Giardino Botanico André Heller, il giardino che ospita specie botaniche e opere d’arte

Siamo a Gardone Riviera, affacciati sul lago di Garda dalla parte della sponda bresciana. Heller Garden è un incantevole e lussureggiante giardino aperto tutto l’anno, che cambia con il trascorrere del tempo e delle stagioni. Quando l’ho visitato io era inondato di meravigliosi e coloratissimi tulipani, disposte in aiuole e il suo grandissimo glicine, così tanto cresciuto da aver richiesto necessariamente l’interruzione di un sentiero, era in fiore e profumato.

Heller Garden è una perfetta sinfonia tra specie vegetali e opere di arte contemporanea che il più delle volte sono coccolate e nascoste dalla vegetazione, così che ancora di più lo spettatore si stupirà nell’imbattersi in esse.

La storia del Giardino Botanico André Heller

La storia del Giardino Botanico André Heller o Heller Garden, o di quello che noi oggi conosciamo con questo nome, comincia all’inizio del Novecento quando il celebre dentista austriaco Arturo Hruska, che tra i pazienti importanti poteva vantarsi di avere anche l’ultimo Zar e Sigmund Freud, si innamorò del lago di Garda. Decise di acquistare alcuni terreni e di trasferire anche il suo studio e quindi il suo lavoro proprio sulle sponde del lago. Contemporaneamente al suo trasferimento, che avvenne nel 1903, iniziò a costruire su una superficie di ben 10 mila metri quadrati uno dei giardini privati più ricchi di biodiversità di Italia

Molti anni più tardi, nel 1988 André Heller scoprì il giardino, che a quell’epoca era alquanto trascurato, decise di acquistarlo e di continuare la grande eredità botanica cominciata da Arturo Hruska. Heller era un artista che aveva raggiunto la fama in tutto il mondo e decise di combinare la presenza di specie vegetali con incredibili opere d’arte contemporanea, perlopiù sculture.

Tantissimi artisti e personalità importanti hanno visitato il Giardino Botanico André Heller che oggi, in collaborazione con i nuovi proprietari Jovanka e Hans Porsche, continua a essere protetto e salvaguardato. E per la fortuna di tutti, aperto al pubblico.

Giardino Botanico André Heller: botanica e arte contemporanea

Il Giardino Botanico André Heller ospita circa 3.000 specie botaniche di ogni parte del mondo: dalle Alpi all’Himalaya al Mato Grosso, dalla Nuova Zelanda al Giappone all’Australia, dal Canada all’Africa. Le opere contemporanee presenti si integrano negli habitat vegetali ricreati ad hoc e il più delle volte non con poche difficoltà.

Le opere d’arte contemporanea sono invece circa una ventina, di artisti di fama mondiale: ci sono sculture di Rodin, Keith Haring, Francesco Levi, Mariano Fuga, Erwin Novak, Edgar Tezak e moltissimi altri.

Giardino Botanico André Heller, consigli utili per la visita

Il Giardino Botanico André Heller è aperto tutti i giorni dell’anno, con orari leggermente diversi a seconda della stagione. Da marzo a ottobre il giardino è aperto dalle 9 alle 17, da aprile a settembre dalle 9 alle 19.

Nei pressi dell’ingresso è possibile lasciare l’auto in un parcheggio gratuito, se invece vi trovate nel centro di Gardone Riviera e volete raggiungerlo a piedi, dista solo 5 minuti.

Al momento della nostra visita, nonostante fosse nel weekend, c’erano pochissime persone e non abbiamo fatto coda in biglietteria. Se però preferite acquistare il biglietto online, lo potete fare qui.

Per la visita del Giardino Botanico André Heller considerate almeno un paio di ore.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...