Ho conosciuto la Slovenia per la prima volta di ritorno da un viaggio giù per la Croazia e ne ho assaporato solo la sua parte più a ovest, quella al confine italiano, prossima a Trieste. In un secondo recentissimo viaggio ho invece avuto la possibilità di visitare la parte più a est, tanto che questa Terra per me non ha – quasi – più segreti. Amo le terre forti, con persone dal cuore grande che le abitano. In questo primo articolo vi racconto come organizzare al meglio il vostro viaggio, quali sono le tappe imperdibili da inserire nel vostro itinerario e qual è la stagione più adatta.
Slovenia, quando andare: estate o inverno?
Che sia una cartolina dove un verde lussureggiante ha la meglio su tutti gli altri elementi o che sia completamente ricoperta da un manto nevoso, la Slovenia è affascinante in ogni stagione. E non lo dico a caso. Ho avuto la fortuna di vederla in entrambe le versioni: verde e allegra in estate, bianca e silenziosa in inverno.
Se dovessi tornare un’altra volta, quale stagione sceglierei?
Forse l’autunno, per vedere gli alberi immensi e altissimi ricoperti di foglie color arancio e rosso e per vedere le giornate accorciarsi poco prima dell’inverno!

Slovenia on the road: è una buona idea?
A un tiro di schioppo dall’Italia, vi consiglio senza dubbio un on the road per esplorare la Slovenia, sia perché è la modalità di viaggio che preferisco, sia perché è una nazione talmente varia e piccola, ma meravigliosamente eterogenea, che merita vederla in ogni angolo. In realtà è raggiungibile anche dagli unici due aeroporti, quello della capitale Lubiana e della seconda città più grande Maribor ed è collegata con numerosi bus low cost che la raggiungono dall’Italia. Scegliete voi la modalità di arrivo, anche a seconda del luogo di partenza, ma se potete farlo prediligete un’auto per esplorarla.
La Slovenia è piccolina e facilmente esplorabile: nonostante tre settimane di neve incessante poco prima del mio arrivo a Febbraio, le strade erano pulite e nessuna zona isolata ( e vi assicuro che di neve ce n’era davvero tanta!). Tolte le grandi città, il resto della popolazione vive in piccoli paesi costituiti da piccole case una accanto all’altro: pura poesia con la neve immacolata tutto intorno ma anche con la vegetazione che più verde non si può!

Inoltre la Slovenia può essere una tappa da tenere in considerazione per esplorare capitali e città vicine. Al confine con l’Italia e quindi con Trieste, è anche un luogo privilegiato per partire alla scoperta di Vienna, Zagabria e Budapest.
Ma attenzione: per guidare sulle autostrade slovene è necessario il Bollino Auto che è acquistabile in una qualunque stazione di servizio e ha validità 1 anno.
Slovenia per gli amanti della natura e delle piccole capitali
Mare, parchi e terme naturali, montagne, uno dei più vari e ricchi reticolati carsici: se amate la natura, la Slovenia fa al caso vostro, un vero e proprio territorio verde: il 60% è ricoperto da foreste!

E se amate le capitali piccole ma vivacissime anche in questo caso sarete accontentati, Lubiana è una capitale giovane, dinamica e pittoresca. Esattamente al centro del Paese, luogo ideale per esplorare anche i dintorni, Lubiana è una piccola città e a misura d’uomo; dinamica perché totalmente percorribile grazie alle molte piste ciclabili e ai numerosi festival ed eventi che animano la città tutto l’anno, verde e infatti è stata scelta come Capitale verde d’Europa 2016 e romantica per il suo Castello e per il lungo fiume Ljubljanica, ricco di ristorantini e caffè, centro della movida a tutte le ore durante la stagione calda.

Slovenia con i bambini
E con i bambini? La Slovenia è senza dubbio una delle nazioni più children friendly d’Europa e vi assicuro che qui, tutto sembra pensato apposta per famiglie e per il divertimento dei più piccoli. Dalle strutture di qualsiasi tipo pensate anche per i bambini, alle numerosissime terme con diverse attività per far divertire i bimbi e nello stesso momento riposare i genitori.
Quali attività scegliere?
Vulcanija Adventure Park: Con un caschetto in testa, affronterete simulatori e ascensori che vi porteranno dritti al centro della Terra. Vulcanija saprà conquistare i più piccoli e stupire i grandi. Un parco tematico educativo a cui è annesso anche un piccolo museo geologico.
Dove si trova: Grad 174, 9264 Grad, Murska Soobota
Pensato per chi: ama la vulcanologia, i misteri della Terra e l’avventura.
Thermana Laško: Se andate in Slovenia dovete per forza provare una delle sue strutture termali. Ce ne sono moltissime sparse per il Paese, ma da fare con i bambini vi consiglio le terme di Laško. Tra le più antiche, sono comunque dotate di un’architettura super moderna. Appena arrivati nell’area delle terme rimarrete a bocca aperta di fronte all’enorme cupola in vetro: di notte è illuminata e sorprendente, mentre di giorno entra moltissima luce. Durante l’estate viene completamente aperta, per permettere ai raggi del sole di scaldare ulteriormente le acque termali – e di abbronzarsi!
Questo moderno e ampio centro termale è perfetto per le famiglie: i bambini potranno prendere parte ai giochi organizzati dall’animazione ( io mi sono battuta in una sfida all’ultimo sangue durante una partita di pallanuoto), ma anche divertirsi al parco acquatico posto all’esterno. Ai più piccoli sono riservati anche numerosi trattamenti estetici, tra cui scrub, manicure e pedicure e massaggi.
Dove si trova: Zdraviliška cesta 6, 3270 Laško, Slovenia
Pensato per chi: ama i parchi acquatici e cerca una soluzione adatta al divertimento di tutta la famiglia.
Sciare a Mariborsko Pohorje: vicinissimo alla città di Maribor, la seconda per grandezza della Slovenia, è a solo venti minuti di auto. A Mariborsko Pohorje si trova la funivia che in pochi minuti di tragitto e un panorama mozzafiato vi porterà sulla montagna e sulle piste da sci se è inverno. Se è estate nessun problema, numerosissimi sono gli sport da fare anche durante questa stagione.
Dove si trova: Pohorska ulica 60, 2000 Maribor, Slovenia
Pensato per chi: adora la montagna in tutte le stagioni, che sia per sciare o per fare sport estivi.
2 pensieri riguardo “Slovenia | Consigli pratici per il vostro viaggio on the road”