BQuando San Valentino capita infrasettimanale, o quando capita nel weekend ma si ha poco tempo per partire, ma di stare a casa proprio no, non se ne parla, che fare? Si può partire lo stesso! Magari rimanendo dei paraggi di dove si vive. Come sapete, io vivo a Torino, per questo motivo vi consiglio come fronteggiare un San Valentino last minute e vi suggerisco 5 itinerari romantici in Piemonte e nella vicina Liguria?
Pronti a fare le valigie?
San Valentino last minute
5 itinerari romantici in Piemonte e Liguria
Castello di Uviglie
Cosa c’è di meglio di un weekend romantico di coppia, da trascorrere nelle antiche mura di un castello che narrano le gesta dei predecessori che le hanno vissute? È così che a solo un’oretta di macchina da Torino, immersi tra le colline del Monferrato, potrete trascorrere un paio di giorni tra degustazioni di vini e passeggiate nella natura. Un weekend al Castello di Uviglie può davvero essere quello che ci vuole per trascorrere qualche attimo spensierato con chi si ama.

Potrete visitare il Castello, passeggiare per il suo parco grandissimo in completa solitudine, degustare i vini tipici locali nelle cantine, dirigervi nella vicina Casale Monferrato per fare scorpacciata di krumiri.
5 itinerari romantici in Piemonte e Liguria
Pranzo o cena romantica nel Ristorante l’Angelo
Se proprio non potete stare via la notte, allora niente paura: concedetevi almeno una cena o un pranzo di coppia. E per farlo vi consiglio il Ristorante l’Angelo per viaggiare intorno al mondo, stando seduti a tavola, a circa un’ora e mezza di macchina da Torino. Carola e lo Chef Enrico vi sapranno accogliere come dei veri viaggiatori: i loro piatti sono una miscela di idee e sapori, raccolti nei loro viaggi intorno al mondo.
Piatti delicati e orientaleggianti e prezzo assolutamente economico! Se andate, non rinunciate a un piatto di lenticchie, tra le più deliziose che io abbia mai mangiato.

E dopo pranzo o prima di cena? Siete nel Canavese, terra di castelli imponenti, a pochi chilometri dalla Valle d’Aosta. Di sicuro da queste parti le cose da fare non scarseggiano!
5 itinerari romantici in Piemonte e Liguria
Borghi liguri e mare d’inverno
E se fosse il mare la soluzione? La Liguria non offre solo splendidi scorci di mare durante la stagione estiva, ma è anche una terra ricca di bellezze e bontà a tavola. Piatti della tradizione che in tutto il mondo vengono invidiati e riprodotti, dalle olive al pesto, dall’olio ai piatti di pesce. Un weekend in Liguria è quindi perfetto per scoprire quei borghi liguri dell’entroterra, belli da togliere il fiato. Ci sono i borghi in cui artisti, musicisti e pittori hanno scelto di vivere come Bussana Vecchia, i borghi inerpicati sulle colline e incorniciati da decine di piante di mimose, pronte a essere raccolte dopo qualche settimana, come Apricale, borghi che di romantico hanno anche il nome, come Dolceacqua e borghi con splendide terrazze con vista mare, dove il tramonto è ineguagliabile, come Verezzi.

5 itinerari romantici in Piemonte e Liguria
Ancora Liguria, Cinque Terre
Se invece avete qualche giorno in più, sia che vi spostiate in macchina sia che invece siate in treno, potreste dedicare qualche giorno a un tratto di mare e borghi, secondo me tra i più belli d’Italia. Un weekend lungo alle Cinque Terre, anche in inverno, è il modo migliore per scoprire questa terra di mare in tempesta e borghi di pescatori coloratissimi, senza il caos della stagione calda.
Manarola, Riomaggiore, Monterosso, Corniglia, Vernazza: il Parco Nazionale delle Cinque Terre è – non per caso – Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997.

5 itinerari romantici in Piemonte e Liguria
Notte in Resort e degustazione di vini piemontesi
E vi propongo di nuovo un itinerario tra le colline monferrine, questa volta non in un castello, ma in un meraviglioso Resort, con vista vigneti e piscina. Un weekend al Monferrato Resort può anche essere l’occasione di un’interessante degustazione di vini a Cascina Tenaglia e la visita del Sacro Monte di Crea.

Se non volete rimanere solo nel Monferrato, potete concedervi di esplorare altre colline note, le Langhe: anche in inverno, con i vigneti ammantati di neve, un tour delle Panchine Giganti è tra i must du langaroli!
