Più di ogni altro Paese che io abbia visitato nella mia vita, il Giappone ha avuto il potere di sorprendermi. Non con uno scossone, che mi ha risvegliato da un apparente sonno, ma con quella delicatezza che lo contraddistingue, con la sua natura dolce e rigogliosa. Un Paese che lascia senza fiato, che lascia meravigliati e al contempo turbati. Un luogo così altro, così unico e incomparabile, che anche osservato da diverse angolazioni, anche studiato e approfondito, non lascerà mai sazi. Il Giappone rimane un indovinello irrisolvibile e forse è proprio tutto qui, il suo fascino delizioso. Libri sul Giappone, libri che parlano della cultura giapponese. Libri che vi faranno venire voglia di partire subito. O tornare ancora.
Il Giappone è un viaggio che vi auguro con il cuore, come auguro a me di poterci tornare, un giorno. La cultura orientale è così diversa da quella occidentale, da lasciare frastornati, conquistati, completamente sedotti. Sono tantissimi i romanzi ambientati in Giappone, numerose le guide di viaggio e i saggi dedicati alla cultura e alla filosofia giapponese. Questi sono i libri sul Giappone che vi consiglio io.

Libri sul Giappone
Quel che affidiamo al vento, Laura Imai Messina
Ormai un caso editoriale, venduto in oltre 20 Paesi, che non ho ancora letto, ma che segno qui come promemoria, prima di tutto per me.
Giappone, Montagna della Balena: una cabina in cui all’interno c’è un telefono scollegato. A cosa serve? A parlare con chi è nell’aldilà, sperando che il vento recapiti il messaggio. Tutti i giorni tutto l’anno arrivano persone da tutto il mondo, per affidare al vento le parole destinate ai propri cari.
Me lo immagino un libro delicato, che parla di perdita e resilienza, di amore e speranza.
Libri sul Giappone
Cucina giapponese con solo 4 ingredienti, Laure Kié
La cucina giapponese è una delle più buone e varie mai mangiate in viaggio. Mangiare a Tokyo potendo scegliere tra tantissimi ristoranti diversi, uno più buono e particolare dell’altro, è un’esperienza culinaria elettrizzante. Associata spesso al riso, che è comunque l’elemento centrale, in realtà la cucina in Giappone è varia e colorata. Accanto ad alimenti che conosciamo ormai bene, come i semi di sesamo e la salsa di soia, i noodle e il wasabi, ci sono ingredienti essenziali per seguire le ricette di questo libricino interessante e leggero.
Procuratevi quindi aceto di riso, olio di sesamo tostato, salsa teriyaki e il mirin, un vino di riso dolce, utilizzato per condire i piatti durante la cottura. Il libro giusto per chi sta per partire per il Giappone e vuole iniziare a sognare i suoi piatti, per chi è tornato e non riesce a dimenticarli. Il libro perfetto per chi ama sperimentare in cucina!

Memorie di una Geisha, Arthur Golden
Un cliché, ma questo libro, che ho letto tantissimi anni fa, e che avevo completamente resettato, è riapparso nella mia libreria per caso. Mi è bastato riaprirlo e rileggerne alcune pagine per ritornare lì, tra quelle contraddizioni seduttive, tra quelle pagine che parlano di geishe e Giappone, di disciplina e sogni infranti, di obblighi e amore.
Avevo visto anche il film, del 2005, imperdibile soprattutto per le scenografie e i paesaggi, ambientato principalmente a Kyoto, nel quartiere delle geishe, a Gion. Rivisto quando sono tornata dal Giappone, è stato stranissimo rivedere quei luoghi in un film che pensavo di ricordare benissimo.
Libri sul Giappone
Nippon: vivere e scoprire il Giappone, Yutaka Yazawa
Dire interessante di questo libro manuale, è dire poco. Yutaka Yazawa è giapponese. Nato nella regione di Kanto, ha vissuto fino a 19 anni in Giappone, per poi vivere una ventina di anni all’estero, tra Londra, New York e Hong Kong. Tornato a Tokyo ha scritto il suo primo libro, questo, pubblicato nel 2018 con il titolo originale How to live Japanese.
Una scrittura fresca, tante fotografie e veramente un numero illimitato di curiosità e argomenti trattati: si spazia dalle festività e le celebrazioni, alla vita in famiglia e ai riti di passaggio. Sicuramente da sfogliare, soffermandosi sulle cose più interessanti.
Libri sul Giappone
Red girls, Sakuraba Kazuki
Una copertina che fa sognare ad occhi aperti chi, come me, sogna di tornare in Giappone durante l’autunno. Se infatti sono i ciliegi i fiori all’occhiello della primavera in Giappone, gli aceri sono i protagonisti indiscussi dell’autunno.
Cinquant’anni di storia, dal dopoguerra ad oggi e il racconto di una famiglia in tre generazioni. Un piccolo villaggio che fa da sfondo a questa storia, Benimidori, e le vicende della famiglia Akakuchiba, che si intrecciano. La storia è raccontata da Tōko e va a ritroso raccontando anche quella di sua madre Kemari e sua nonna Man’yō. Un libro imperdibile per chi ama le saghe familiari, obbligatorio per chi cede volentieri al fascino giapponese.

