Lago a forma di cuore a Scanno | In Abruzzo il lago più romantico di Italia

Che l’entroterra abruzzese fosse meraviglioso e bellissimo me l’aspettavo. Ma ignoravo che potesse esserlo così tanto, che potesse rubarmi il cuore per sempre, che diventasse uno dei miei luoghi in Italia preferiti. E sono qui, già a meditare quando poterci tornare, quante bellezze ho purtroppo dovuto lasciare indietro. Uno dei luoghi che più ero curiosa di vedere era proprio questo, il lago a forma di cuore di Scanno, proprio per la sua forma senza dubbio il lago più romantico di Italia. La buona notizia è che per raggiungerlo basta percorrere un sentiero abbastanza semplice, alla portata di tutti. Purtroppo non sempre è ben segnalato e potreste avere dei dubbi. Qui trovate qualche info utile.

Lago a forma di cuore Scanno: un po’ di storia

Fu una grande frana partita dal Monte Genzana a creare il Lago di Scanno, dandogli probabilmente sin da subito la caratteristica forma a cuore, visibile in tutta la sua bellezza solo da una particolare prospettiva. Oggi è senza dubbio uno dei laghi più particolari di Italia e tra i più visitati – e affollati – di Abruzzo. Tra i piccoli e suggestivi borghi di Scanno e Villalago, ai piedi di fitti boschi, nel cuore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, il lago di Scanno è una meta turistica in cui di certo non ci si annoia. Sono una quarantina i trekking da Scanno per tutti i gusti e le difficoltà, c’è la possibilità di noleggiare canoe e pedalò sul lago di Scanno, fare il bagno, visitare i caratteristici borghi di origine medievale, fare birdwatching e molto altro.

Il lago di Scanno è uno di quei luoghi in cui trascorrere diversi giorni senza annoiarsi: passeggiate nei boschi, trekking, gastronomia locale

Sentiero del Cuore al lago di Scanno

Ma a Scanno in tantissimi, soprattutto da quando nei social è diventato uno dei laghi più famosi, vanno soprattutto per vedere il lago a forma di cuore dall’alto. Per osservarlo c’è un sentiero particolare, che giunge proprio alla famosa vista: solo da lì infatti, da un particolare punto panoramico, il lago di Scanno apparirà con la forma di un cuore e sembrerà vicinissimo. Ma andiamo con ordine.

Il lago a forma di cuore di Scanno ha spopolato nei social e ora è una delle tappe più visitate e frequentate di Abruzzo

Informazioni per Sentiero del Cuore Scanno

Il Sentiero del Cuore è raggiungibile e percorribile partendo dal borgo di Scanno o dal lungo lago. Entrambi i percorsi sono semplici, perfetti per adulti e bambini e anche per chi non è particolarmente allenato. A causa del terreno lungo il sentiero e la pendenza non è però consigliabile l’uso dei passeggini. Il Sentiero del Cuore dura circa 45 minuti all’andata e una trentina di minuti al ritorno; considerate in tutto un paio di ore per andata e ritorno, pause e fotografie. Come per qualsiasi passeggiata, più o meno difficile, è vivamente consigliata la scarpa da ginnastica. Portate con voi acqua e borracce, che potrete riempire più o meno a metà percorso da una fontanella.

Se siete già a Scanno o direttamente dalle rive del lago potete muovervi a piedi, se arrivate in auto cercate posto dalle parti di Via di Rienzo e via della Pineta. Il percorso partendo dal lago è tutto immerso nei boschi e in ombra, perfetto soprattutto durante l’estate o se il sole è ancora alto. Il percorso dal borgo è meno in ombra, ma comunque suggestivo. Dopo un centinaio di metri, nei pressi del Cimitero, avrete il borgo di Scanno alle vostre spalle, in tutta la sua bellezza. Basterà girarvi per fare una bella fotografia delle sue casette in pietra in lontananza.

Se partite dal borgo di Scanno, dopo un centinaio di metri dall’inizio del sentiero, nei pressi del cimitero, potrete ammirare le casette del borgo alle vostre spalle: una cartolina indimenticabile

Partendo dal paese, subito dopo il cimitero, incontrerete una prima biforcazione con alcune case in costruzione sulla sinistra. Prendete la strada verso destra e proseguite. Alla fine di questa strada incontrerete nuovamente due biforcazioni, per proseguire verso la vista panoramica del lago di Scanno per cui siete qui dovete andare verso sinistra. Ma io vi consiglio, prima di proseguire, di andare verso destra, fare una piccola pausa per riempire le borracce alla fontana e poi proseguire ancora verso l’alto, verso l’Eremo di Sant’Egidio. Sant’Egidio è il protettore contro la peste; sul portale di ingresso è riportata la data 1657 ed è trascritta una preghiera di protezione usata per invocare il santo in questi luoghi, in cui proprio l’anno precedente si era abbattuta un’epidemia di peste. Purtroppo non è possibile visitarlo all’interno.

L’Eremo di Sant’Egidio, il protettore contro la peste

Tornando indietro sui vostri passi e scendendo tenendo la fontanella sulla vostra sinistra dovrete praticamente proseguire dritto, perché la biforcazione che dovevate prendere a sinistra prima, adesso è proprio di fronte a voi. Siete a metà del percorso e dopo un’ultima breve salita impegnativa e qualche metro in mezzo al bosco, ecco davanti a voi il Lago di Scanno con la sua forma a cuore.

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Lago a forma di cuore a Scanno | In Abruzzo il lago più romantico di Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...