Al giorno d’oggi, in cui tutti giriamo continuamente con il cellulare in mano e, complice anche il fatto che da ormai più di un anno è stato annullato il Roaming e quindi ovunque, in Europa, non si paga nulla per avere a disposizione internet, sempre più persone si affidano ad app di viaggio. Non solo nel momento stesso in cui si è in viaggio: moltissime app, infatti, sono utili per pianificare il proprio viaggio, o al contrario, quando il viaggio è ormai terminato. Vi parlo delle applicazioni che uso, di quelle di cui non potrei mai fare a meno e perché secondo me sono davvero utili.
Le migliori app di viaggio, quelle che uso prima
Skyscanner
È una delle applicazioni di viaggio probabilmente più gettonate. La utilizzo soprattutto per lasciarmi ispirare e per utilizzare la funzione EVERYWHERE che permette, dato un aeroporto di partenza, di avere delle possibili idee di destinazioni. Skyscanner comparerà le coincidenze e i prezzi di tantissime compagnie aeree e vi darà diversi risultati, da consultare in base alle vostre esigenze. Avrete le diverse soluzioni di viaggio suddivise in tre diverse categorie: il migliore ( calcolato in base al prezzo, al numero di scali e ore di viaggio ), il più economico e il più veloce.
PERCHÉ LA AMO: vi permette di sognare. Non riuscite a decidere dove andare? Sapete l’aeroporto di partenza e volete lasciarvi trasportare da un po’ di serendipità? Basterà inserire la parola OVUNQUE come luogo di arrivo e Skyscanner cercherà per voi il volo – e il viaggio – dei vostri sogni.
Pirati in Viaggio
Chi la gestisce, chi ha avuto l’idea, è un vero pirata a caccia del volo e del pernottamento più low cost possibile, spesso proposti in combo. Pernottamenti in isole greche, voli e notti in capitali europee, errori di prezzo per New York e Sud Africa. Quasi quotidianamente vengono proposte nuove offerte, che però devono essere letteralmente prese al volo!
PERCHÉ LA AMO: mi fa sognare ad occhi aperti, offrendo una vasta scelta di soluzioni di viaggio. Non la seguo alla lettera, spesso grazie a Pirati in Viaggio ho scoperto un volo molto economico, ma ho scelto un pernottamento differente perché l’ho ritenuto più conveniente per me.

Ryanair
È una delle app che utilizzo di più in assoluto! Adoro cercare voli per me, anche quando non devo partire davvero, o per amici e parenti. Ipotizzo scali e itinerari low cost che mi fanno essere molto fiera di me! E quando acquisto effettivamente i voli? L’app di Ryanair è semplicissima e intuitiva. Potete fare il check in online dei vostri voli fino a due ore prima della partenza, comodissima anche quando siete in viaggio. Niente carte d’imbarco e copisterie da cercare all’ultimo: in una sezione apposita avrete le vostre carte d’imbarco!
PERCHÉ LA AMO: è una delle compagnie low cost che uso di più in assoluto. L’applicazione è comodissima e permette di avere sempre il proprio itinerario di viaggio sott’occhio, così come la carta d’imbarco.
Flixbus
Ho scoperto questa compagnia di viaggi in bus low cost un paio di anni fa. Non sono tra i fortunatissimi che hanno viaggiato a 1 euro ma ho sempre speso poche decine di euro per le tratte. Una di quelle che trovo più comoda in assoluto, essendo io di Torino e partendo spesso da Milano Bergamo, è proprio quella che dal centro di Torino porta all’aeroporto Bergamo Orio al Serio. Recentemente l’ho usata anche per il mio viaggio a Venezia e ho avuto modo di prendere uno dei bus Flixbus anche all’estero. Puntuali, con un po’ più di spazio per le gambe rispetto agli altri autobus, dotati di connessione Wi-fi e prese per ricaricare i propri dispositivi elettronici.
