Weekend romantici in Campania | Cinque idee per trascorrere un fine settimana indimenticabile

Se siete finiti in questo post vuol dire che almeno una volta avete pensato ad una cena a lume di candela sul golfo di Napoli, ad un tour in vespa da Amalfi a Positano, oppure ad un viaggio di coppia gastronomicamente avvincente in questa regione ricca di posticini mozzafiato, arte antica e cibo eccelso. Non è per niente facile suggerire soltanto cinque mete per trascorrere un weekend all’insegna del romanticismo, perché la Campania offre infinite combinazioni di bellezza ( fidatevi di me! ). 

Le nostre saranno cinque mete diverse, a seconda dell’impronta che volete dare al vostro weekend d’amore. Pronti a partire?

Weekend romantici in Campania: un centro termale e una cena vista mare a Ischia

Per chi desidera rilassarsi in coppia

Quest’isola è un paradiso per gli occhi, e per… la schiena! Illimitate sorgenti di acqua termale curativa e ricca di minerali attirano turisti di tutto il mondo. Settembre e ottobre sono i mesi perfetti per spostarsi in motorino assaporando ogni angolo di Ischia, senza folle ingombranti di turisti e senza il caldo torrido di agosto. Avete la possibilità di girare tutta l’isola in soli due giorni, assicurandovi una tappa alla scogliera delle Petrelle, al Castello Aragonese e ad un punto alto dal quale ammirare la scogliera dei Maronti.

centro termale ischia
Centro termale Ischia

Questo giretto tra le casette ischitane, gli alberi di limone e i vigneti farebbe da cornice al vostro relax, da regalarvi rigorosamente in un centro termale. Potete scegliere anche di affidarvi ad un hotel che fornisca un percorso spa, ma il mio consiglio è di regalarvi una o più giornate nel parco termale più famoso dell’isola: I Giardini Poseidon. Venti piscine di ogni temperatura, una grotta scavata nel tufo come ai tempi dei romani e un esclusivo centro massaggi dove potrete scegliere tra trattamenti fisioterapici, estetici o solo semplicemente rilassanti.

Non perdetevi una cenetta vista mare, o ancora meglio, con vista mare e Castello. Uno dei luoghi più particolari dell’isola è il Ristorante Gardenia, nella baia di Cartaromana, con vista sugli scogli di Sant’Anna e sul Castello Aragonese. Qui, il rumore delle onde del mare, le barchette tutte intorno e uno scialatiello ai frutti di mare cucinato ad hoc rappresentano l’unione perfetta tra la bellezza negli occhi e la gioia dei sapori.

Weekend romantici in Campania: un weekend nel Parco regionale dei Monti Picentini

Un’oasi naturale per una coppia di buongustai

Questo è il posto perfetto per due persone che non si accontentano di essere circondate da ruscelli e di essere immerse nel verde dei boschi. Qui, esattamente tra Salerno e Avellino, tra la Valle della Caccia e il Monte Terminio, si trova una riserva naturale protetta, una terra ricca di prodotti di altissimo livello, ineguagliabili. I mesi di ottobre e novembre sono dedicati alle sagre della castagna, del vino, dei funghi, dell’uva e del tartufo.

Due, tra i tanti paesini che circondano l’area, sono a dir poco incantevoli. Sto parlando di Montella e di Bagnoli Irpino. Nel primo caso assaggerete le castagne più buone del Sud Italia, nel secondo vi innamorerete del tartufo nero irpino.

Bagnoli Irpino
Bagnoli Irpino

Imperdibile il lago Laceno, nell’omonima frazione di Bagnoli Irpino, una zona circondata da svariati agriturismi a buon prezzo. Questo è anche il luogo preferito dagli avellinesi per fare trekking, sci e andare a cavallo. Se salite in cima ai monti di questa piccola fetta del Parco, potrete ammirare il golfo di Salerno. Ed è questo a garantirvi uno sprazzo di alto romanticismo in un weekend gastronomico.

Weekend romantici in Campania: la Reggia di Caserta

Alla scoperta della più grande residenza del mondo

C’è chi trascorre i propri weekend all’insegna del benessere, chi si preferisce il piacere della tavola, e chi, invece, sfugge alla routine ritagliandosi un piccolo spazio da destinare unicamente all’amore per l’arte. Se la vostra metà rientra in quest’ultima categoria di persone non potete non pensare ad una visita alla reggia di Caserta, a detta di molti, più bella di quella di Versailles. Con assoluta certezza possiamo affermare che è la residenza più grande del mondo, dimora settecentesca dei Borbone, fatta realizzare da Carlo III, Re di Napoli e Re di Spagna, per adibirla a Palazzo reale.

Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta, la residenza più grande al mondo

Se siete fortunati potrete imbattervi in una manifestazione artistica o in un’opera teatrale rappresentata nei giardini della reggia. Una parte dell’edificio da non perdere è il Teatro di Corte, inaugurato nel 1769 dalla giovane coppia di sposi reali Ferdinando e Maria Carolina, per decenni il posto preferito dalla nobiltà napoletana per i balli e la musica. Un quid di romanticismo stavolta sta nella semplicità di un picnic nei giardini della residenza. Ma c’è un’alternativa niente male. Alle pendici dei Monti Tifatini sorge un piccolo borgo, frazione di Caserta, di origini normanne e dalle viuzze medievali intricate. Parliamo di Casertavecchia, un incrocio di folklore e storia, dove poter mangiare una buona pizza e andare indietro nel tempo attraverso la visita al Castello, al campanile e alla cattedrale millenaria di San Michele.

Weekend romantici in Campania: le passeggiate nel centro di Napoli

Alla ricerca degli angoli più romantici della città 

Da napoletana, mi sono chiesta: Se avessi solo 48 ore, quali sarebbero i posti in cui preferirei ri-emozionarmi con il mio Lui?

Prendete carta e penna! Eccone alcuni imperdibili:

– Il Belvedere di Posillipo, dinanzi alla Chiesa di Sant’Antonio. Questo è universalmente riconosciuto come il luogo che offre la veduta più bella su Napoli. Andateci di sera, con due flûte, una bottiglia di champagne e il desiderio di abbracciare con gli occhi la città per intero.

– Il lungomare di Mergellina. Non c’è altro da dire, se non che una passeggiata qui vi condurrà dritti al Castel dell’Ovo, mentre sullo sfondo avrete il Vesuvio e l’isola di Capri in lontananza.

San Gregorio Armeno, la via dell’arte presepiale, crocevia di artigiani e di culture, il cuore della napoletanità, a pochi passi dalle più famose pizzerie del mondo.

– Il complesso trecentesco di Santa Chiara. Passeggiare tra i chiostri, entrare nel museo con i resti degli affreschi di Giotto, sedersi su una panchina del giardino, è un lusso in una città caotica. Eppure esiste un luogo di pace incontaminata e infrangibile, dove gli spazi verdi accolgono la più antica basilica gotica di Napoli.

La veduta della città da Castel Sant’Elmo. Ci spostiamo sulla collina del Vomero, precisamente nei pressi della Certosa di San Martino. Raggiungete il Castello di sera, perché l’atmosfera diventa intima e ha un che di sofisticato.

Via Roma. Solo per mangiare una sfogliatella calda e affacciarsi nei vicoli che conducono ai quartieri spagnoli, cosparsi di frasi d’amore, poesie, detti napoletani e pezzi di canzoni passionali.

Centro storico di Napoli, quartieri spagnoli
Il romanticismo dei quartieri spagnoli a Napoli

Weekend romantici in Campania: un giro in costiera amalfitana

Tra resort a strapiombo sul mare e shopping nelle vie più belle della Campania

Amalfi, Maiori, Minori, Vietri, Positano. Sono alcuni dei luoghi più suggestivi di tutta la costiera. La ricchezza paesaggistica e la costa tutta curve, gli hotel che tolgono il fiato e le suites private che si specchiano sul mare, sono il contorno perfetto per una coppia che vuole godersi il relax del weekend, facendo uno strappo alla regola.

Amalfi
L’incanto di Amalfi, settembre e ottobre sono mesi perfetti per godervela!

Fermo restando che ci sono innumerevoli modi per godersi questi luoghi senza spendere tanto, vale la pena considerare l’idea di vivere un’esperienza di shopping in queste stradine pittoresche. Sandali di cuoio fatti a mano e abiti di lino in stile Positano, ceramiche vietresi, dolciumi amalfitani. Qui, ovunque vi giriate, sarete circondati da botteghe artigiane e da souvenirs di classe. È uno shopping mai fine a se stesso, ma complice dei ricordi che avrete di un weekend da sogno.

 

image1
Scritto da Carmela Cordova

Nata a Napoli, ha lasciato tre quarti di cuore sul sedile della carrozza che porta al castello di Neuschwanstein e un altro pezzetto è rimasto sugli scaffali dell’Atlantis Books di Santorini. Divisa tra il diventare avvocato e abbandonarsi alla lettura e scrittura, probabilmente in una vita precedente era una bibliotecaria.

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Weekend romantici in Campania | Cinque idee per trascorrere un fine settimana indimenticabile

  1. Ragazzi bella veramente la Campania. Noi siamo stati ad Ischia e a Capri per il nostro anniversario la scorsa Estate. Erano i primi di Settembre e si stava benissimo, non c’era nemmeno la calca di turisti. Abbiamo preso un hotel su hotelconidromassaggioincamera.it che era spettacolare e abbiamo fatto il giro in barca annessa sosta per il bagno dove l’acqua era veramente uno specchio, consigliatissimo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...