Corti, lunghi, magistralmente illustrati, con finestrelle da aprire all’occorrenza, fiabe rivisitate, favole con una morale, scritti in stampatello maiuscolo e minuscolo, o anche in corsivo. È vastissima la scelta che offre l’editoria infantile e nei giorni di stop forzato, ma sin dai primi mesi di vita, è vitale che i libri entrino nella vita dei bambini. Questo articolo è perfetto se siete genitori e lettori accaniti e siete alla ricerca di libri interessanti per bambini da 1 a 10 anni, se siete genitori e vi piacerebbe leggere un libro sui bambini – e gli adolescenti, se siete adulti ma amate tantissimo la letteratura d’infanzia, se lavorate a stretto contatto con bambini di età diverse, se siete zii, amici, cugini di qualcuno che ha figli e non sapete mai quale libro regalare. Ecco qui, un piccolissimo elenco di libri che ogni bambino dovrebbe (poter) leggere, da avere in libreria. E un libro per i genitori, scritto da un grande psicoterapeuta.
Libri che ogni bambino dovrebbe leggere
Di che colore è un bacio? Di Rocio Bonilla
A Monica, chiamata Minimoni, piace tantissimo colorare.
E in questo libro Minimoni fa un viaggio nei colori, chiedendosi quale sia il più giusto da scegliere per colorare un bacio. Un libro affettuoso, splendidamente illustrato, da leggere ai più piccoli fino a quando non saranno in grado di farlo da soli.
Della stessa casa editrice, Valentina Edizioni, vi segnalo anche Fratelli!, perfetto per i bambini dai 3 anni in su, che accolgono un fratellino, non sempre con facilità.
Età di lettura: da 1 anno
Prezzo: 9.90 euro

Libri che ogni bambino dovrebbe leggere
Mi piaci ( quasi sempre ) di Anna Llenas
Lolo e Rita sono i protagonisti di questo libro, che c’è anche in versione pop up.
Un libro sulle differenze che contraddistinguono ognuno di noi. Non potrebbero essere più diversi: se Lolo ha sempre tutto sotto controllo, Rita ama invece improvvisare, se Lolo è calmo e misterioso, Rita è spontanea e sopra le righe. Come finirà la storia tra loro? Un libro sulle diversità, sulla capacità di andare incontro agli altri, ma anche sulla veridicità dell’amore e dell’amicizia: non sempre si condivide tutto degli altri, ma si può imparare ad apprezzare l’altro comunque.
Età di lettura: da 2 anni
Prezzo: 12.90 euro

Libri che ogni bambino dovrebbe leggere
Il giro del mondo in 80 giorni, di Jules Verne
Un grande classico, che non può mancare nella libreria di un piccolo futuro viaggiatore. Un libro che insegna che con la caparbietà, la costanza, l’impegno e il duro lavoro i propri sogni possono realizzarsi, si può fare qualsiasi cosa, andare ovunque, addirittura fare il giro del mondo in un giorno in meno rispetto a quanto previsto.
Un libro di amicizia, di sogni, di forza, perfettamente godibile già dalle elementari. Da rileggere senza dubbio una volta diventati adulti. Fanucci Editore e Edizioni del Baldo ne hanno due versioni bellissime, che vi segnalo e che ho anche io in libreria. Avevate dubbi?
Età di lettura: da 8 anni
Prezzo: dai 4.95 euro ai 10 euro

Libri che ogni bambino dovrebbe leggere
Il venditore di felicità, di Davide Calì e Marco Somà
Un libro splendido, che parla di qualcosa che spesso rimane enigmatico anche per i più grandi: la felicità. Come si può essere felici?
Il Signor Piccione lo sa bene, lui che tutti i giorni parte con il suo furgoncino va di casa sull’albero in casa sull’albero a venderla in barattoli piccoli e formato famiglia. C’è chi ne compra una bella scorta, chi fa finta di niente e poi la compra su internet, chi la prende per i nipoti, perché non sa mai cosa regalare. Ma nei barattoli di felicità, una volta aperti, cosa c’è?
Un libro su cui riflettere da adulti, con splendide illustrazioni e nomi di uccelli che sapranno coinvolgere i più piccoli.
Età di lettura: dai 3 anni
Prezzo: 15.30 euro