PERCHÉ LA AMO: per lo stesso motivo per cui penso che l’app di Ryanair sia ben gestita. Permette di avere sempre a portata di mano i proprio itinerari di viaggio, orari delle partenze e biglietto online. Basterà presentare il cellulare all’autista per salire e viaggiare senza stress.
Airbnb
Non è un segreto, la maggior parte delle volte che viaggio pernotto in uno degli appartamenti o camere presenti sulla piattaforma di Airbnb. L’applicazione è comodissima prima del viaggio, cercando la sistemazione che fa al caso nostro e prenotandola, ma anche durante il viaggio per tenersi costantemente in contatto con il proprio host. E se ve lo state chiedendo, mi sono sempre trovata benissimo, nessuna brutta sorpresa.
PERCHÉ LA AMO: ha una grafica chiara e intuitiva. Se il tempo stringe si possono selezionare solo le abitazioni in cui fare la prenotazione immediata, senza cioè aspettare di essere accettati dall’host. Inoltre, da un po’ di tempo è anche possibile prenotare delle esperienze da fare nel luogo in cui si andrà in viaggio ( corsi di cucina, itinerari turistici in compagnia dei local…). Infine, ho alloggiato in case stupende, dove la storia del proprietario era ben presente e ho conosciuto tantissime persone interessanti!
Le migliori app di viaggio, quelle che uso durante
Wher
Se siete viaggiatrici solitarie, per piacere o per necessità, o semplicemente siete donne che amano andare in giro da sole anche nella propria città, questa app fa assolutamente al caso vostro. Wher consente alle donne di mappare le città condividendo sulla mappa informazioni utili per scegliere il percorso migliore: con un colpo d’occhio si può, ad esempio, vedere qual è la strada migliore e più sicura da percorrere per rientrare a piedi la sera, prenotare un albergo quando si viaggia da sole ma anche reperire informazioni utili di servizi e punti d’interesse.
PERCHÉ LA AMO: mi permette di sentirmi libera come donna e viaggiatrice. Quando la uso nella mia città, Torino, mi indica dove è meglio parcheggiare soprattutto se è sera e se sono sola in auto, o quale percorso è meglio fare per raggiungere la mia auto evitando le zone che altre donne hanno mappato come pericolose.

Booking
Ho deciso di inserire questa famosissima applicazione tra quelle che uso durante i viaggi e non prima come si poteva immaginare perché in realtà mi sono resa conto che per prenotare una camera su Booking, il più delle volte, uso il pc. Ma durante il viaggio è molto utile perché permette di avere sempre a portata di mano l’indirizzo dell’hotel o dell’albergo con le indicazioni stradali per raggiungerlo e una volta prenotato in un determinato luogo, Booking vi permetterà di scaricare una mappa della destinazione gratuitamente, con un sacco di informazioni utili riportate.
A proposito, se cliccate qui potete prenotare su Booking usufruendo di uno sconto di 15 euro che vi saranno rimborsati al ritorno!
PERCHÉ LA AMO: perché è immancabile per ogni viaggiatore che si rispetti. Di solito la uso per brevi week-end o per partenze all’ultimo e brevi soggiorni.
Google Maps
Non c’è navigatore che tenga, almeno da quando esiste Google Maps, che per me è un’applicazione irrinunciabile. Adoro l’applicazione e la uso tantissimo anche nella mia città, quando devo raggiungere un luogo in cui non sono mai stata e non conosco la zona. Durante i viaggi on the road è la nostra fedele compagna e ci ha fatto risparmiare tantissimo sulla benzina, grazie alla ricerca che si può fare sulle stazioni di benzina più vicine a noi. Se sono a piedi è in grado di indicarmi il percorso migliore e più veloce e la stessa cosa se decidete di muovermi con i mezzi pubblici. Vi indica il numero del bus da prendere e gli orari di arrivo. Siete a corto di GIGA? Nessun problema: basterà scaricare precedentemente la mappa da utilizzare offline e potrete anche essere in modalità aereo durante il percorso.
