Ci sono città europee uniche, belle tutto l’anno, con magnifici monumenti e incastonate in paesaggi che lasciano senza fiato. Ci sono poi città ancora più affascinanti in inverno, perché organizzano mercatini di Natale ricchissimi di prodotti locali e perché nel periodo natalizio si tingono di un fascino particolare. È di queste città che vi parlo in questo articolo, di quei luoghi che sprigionano magia tutto l’anno, ma a Natale un po’ di più. Le 10 città europee più belle da vedere in inverno e a Natale sono qui.

Le 11 città europee più belle da vedere in inverno e a Natale
Budapest
Per me una delle più belle capitali europee, Budapest è affascinante, organizzata e ricca di cose da fare. Imperdibili le sue terme, accessibili anche con la neve, l’antica Chiesa di Mattia e il famoso Bastione dei Pescatori. Che siate a Buda, o a Pest, non potrete non innamorarvi della capitale ungherese.

Perfetta tutto l’anno, in inverno i mercatini di Natale nella piazza della Cattedrale sono il vero fiore all’occhiello della città, con un grandissimo albero di Natale circondato da una pista di pattinaggio, bancarelle con prodotti tipici in cui assaggiare il trdelník, il tipico dolce ungherese, caldo e croccante e perfetto per una pausa dal freddo.
Le 11 città europee più belle da vedere in inverno e a Natale
Strasburgo
Il capoluogo dell’Alsazia ospita, durante la stagione invernale, i mercatini più antichi e tra i più grandi d’Europa. Una vera e propria istituzione, che esiste dal 1570. Da fine Novembre a fine anno, vicino alla Cattedrale e sparpagliati per la città, sono presenti più di 300 bancarelle con prodotti gastronomici, artigianali e tipici. Il grande abete di Place Kléber, alto più di 30 metri, è il vero protagonista e uno dei punti intorno al quale si affollano più persone. Ci sono più di 12 siti dedicati ai mercatini e sparpagliati per la città. Uno di questi è ogni anno dedicato a un Paese diverso, che viene invitato.

Volete organizzare un viaggio in Alsazia? Natale potrebbe essere proprio il momento giusto per farlo. E mentre andate a Strasburgo, approfittate per esplorare anche i dintorni: non perdetevi i paesini alsaziani da favola.
Le 11 città europee più belle da vedere in inverno e a Natale
Lione
Perfetta in inverno, soprattutto per assistere alla Festa delle Luci, ormai festa istituzionale in città da oltre 30 anni. Ogni anno Lione si prepara per ospitare quasi 2 milioni di turisti che arrivano da ogni dove per prendere parte alla Fête des lumières.
Com’è nata questa festa delle luci, che oggi ospita così tanti turisti? Tutto è cominciato grazie a un voto fatto alla Madonna. Accade nel 1852 quando la città di Lione fa un antico voto alla Vergine per essere protetta dalla peste. Si decide di dedicarle una statua e di inaugurarla l’8 settembre. Ma quel giorno piove, così si decide di rinviare la cerimonia all’8 dicembre, festa dell’Immacolata. Piove ancora e si sta per annullare tutto quando migliaia di lionesi mettono alla finestra una bougie, una candela.
Ancora oggi è presente questa tradizione di mettere una candela accesa alla finestra, per commemorare questo antico voto.

Bruxelles
La capitale del Belgio viene spesso sottovalutata: io per prima non pensavo avesse molto da offrire ma, spinta da voli aerei molto convenienti ( avevo speso circa 20 euro andata e ritorno ), ho deciso di visitare Bruxelles proprio sotto Natale. Da quella volta, sono tornata un’altra volta in primavera, per esplorare questa volta anche i suoi dintorni. Ma consiglio Bruxelles davvero con il cuore, è una città che mi ha colpito moltissimo.
Profumo di cioccolato, il più famoso è quello di Pierre Marcolini, e burro degli enormi dolcetti che vedrete vendere un po’ ovunque, spezzate da tutti questi zuccheri con una mega porzione di pommes frites, un’istituzione qui. L’anima delle Fiandre di Bruxelles è un bel miscuglio tra Francia e Germania e in questa città le respirerete entrambe, ad esempio nei nomi delle piazze e delle vie scritte in entrambe le lingue.