Libri che ogni bambino dovrebbe leggere
Il giro d’Italia in 80 isole, di Andrea Alesci
Questa volta non è un giro del mondo, ma è solo un giro d’Italia. E gli 80 di cui parla il titolo non sono giorni, ma isole. Sapete quante meravigliose perle di isole ci sono anche solo nel mar Mediterraneo? E le isole in mezzo ai laghi? Questo libro, con semplici filastrocche e stilizzate illustrazioni ci porterà tra 80 isole italiane imperdibili, regione per regione, lasciandoci qualche curiosità qua e là. Stupendo per i bambini che amano scoprire sempre qualcosa di nuovo, utilissimo per imparare la geografia, meraviglioso per gli adulti che amano le isole e non smetterebbero mai di viaggiare.
Età di lettura: dai 7 anni
Prezzo: 13.90 euro

Libri che ogni bambino dovrebbe leggere
Piccoli cittadini del mondo, di Vivian Lamarque e Giulia Orecchia
Un libricino minuscolo, illustrato e scorrevole, per incominciare a parlare di rispetto per l’ambiente, educazione nei confronti di noi stessi e degli altri ed ecologia. Con esempi semplici e divertenti, si avvicinano i bambini a un tema importante, oggi sentito più che mai, ma spesso non trattato in modo intuitivo per i bambini.
Da leggere nelle scuole, da leggere e rileggere in famiglia.
Età di lettura: dai 4 anni
Prezzo: 6 euro

Libro che ogni genitore dovrebbe leggere
Il bambino di cioccolato, di Roberto Grande
Anche un figlio deve essere rispettato come “altro”, guardato con occhi di artista creativo, come opera da aiutare a compiersi. Non riconosciamo i nostri figli come altro da noi perché non riconosciamo gli altri in quanto individui.
Il bambino diventa un cioccolatino, concepito e comprato, scartato e mangiato.
Roberto Grande è neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, che lavora da oltre vent’anni con bambini e adolescenti, a Torino. Conosciuto tra i banchi dell’Università, mi sono innamorata di questo libro, che narra dieci storie di dieci bambini e adolescenti.
E un concetto semplice, ma mai come in questo periodo per niente scontato, è quello che si può scorgere tra le righe di questo bellissimo libro-saggio-romanzo, che si legge piacevolmente anche se non si è del mestiere: i bambini devono essere messi al mondo e lasciati alla Vita, non devono far felici gli adulti, non possono riempire i vuoti delle vite dei genitori, non devono risolvere problemi presenti già da prima del loro arrivo. I bambini meritano di essere ascoltati, accolti, indirizzati secondo quelle che sono le loro capacità e attitudini, accompagnati alla scoperta di quelle che sono e saranno le loro passioni. Perché se no è lì, che si insinuerà la malattia psichica, che avranno libero sfogo i disturbi e le devianze.
Un libro da avere sempre sul comodino, soprattutto se si è genitori.

Certo è vero che si vuole e si deve fare tutto bene, soprattutto quando i bambini sono ancora piccoli. Ma non è sempre così facile. Trovo il libro di Roberto molto buono perché descrive semplicemente le cose che fanno pensare. Ho comprato una guida da papamigliore e ho anche ordinato diversi libri per mio figlio. Ho imparato che il vocabolario e l’immaginazione del bambino aumentano notevolmente se gli si legge un libro ogni giorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, i libri sono importanti per i più piccoli e continuano ad essere fondamentale anche per i grandi ( almeno secondo me ). Secondo me non si tratta di fare bene e tutto, si prova a fare il meglio di cui si è capaci e mi sembra che è quello che sta facendo lei. Buon sabato!
"Mi piace""Mi piace"