigia ideale e volete visitare i mercatini di Natale in Alsazia, trovandovi lì quando le decorazioni natalizie saranno nel pieno della loro magia, vi consiglio di organizzare il vostro viaggio da fine Novembre a fine Dicembre. Per tutte le vacanze natalizie, fino all’Epifania, potrete vivere la magica atmosfera del Natale e vedere le decorazioni che ogni anno incantano migliaia di turisti, ma spesso le bancarelle con i prodotti tipici sono presenti solo fino a Natale.
Come arrivare e muovervi in Alsazia? Quello che vi consiglio io, per non avere limiti di tempo e potervi organizzare al meglio, è di fare un on the road in Alsazia in autonomia, partendo dal nord dell’Italia considerate di avere almeno 4 giorni pieni a disposizione. E attenti se decidete di passare dalla Svizzera, ricordate di acquistare la vignetta autostradale!
Le distanze in Alsazia non sono molto ampie, ma sicuramente l’auto è il modo più agevole per spostarvi da un luogo all’altro. Nel caso in cui non vogliate spostarvi autonomamente in auto, ci sono numerose agenzie che organizzano viaggi di uno o più giorni in Alsazia, soprattutto nel periodo natalizio. L’aeroporto di Strasburgo è il più vicino.

Mercatini di Natale in Alsazia: dove dormire per risparmiare
Ogni volta che soggiorno in Francia ho una certezza: andrò a dormire in qualche graziosa casetta scovata su Airbnb. Questo portale funziona molto bene in Francia, mi sono sempre trovata benissimo, ottima qualità prezzo e spesso la realtà è stata ben oltre le mie aspettative!
Una casetta a Colmar potrebbe essere la base ideale, è molto viva e suggestiva anche la sera e dista un’oretta da Strasburgo.
Mercatini di Natale in Alsazia: festeggiare il Natale a Colmar
Senza dubbio è Colmar il paese alsaziano più conosciuto e visitato, soprattutto sotto Natale. La Petite Venice, come viene affettuosamente chiamata dai francesi, è una piccola cittadina dalle famose casette basse a graticcio affacciate sull’acqua. Il suo fascino e l’attinenza con Venezia sono i motivi per cui è il luogo più gettonato sotto Natale.
Tra Francia e Germania, nella Valle del Reno, Colmar ha un centro medievale grazioso e tutto da scoprire; la Cattedrale di San Martino è uno dei più importanti esempi di architettura gotica, è imperdibile.
Durante il periodo natalizio, i mercatini a Colmar sono cinque; si trovano in Place des Dominicains, Piazza della Dogana Vecchia, Place Jeanne d’Arc, Place Rapp e il Mercatino dedicato ai bambini. Centinaia di bancarelle con prodotti gastronomici francesi, prodotti artigianali, una pista di pattinaggio. Giochi per bambini e tantissimo street food da assaggiare: zucchero filato e mele candite, tarte flambée e vin brulé.

Mercatini di Natale in Alsazia: Eguisheim e Riquewihr
Un piccolissimo comune con meno di 2000 abitanti, Eguisheim è stato eletto uno dei più bei paesi dell’Alsazia. Non a caso, infatti, è uno dei borghi alsaziani più amati dai francesi. La caratteristica più tipica, che salta subito all’occhio, è la quantità di case a graticcio distribuite su due vie principali che sbucano entrambe su piccole piazzette. Le casette sono di tutti i colori, in sfumature pastello e accese.
Riquewihr, il paese di Belle. È stato forse questo il paesino alsaziano che mi ha affascinato di più. Poco più di 1000 abitanti, sembra che gli illustratori della Disney dopo averlo visitato si siano liberamente ispirati per l’ambientazione de La Bella e la Bestia. Käthe Wohlfahrt è un negozio natalizio aperto tutto l’anno, ancora più speciale nel mese di Dicembre.
Per raggiungerlo, si passa attraverso distese di vigneti incantevoli. Quanto sono affascinanti ricoperti di neve?

Mercatini di Natale in Alsazia: Strasburgo
Strasburgo è il capoluogo dell’Alsazia. All’apparenza austera e meno tipica rispetto ai paesini alsaziani che vi avranno affascinato, secondo me è una tappa da non perdere. Se non fosse anche solo per la Cattedrale di Nostra Signora, splendido esempio di architettura gotica e una delle Chiese più famose di Francia. All’interno è presente un imponente orologio astronomico e vetrate dai colori incantevoli.
Questa Cattedrale conserva un fascino e una quiete all’interno che non lascia indifferenti né i credenti né i semplici turisti.

Un pensiero riguardo “Mercatini di Natale in Alsazia |Festeggiare il Natale a Colmar e non solo”