L’Italia è piena di piccole realtà, spesso dimenticate. Borghi che si svuotano a causa della carenza di lavoro, giovani che si trasferiscono nelle grandi città per gli studi universitari. Così rimangono strade di pietra dimenticate e abitate dagli anziani del paese che, come sempre, siedono fuori dall’uscio di casa o trascorrono le giornate alla finestra, aspettando che qualcuno passi di lì. C’è un punto di svolta però, un momento in cui le piccole realtà reagiscono a tutto ciò e urlano “Ci siamo anche noi!” e lo fanno attraverso l’arte. Negli ultimi anni la Street Art sta portando ad un processo di riqualificazione non solo delle periferie urbane, ma anche del territorio ed è questo l’esempio di numerosi borghi italiani che hanno ospitato festival internazionali di arte contemporanea, facendo rinascere aree spesso dimenticate.
Borghi e Street Art: Civitacampomarano
L’esempio più noto ormai da molti anni è il paese di Civitacampomarano in Molise, che nel 2016 ha ospitato il festival Cvtà Street Fest. Per 4 giorni numerosi street artists italiani hanno riempito le strade di questo piccolo borgo dipingendo i muri delle case del paese e rendendole un museo a cielo aperto.

Oltre agli affreschi, sono curiose le numerose installazioni all’interno del paese che richiamano la nostra realtà contemporanea e tecnologica: dalla cabina telefonica di colore verde con il logo di Whatsapp, all’ape car con scritto We transfer ( come dargli torto!), alla panchina blu con il logo del social Twitter.

Borghi e Street Art: Dozza
Il primato tra i borghi resi noti dalla street art lo ha senza dubbio Dozza, non lontano da Bologna, in Emilia Romagna. Qui dagli anni ’60 si svolge la Biennale del Muro Dipinto che ha riqualificato il paese rendendolo colorato e inondato da molti turisti di nicchia, curiosi di ammirare gli affreschi sui muri delle abitazioni.

Borghi e Street Art: Gemona
Gemona si trova in Friuli ed è nota per il forte sisma che negli anni ’70 si è abbattuto sulla regione, provocando la quasi completa distruzione del borgo. La street art qui ha cercato di cancellare quel brutto ricordo, dando nuova vita alle strade, ai palazzi e agli stessi abitanti. Sono già 9 anni che Gemona ospita il festival Elementi Sottorranei, che vede la partecipazione di artisti contemporanei provenienti da tutta italia e che, ogni anno, aiutano ad arricchire il patrimonio artistico della città.

Borghi e Street Art: Sassari e la Sardegna
Nonostante Sassari non sia una delle città dimenticate, negli ultimi anni è diventata il palcoscenico del collettivo Aliment(a)zione. Gli artisti che ne fanno parte hanno affrescato le zone più degradate della città con opere di denuncia sociale, tutte volte a far aprire gli occhi al popolo sulle gravi questioni della regione, dalla situazione ambientale al settore lavorativo ormai in crisi da tempo e che obbliga i giovani a trasferirsi altrove. Come Sassari sono molti i paesi in Sardegna che hanno assistito a questo processo di riqualificazione, tra questi ci sono Fonni, Orgosolo, San Gavino e molti altri…

Al giorno d’oggi la Street Art fatica ancora ad affermarsi nell’arte contemporanea, spesso è labile il confine tra chi indica certi affreschi come vere e proprie opere d’arte, e chi fatica ancora ad accettare che l’arte non sia solo nei musei a pagamento e che quelli sui muri non siano semplici scarabocchi. Fare tappa in alcuni dei borghi citati non è solo un ottimo modo per trascorrere un week end, ma anche per capire come l’arte continui a migliorare la nostra realtà ormai da millenni, ricordandoci di non vivere in bianco e nero.
Federica Girardi
Romana de Roma, classe 1993. La sua vita si alterna tra letteratura e fotografia. Nonostante sia abituata a programmare e pianificare sempre tutto, il più delle volte i suoi piani vanno all’aria, ed è lì che accadono le cose più belle. I viaggi completano la sua vita, ama esplorare nuove realtà con la macchina fotografica e un buon libro.
Una bellissima idea quella di portare l’arte nei borghi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì, per farli rinascere più belli di prima. Un abbraccio ❤
"Mi piace""Mi piace"