Borghi incantati: Grottammare Alta

Ho scoperto Grottammare Alta per puro caso, durante una sosta in cerca di cibo e riposo nel nostro on the road in Italia, dalla Sicilia al Piemonte e di cui vi ho già parlato qui. Grottammare è uno di quei borghi che abitano la nostra Penisola silenziosamente, da anni, che stanno spalmati e arroccati in posti fantastici e godono di panorami superbi.
Proprio in questi giorni, Grottammare è stato inserito tra i Borghi “antichi da celebrare e da scoprire”: il Ministero dei Beni Culturali ha infatti nominato il 2017 “Anno dei Borghi in Italia”. Io adoro i borghi e amo scoprirne sempre di nuovo, fotografarli, gironzolarci !
A pochi chilometri dalla ben più conosciuta San Benedetto del Tronto, si trova Grottammare Alta, chiamato anche il vecchio incasato, a indicare il labirinto di case rustiche e vie medievali che la caratterizzano. Grottammare è riassumibile così: borgo antico alle spalle e terrazza con vista sul mare. Tutto il borgo è infatti incastrato tra l’azzurro del cielo e il blu del mare e durante l’estate ai colori blu e celeste, si aggiungono quelli dei numerosi vasi appesi ai muri delle case e dei coloratissimi fiori.

dsc_1076
Grottammare Alta, il vecchio incasato
dsc_1039
Grottammare Alta

Largo Palmaroli è l’accesso principale del borgo e varcandolo ci si infila tra vie strette e ciottolate che sfociano in piazzette riparate o con vista sul mare. Proseguendo per via San Giovanni si raggiunge Piazza Peretti che rappresenta proprio il cuore dell’antico borgo, con gli antichi edifici caratteristici: il teatro, la chiesa di Santa Lucia, le botteghe e il municipio.

dsc_1069
Grottammare Alta, il cuore del borgo antico
dsc_1074
Piazza Peretti, Grottammare Alta

 La chiesa di Santa Lucia conserva tre archi pittoreschi su cui poggia, con i rispettivi lavatoi e offre una vista impagabile. Nelle giornate più cristalline si possono scorgere i cosiddetti mari e monti: il porto di San Benedetto da una parte e le vette dell’Appendino Abruzzese dall’altra.

dsc_1056
Chiesa di Santa Lucia, Grottammare Alta
dsc_1064
Chiesa di Santa Lucia, Grottammare Alta

Ma la vera chicca la incontrerete proseguendo oltre: una vera e propria balconata sul mare, un luogo suggestivo in cui gustare i prodotti tipici del territorio accomodandovi in uno dei ristorantini e trattorie di cui inevitabilmente vi innamorerete.

dsc_1088
Grottammare Alta
dsc_1103
Grottammare Alta
dsc_1122
Grottammare Alta
Pubblicità

7 pensieri riguardo “Borghi incantati: Grottammare Alta

  1. Non ci credo!! Non posso crederci!! Grottammare alta rimane a pochi km da dove abito io e ci porto tutti i miei amici e parenti che vengono a trovarmi da lontano proprio perché la ritengo un gioiellino!! Che piacere leggerne online 😀
    il mio fidanzato mi ha anche dato il nostro primo bacio sul terrazzino della salita che porta al castello e che dà sul mare *_*

    Piace a 1 persona

    1. Bé, che bacio romantico ❤
      Non posso che darti ragione. L'ho trovato per caso durante un viaggio on the roas da Trapani a Torino e me ne sono innamorata perdutamente ! 🙂
      Capisco il tuo amore per questo posto e…i tuoi amici e parenti sono molto molto fortunati ! 😀

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...