Se decidete di visitare il lago di Como, dovete per forza includere Bellagio tra le tappe del vostro itinerario. Tra i borghi più belli della Lombardia e di Italia, Bellagio si trova proprio sul promontorio che divide nei due rami il celebre lago: punto di partenza perfetto per scoprire il borgo storico e i suoi gioielli, ma anche per spingersi nei dintorni. Per questo è senza dubbio uno dei posti più strategici in cui alloggiare per visitare una buona fetta del lago, anche se non tutto.
Vi porto in uno dei posti più incredibili in cui dormire a Bellagio e tra le tante cose da fare e da vedere nei dintorni.
Bellagio è senza dubbio tra le perle più ambite del Lario, da scoprire lentamente. E da amare. Il clima è temperato e piacevole tutto l’anno, così da renderla una meta ambita anche in periodi diversi da quello estivo.
Tra case particolari, chiese, vie lastricate, biblioteche e giardini incredibili, sono certa che Bellagio vi saprà conquistare. Dove dormire a Bellagio per non perdere nessuna delle sue bellezze?
Dove dormire a Bellagio
Poco distante dal centro storico, ma comunque raggiungibile comodamente in auto in una manciata di minuti o a piedi, con una bella passeggiata, abbiamo soggiornato presso l’Aqua & Co Bellagio, un meraviglioso B&B ecologico – il primo ad essere aperto a Bellagio!
Sarete circondati dalla natura e ammaliati da una vista incredibile, sul lago e sulle montagne, che vi consiglio di non perdervi soprattutto di prima mattina, quando il sole fa lentamente capolino tra il paesaggio. Vi addormenterete circondati dal silenzio, così caro a chi abita in città.

Aqua&Co è il primo B&B ecologico di Bellagio
Ci troviamo a Bellagio sì, ma precisamente nella frazione di Casate, a circa 15 minuti a piedi dal centro e dal traffico o della difficoltà di trovare parcheggio dei mesi più turistici. Il B&B è infatti in una posizione privilegiata e mette a disposizione degli ospiti un parcheggio interno, comodo per entrare e uscire tutte le volte che si vuole senza avere il pensiero di dove lasciare l’auto.
Aqua&Co: una mission green e sostenibile
Il B&B Aqua & Co Bellagio è gestito con amore da Elena, che da sempre ha lavorato nell’accoglienza e che saprà essere una host impeccabile, dandovi numerosi consigli di visita interessanti.
Le camere sono ispirate agli elementi della natura: Terra, Aria e Acqua. I colori degli arredi e della parete alle spalle della testiera del letto ricade tra i meravigliosi e rilassanti toni pastelli. Nulla è lasciato al caso qui, ogni oggetto è stato pensato appositamente per far sentire a casa gli ospiti, come le coperte in aggiunta o un morbido scialle.

Pura delizia, soprattutto se capitate in estate, potrete tuffarvi e godervi la piscina a disposizione degli ospiti. Anche in questo caso ecologica, pensata senza utilizzo o produzione di cloro. L’acqua viene infatti purificata attraverso l’uso di lampade UV. A proposito di sole e giardini, ritagliatevi un momentino durante il vostro soggiorno per usufruire anche della terrazza solarium!

La colazione è forse il pasto più importante della giornata quando si viaggia, e qui verrete assolutamente accontentati! Un’ampia scelta tra salato, con pane, formaggi e salumi locali e dolce, con croissant di pasticceria e torte fatte in casa. Yogurt, frutta e uova fresche, spesso a km 0 e latte vegetale.
Cosa vedere e cosa fare a Bellagio
La Casa delle Bici Volanti
Nella frazione di San Giovanni il falegname Ivan Gilardoni, appassionato di bici d’epoca, ha trasformato la sua casa in una delle attrazioni di Bellgio. Così, sulla facciata della sua casa, potrete ammirare tante bici volanti, tutte restaurate dallo stesso Ivan.
Sono tantissimi i pezzi storici conservati nella sua collezione di quasi cento bici, acquistate o trovate un po’ ovunque e restaurate con passione.
Giardini Villa Melzi
Un tripudio di colori in primavera, un balsamo sul cuore in autunno. Sono tanti, incredibili e bellissimi i colori che adornano ed esplodono nei Giardini di Villa Melzi, tra i giardini più belli di Italia e d’Europa.
Oltre ai giardini, con tantissime varietà botaniche, al loro interno si trovano la Villa, ancora oggi abitata dal proprietario e dalla sua famiglia, la Cappella dove sono sepolti tutti i proprietari e i loro familiari, l’Orangérie.

Parco di Villa Serbelloni
Un tripudio di vegetazione autoctona ed esotica, terrazzamenti distribuiti su più livelli e statue. Villa Serbelloni – il parco fu successivo – fu edificato presumibilmente nel Quattrocento. Nel 1788 la proprietà passò al Conte Alessandro Serbelloni, di una delle più nobili e antiche famiglie lombarde.
Fu proprio lui a volere fortemente la creazione del parco, ancora oggi visitabile. Alla morte del Conte la villa passò di proprietario in proprietario fino a quanto, nel corso dell’Ottocento venne trasformata in albergo. Oggi il complesso è proprietà della Fondazione Rockefeller.
Il parco è visitabile e aperto al pubblico, ma l’apertura è stagionale, solitamente da metà Marzo a fine Ottobre.
Parco Martiri della Libertà e la biblioteca di Bellagio
Non perdetevi assolutamente una passeggiata al Parco Martiri della Libertà, il parco comunale di Bellagio. In uno scenario naturalistico incredibile, con vista sul lago, potrete anche visitare la Biblioteca di Bellagio: libri e vetri con il lago che si scorge poco distante.

Il borgo pittoresco Pescallo
Sono tantissimi i borghetti e le frazioni di cui è composta Bellagio e Pescallo è senza dubbio uno dei più pittoreschi. Venite qui anche in alta stagione, per godervi un po’ di silenzio e il rilassante gorgoglio del lago.
Noi l’abbiamo visitato in autunno, tra scorci poetici e solo il rumore dei nostri passi.

Bellagio di sera
Bellagio di sera è incantevole. L’abbiamo visitata in autunno, praticamente in solitudine, con le luci dei negozi accesi, i localini curati e deserti. L’abbiamo immaginata in estate, affollata, con un drink in mano e musica dal vivo.
Anche di giorno, con i negozi aperti e il viavai continuo di persone è spassosa, ma forse è quando cala il sole e il lago si infila nell’oscurità che dà il meglio di sé.

[ Post in Collaborazione ]