Ad un occhio poco attento Palazzo Reale sembrerà solo uno dei tanti palazzi dei Rolli, le magnifiche dimore delle famiglie aristocratiche, che pullulano nel cuore di Genova. Ma una volta varcato il grande portone d’ingresso si aprirà davanti a voi una dimora degna di un re.
I suoi saloni dorati, la magnifica facciata interna e la vista sul mare dalle terrazze rendono Palazzo Reale di Genova una piccola oasi di bellezza incastonata in un groviglio di case e caruggi, che vi lascerà senza parole.
Palazzo Reale di Genova: la sua storia
Palazzo Reale non nacque come dimora reale ma venne costruito per volere della famiglia Balbi a metà del Seicento. I Balbi erano una delle famiglie nobili più prestigiose della Repubblica Marinara di Genova, che si affermarono grazie al commercio della seta per poi diventare abili finanzieri. La dimora al tempo era composta da quello che attualmente è il corpo centrale, un progetto molto ambizioso per l’epoca. Il Balbi chiamò per decorare i saloni alcuni tra i più importanti affrescatori genovesi e bolognesi, tra i nomi Valerio Castello, Giovan Battista Carlone, Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli.
Nel 1679 il palazzo venne acquistato dalla famiglia Durazzo, banchieri aristocratici, che nei due secoli successivi si occuparono di ampliare la struttura preesistente, rendendola estremamente scenografica. Decorando il palazzo in stile barocco e rococò, senza badare a spese. Risalgono a questo periodo la sfarzosa Galleria degli Specchi e l’incantevole giardino pensile.
Dopo la bancarotta la famiglia Durazzo mise in vendita la splendida dimora che destò l’interesse sia di Napoleone Bonaparte sia del re di Sardegna Vittorio Emanuele I, che riuscì ad aggiudicarsela nel 1824. Il Palazzo Reale venne restaurato e riadattato secondo le esigenze della famiglia reale. Vennero così creati gli appartamenti del Re, della Regina e vennero allestite la sala delle udienze, la splendida sala del trono ed il salone da ballo.
Nel 1919 Vittorio Emanuele III lo donò allo Stato Italiano, attuale proprietario della splendida dimora genovese. Nel 2006 Palazzo Reale entrò, insieme agli altri 41 palazzi dei Rolli di Genova a far parte dei Patrimoni dell’umanità UNESCO.

Palazzo Reale di Genova: la visita
La visita a Palazzo Reale di Genova si può fare in completa autonomia. La visita vi permetterà di ammirare gli interni del palazzo, tra gli splendidi saloni del secondo piano nobile, dove si possono ammirare le stanze della vita pubblica e privata dei componenti della famiglia reale dei Savoia, gli ultimi proprietari del palazzo. Potrete andare alla scoperta dell’affascinante dimora grazie ad una pratica mappa cartacea ed una serie di QrCode presenti lungo tutto il percorso di visita, che vi faranno conoscere aneddoti e curiosità che contraddistinguono le singole sale.
Assolutamente da non perdere, a mio parere, la bellissima Sala delle Udienze, che ricorda Palazzo Reale di Torino con i suoi raffinati arredi e l’incantevole dipinto di Anton Van Dyck, allievo di Rubens, che ritrae una magnetica Caterina Balbi Durazzo. La sontuosa Sala del Trono e la Galleria degli Specchi, ispirata alla Galerie des Glaces di Versailles, dove pittura, scultura e architettura si fondono tra loro, lasciandovi senza parole.

Imperdibile anche la splendida terrazza dove si può ammirare il mare sul Golfo di Genova e l’inconfondibile facciata interna di Palazzo Reale.
Al pian terreno è visitabile il Teatro del Falcone, completamente ricostruito in seguito ad un incendio, oggi ospita le mostre temporanee del palazzo.
Sempre al pian terreno si trova la perla di Palazzo Reale: il giardino pensile settecentesco dove è possibile passeggiare su uno splendido risseu, un tipico pavimento ligure decorato con ciottoli di diversi colori, accanto all’incantevole laghetto artificiale dalla particolare forma ottagonale, dove sbocciano le ninfee.

Palazzo Reale di Genova: informazioni pratiche
Il museo di Palazzo Reale è aperto tutto l’anno, dal mercoledì alla domenica ed il costo del biglietto di ingresso è di soli 4 €. Per tutti i giovani tra i 18 ed i 25 anni è possibile acquistare il biglietto ridotto al costo di 2€ ed è gratuito al di sotto dei 18 anni.
Grazie alla speciale partnership con le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola acquistando il biglietto per uno dei due palazzi si ha diritto all’ingresso ridotto al costo di 2€ nell’altro.
A questo link si possono consultare gli orari ed acquistare i biglietti d’ingresso.
Palazzo Reale dove si trova
Palazzo Reale di Genova si trova nel cuore del centro storico della città in Via Balbi, 10. Assolutamente da non perdere a pochi metri da Palazzo Reale la Chiesa della Santissima Annunziata del Vastato una basilica barocca di straordinaria bellezza che al suo interno ospita una splendida tela di Procaccini che raffigura l’Ultima cena.

Scritto da Ezia Peano
Torinese, ma originaria di Cuneo. Sagittario con i piedi ben saldi a terra ma la testa fra le nuvole. Vive secondo obiettivi precisi, ma che cambiano in continuazione. Per lei la serendipità è Fuerteventura.
Un pensiero riguardo “Palazzo Reale di Genova, una visita di una bellezza inaudita, da fare assolutamente”