Yucatan: alla scoperta dei siti Maya di Uxmal e Coba

Dopo una colazione da vere signore partiamo alla scoperta di altri due siti archeologici della penisola dello Yucatan, il sito di Uxmal e il sito di Coba. In realtà, non li abbiamo visti lo stesso giorno, ma per semplicità ve ne parlo insieme. Entrambi mi sono piaciuti moltissimo: li ho trovati meno turistici dei precedenti visitati e, complice una giornata con delle nuvole meravigliose e un sole caldo caldo (era ottobre ma in Messico è estate piena), conservo un indimenticabile ricordo di queste due visite.

dsc_0298
Colazioni “leggere”

I primi scavi archeologici effettuati al sito di Uxmal risalgono al 1929. Da allora, buona parte del sito è stata restaurata, nonostante rimanga ancora moltissimo da scoprire. Salendo lungo il pendio direzione rovine, sono rimasta incantata dall’imponenza e dalla maestosità della Casa del Adivino, la Casa dell’Indovino, alto 39 metri e con un’insolita forma ovale su cui purtroppo non è permesso salire. A ovest sorge il Quadrilatero delle Monache, con le sue 74 stanze. Per quanto riguarda la funzione tenuta in passato sono state fatte numerose ipotesi, tra cui che si trattasse di un’accademia militare, una scuola reale o un complesso di palazzi. E poi ci sono loro, le nuvole ! C’è poco da fare, le nuvole in Messico sono più belle.

dsc_0370
Casa dell’Indovino e Quadrilatero delle Monache, Uxmal
dsc_0333
Quadrilatero delle Monache, Uxmal
dsc_0330
Casa del Adivino

Degna di nota è anche il Palacio del Gobernador: con la sua facciata di quasi 100 metri è stato definito l’edificio più bello di Uxmal. Adiacente al Palazzo del Governatore è presente la Gran Piramide, alta ben 32 metri, è stata restaurata sul lato nord. In cima all’edificio sono visibili alcune sculture raffiguranti il dio della pioggia Chac, uccelli e fiori.

dsc_0374
Palacio del Gobernador, Uxmal
dsc_0329
Lavori in corso dopo la stagione degli uragani, Uxmal
dsc_0378
Gran Piramide

Qualche giorno dopo la nostra visita è stata al parco archeologico di Cobá, che si trova a 90 km da Chichen Itza. Il più selvaggio, il meno turistico, quello che in assoluto mi è piaciuto di più. In realtà questo sito archeologico non è grande quanto quelli più celebri. Ma il luogo in cui sorge, completamente immerso nella giungla, fa subito sentire il visitatore in un posto antico, selvatico, inaccessibile e impervio. Numerose rovine devono ancora essere portate alla luce. I primi scavi furono condotti nel 1891, ma successivamente fino al 1926 ci fu una battuta d’arresto. Dal 1930 al 1973 gli scavi furono nuovamente interrotti. Si stima che Cobá contenga circa 6500 strutture, soltanto in minima parte portate alla luce e restaurate. Ci si può arrampicare più o meno ovunque – divertimento unico! –
Al nostro arrivo purtroppo ci ha accolte il parcheggio del sito e abitazione per molti, completamente allegato da giorni di pioggia e uragani.

dsc_0573
Parcheggio di Coba
dsc_0578
Sito archeologico di Coba

Il tempo per visitare il sito non era molto, così questo simpatico – e sfortunato! – giovanotto di nome Izmael ci ha portate fino alla piramide di Nohoch Mu.

dsc_0591
Izmael, sito di Coba

Arrivate alla piramide di Nohoch Mu non abbiamo potuto fare altro che scalarla: raggiunge un’altezza di 42 metri ed è il secondo edificio maya in ordine di altezza presente nello Yucatán. Salire sugli antichi gradini è eccitante anche se può essere pericoloso e quindi è raccomandata la massima attenzione. Proprio mentre noi salivamo una ragazza era seduta sui gradini in preda a una crisi di panico, dovuta probabilmente all’altezza e alla sensazione che, non essendoci nessuna struttura di protezione, il rischio di cadere è molto elevato. Arrivare fino in cima e godere dello splendido panorama è meraviglioso ma per chi, arrivato lì sotto, non se la sente di salire, è meglio non rischiare.

dsc_0607
Piramide di Nohoch Mu, Coba
dsc_0610
“Dall’alto in basso”, piramide di Nohoch Mu, Coba
dsc_0613
Vista dall’alto della piramide di Nohoch Mu, Coba

Se volete leggere gli articoli sul Messico:

Messico: nuotare nel cenote di Valladolid

Yucatan: alla scoperta dei siti Maya di Ek Balam e Chichen-Itza

Il nostro viaggio tra Messico e Nuvole

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Yucatan: alla scoperta dei siti Maya di Uxmal e Coba

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...