PERCHÉ LA AMO: ho sempre avuto un buon orientamento, e ho sempre trovato in un modo o nell’altro la via di casa. Ma spesso, grazie a Google Maps ho scoperto delle vie caratteristiche, dei luoghi che non conoscevo, che se avessi fatto la stessa strada dell’andata non avrei scoperto. Una sicurezza su cui contare, soprattutto quando si viaggia da soli.
BagAPP
Avete poco tempo per visitare un luogo prima di ripartire? Avete dovuto lasciare la stanza al mattino ma avete il volo alla sera? C’è un modo che permette di visitare le città a mani libere, senza bagagli ingombranti e pesanti dietro. BagAPP è un’applicazione gratuita che vi permette di prenotare e gestire il vostro deposito bagagli. Le dimensioni consentite del bagaglio sono 50x30x70 cm. Potrete prenotare il deposito del vostro bagaglio indicando giorno e orario, senza nessun acconto da versare. E se cambiate idea? Nessun problema: potete annullare la vostra prenotazione fino a un’ora prima. E se siete studenti universitari e vi registrate dalla casella e-mail dell’Università, avete il 15% di sconto. Il servizio è attivo a Milano, Roma, Firenze, Venezia, Londra, Berlino, Lisbona e Praga!
Simile a questa applicazione è LuggageHero, presente a Copenaghen, Londra e New York, che permette di lasciare il vostro bagaglio al sicuro in negozi, hotel o caffè certificati, pagando solo per il tempo in cui ne usufruirete.
PERCHÉ LA AMO: perché soprattutto quando si fanno brevi soste in città si può viaggiare leggeri senza pesi eccessivi da portarsi dietro, a prezzi competitivi.
Splitwise
Se siete degli amanti dei viaggi tra amici dovete usare per forza questa applicazione, se ancora non la avete. Ma in realtà credo che sia anche perfetta da utilizzare per i coinquilini. La ripartizione è quasi sempre complessa e spesso genera malumori che in qualche occasione possono rovinare le vacanze. Quante volte ci siamo trovati a dover pagare i biglietti dell’autobus, del traghetto o la cena al ristorante e non sapere come fare? Quante volte ci siamo trovati con soldi di colazioni e gelati pagati anche per gli amici, che poi non abbiamo più avuto ( o ancora stiamo aspettando?). Splitwise è utilissima per tenere i conti: basterà inserire il nome di chi ha pagato e quanto ha pagato ( museo, autobus, pedalò, pranzi, spesa …) e in automatico, man mano, vi informerà di quanto ognuno debba rendere per pareggiare i conti.
PERCHÉ LA AMO: perché permette di mantenere la contabilità di tutte le spese durante i viaggi e non solo, evitando inutili litigate e malumori.
Le migliori app di viaggio, quelle che uso dopo
Countriesbeen
È un’app simpatica, nonostante non abbia nessuna utilità a scopo di viaggio. Permette di segnare su una cartina vista mondo le destinazioni già visitate e quelle da inserire nella propria wish list, una sorta di scratch map in digitale.
PERCHÉ LA AMO: perché è divertente aggiungere uno Stato in più a quelli visitati, permette di tenere sott’occhio il proprio personale mappamondo.
Snapseed
L’applicazione che uso da meno tempo, ma che è indubbiamente tra le mie preferite. Non è propriamente un’applicazione legata ai viaggi, ma la menziono qui perché da quando ho questo blog, sono perennemente connessa ai social anche e soprattutto mentre sono in viaggio. Durante e a posteriori pubblico tantissime fotografie e grazie a Snapseed sono in grado di correggerle e modificarle comodamente dal cellulare.
PERCHÉ LA AMO: permette di correggere le fotografie fatte al cellulare rendendole professionali in pochi click!
Ho già scaricato Splitwise! Una genialata XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
La conoscevi prima o l’hai scaricata ora? 😀 Comunque concordo, una super genialata. Alcuni amici la usano anche con i coinquilini!
"Mi piace""Mi piace"
Quest’articolo è molto interessante, grazie! 🙂 Seguo il tuo blog volentieri, mi sto appassionando al tema travel
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille e benvenuta ❤
"Mi piace""Mi piace"