Il cuore dei mercatini è nell’elegantissima e intima Grand Place, con un enorme abete addobbato al centro e il famoso gioco di luci che ammalia i turisti e i cittadini tutte le sere.
Le 11 città europee più belle da vedere in inverno e a Natale
Annecy
Se vivete in Piemonte o nei dintorni, con una bella levataccia, Annecy è visitabile anche in giornata. Nell’Alta Savoia, la città alpina Annecy e il suo centro storico sorgono dove il Lago di Annecy incontra il fiume Thiou. Per le tante casette color pastello affacciate sull’acqua viene chiamata la Venezia della Savoia.
Imperdibile a Natale quando è completamente addobbata con luminarie che si specchiano nell’acqua e perfetta per comprare regali originali fatti a mano, che non troverete nei classici negozi.
Londra
Non è tra le mie capitali preferite, tra me e Londra non è mai scoccata la scintilla del colpo di fulmine. Ma sarebbe da pazzi non consigliarvela a Natale, periodo in cui ho avuto la fortuna di visitarla.
Pista di pattinaggio e ruota panoramica che da sole profumano meravigliosamente di Natale e inverno, ma anche numerosi chalet in cui assaggiare prodotti tipici o acquistarli e portarli a casa. Dove? Hyde Park, Southbank Centre presso il London Eye, Old Royal Navale College, Chelsea Physic Garden e gli addobbi più belli a Regent Street.

Zagabria
La capitale della Croazia ospita ogni anno uno dei più bei mercatini di Natale in Europa, che aggiungono un tocco di luce e colore al centro della città. Un viaggio a Zagabria è una buona idea tutto l’anno: la capitale croata si è ravvivata molto nell’ultimo decennio, diventando sempre più appetibile turisticamente. Tantissimi i caffè, diventati un vero e proprio must, da sorseggiare guardando le persone che passeggiano al mercato il sabato mattina, un’ampia e variegata produzione di birra artigianale, musei interessanti e sorprendenti, come quello sulle Relazioni Interrotte.
Zagabria è tutta da vivere, lasciandosi sorprendere.
Le 11 città europee più belle da vedere in inverno e a Natale
Bruges
Bruges è una chicca delle Fiandre. Si raggiunge comodamente con il treno da Bruxelles e accoglie ogni anno numerosi visitatori. Da fine Novembre fino all’Epifania Bruges si tinge dei colori oro, rosso, argento e verde e festeggia il Natale in grande stile. Che sia durante una degustazione di birre artigianali belghe o con un giro in carrozza per le vie ciottolate della città, la sua atmosfera natalizia non vi lascerà indifferenti. La festa è a Grote Markt, con il campanile illuminato completamente e una grande pista di pattinaggio che riempe di voci e suoni la piazza più importante.
Se avete qualche giorno in più, cercate di fare tappa a Gent e Bruxelles, meritano entrambe.
Colmar
Chi non ha sognato, almeno una volta nella vita, di andare ai mercatini di Natale di Colmar? Per quanto tutta l’Alsazia sia sorprendentemente addobbata per Natale, Colmar suscita nei sogni di tutti la tappa natalizia ideale. Forse perché è affacciata sull’acqua: è diventata in breve tempo molto famosa e frequentata tutto l’anno, ma in particolare durante i mercatini natalizi.

Le 11 città europee più belle da vedere in inverno e a Natale
Lugano
La Svizzera prende molto seriamente la questione mercatini di Natale: Lucerna, Ginevra, Montreux e Berna festeggiano ogni anno il Natale con i tipici mercatini natalizi, attirando visitatori soprattutto dalla Francia, dall’Austria e dall’Italia. Ma ho scelto Lugano, tra queste, perché trovo che sia un buon compromesso tra mercatini natalizi e bellezza della città. Lugano, affacciata sull’omonimo lago, ha infatti un clima mite tutto l’anno e se è una giornata di sole, è molto piacevole stare su una panchina all’aria aperta o passeggiare lungo le rive del lago.
Lugano è elegante e poco affollata, in pieno mood Ticino. Se siete in auto, non perdetevi la sua vista dall’alto: due buoni punti panoramici sono Monte Brè, che si può raggiungere anche con la funicolare e Monte San Salvatore.

Monaco di Baviera
La terza città per numero di abitanti della Germania è un luogo ricco di cose da fare. Una volta a Monaco, guai a saltare la visita all’Englisher Garten. Il Giardino Inglese è anche tra i più grandi parchi pubblici al mondo, superiore anche per estensione al Central Park di New York. All’Englisher Garten in inverno si scivola giù per le colline bianche e si fa a palle di neve.
Da fine Novembre a fine Dicembre a Marienplatz invece le bancarelle e gli chalet con prodotti di artigianato da acquistare o regalare, sono il punto cruciale dei mercatini natalizi.
Quanti bei consigli! E poi, tutti posti abbastanza vicini e quindi alla nostra portata! Grazie per questa bella carrellata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille a te ❤ Sì, l'idea era proprio quella di parlare di luoghi facilmente raggiungibili e visitabili anche in un weekend e perfetti a Natale!
"Mi piace""Mi piace"