Libri sul Giappone
Cerchi infiniti, Cees Nooteboom
Letteratura di viaggio, letteratura in viaggio.
Cees Nooteboom, infaticabile viaggiatore innamorato perdutamente del Sol Levante, raccoglie numerosi suoi testi in questa raccolta dedicata ai viaggi, ai paesaggi, agli incontri avuti in Giappone. Viaggi che indagano filosofia e religione, che spaziano dall’ecletticità delle metropoli di Tokyo e Osaka, al relax completo dei giardini zen. Un libricino sottile, di poco più di 128 pagine, che ci avvicina a un Paese, dal quale spesso siamo sedotti, ma che fatichiamo a comprendere.
Libri sul Giappone
Il metodo ikigai, Héctor Garcia e Francesc Miralles
Vivere fino a cent’anni, esiste un ingrediente segreto?
È quello su cui si sono interrogati anche Héctor Garcia e Francesc Miralles, quando si sono diretti nell’isola – probabilmente più felice della Terra. Okinawa è un’isola giapponese in cui si contano oltre ventiquattro centenari ogni centomila abitanti. Qual è il loro segreto? Tutto è racchiuso nell’ikigai, il senso personalissimo che ognuno di noi dà alla sua esistenza. Il significato delle nostre giornate, le piccole grandissime gioie del quotidiano, i motivi per cui ogni giorno ci alziamo dal letto. Qualcuno ha già scoperto il suo ikigai, qualcun altro lo sta ancora cercando: quello che è fondamentale è vivere giorni pieni, vissuti pienamente e attivamente.
Gli autori indagano anche su come si alimentano i centenari, quali attività fisiche svolgono per mantenersi in forma, come trascorrono il loro tempo libero, come affrontano i problemi. Da leggere per comprendere da vicino la filosofia di vita giapponese, per approcciarsi alla delicatezza di questo Paese.

Libri sul Giappone
Giappone, The Passenger
Ho scoperto queste guide edite da Iperborea da pochissimo tempo e ne sono già innamorata. Inchieste giornalistiche, curiosità imbarazzanti, falsi miti scardinati e aneddoti sconosciuti, la guida sul Giappone mi ha fatto sorridere, stupire, imparare. Una cartina iniziale splendidamente illustrata per cominciare, e poi la sezione che forse più apprezzo di queste guide per esploratori del mondo, quando la parola si lascia ai numeri. Ad esempio, sapevate che Tokyo è la città con la densità di ristoranti più alta al mondo, ma che nonostante questo l’obesità non si può dire un problema giapponese?
Sospettavate che il Giappone conta oltre 77 mila tra santuari e templi? E che è anche il primo al mondo per debito pubblico? La guida, continua poi con inchieste e reportage di scrittori e giornalisti giapponesi autorevoli e conosciuti.
Bellissimo articolo. Io non sono mai stata in Giappone ma ammetto che ha un fascino magnetico per lo stile di vita e la cultura che gli é associata.
Ho letto di recente The Travelling Cat Chronicles di Hiro Arikawa, per chi ama il Giappone e i gatti, può essere un libro da aggiungere alla lista. Si viaggia nel suo spirito, nella gentilezza e nella cura dei gesti, delle azioni e delle attitudini, con un senso di serenità. (spoiler: la storia é un po’ triste).
Grazie, aggiungerò alla mia lista di libri da leggere, ormai chilometrica, anche qualcuno dei tuoi libri!
"Mi piace""Mi piace"
Sono sempre stata affascinata dalla cultura giapponese anche se non ci sono mai stata e questi libri mi incuriosiscono molto! Potrei davvero leggerli tutti d’un fiato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che ti incuriosiscano. Il mio amore per il Giappone, invece, è nato proprio quando ci sono stata. Prima di allora avevo un ricordo molto vago, mi ha rapito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non ci sono mai stata e ne sono sempre stata incuriosita d lontano, vorrei leggere di più romanzi di autori giapponesi perché quei pochi che ho letto mi sono davvero piaciuti e mi hanno dato un punto di vista interessante di quella cultura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che Seichō Matsumoto sia uno di quelli! Hai letto i suoi libri?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non ha mai letto nulla di suo. Consigli?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io inizierei con Tokyo Express 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora me lo segno!
"Mi piace"Piace a 1 persona