3 giorni in Liguria: mare, cibo, borghi e grotte (prima parte)

Quando gli ultimi giorni di febbraio profumano già di primavera nell’aria, il sole è caldo tanto da stare in maniche corte sulla spiaggia, le vacanze di Carnevale sono la scusa perfetta, è tempo di partire ! La Liguria offre tantissimi itinerari di trekking, terrazze vista mare da togliere il fiato (non solo per l’altezza), borghi caratteristici e tra i più belli d’Italia. Noi non ci abbiamo pensato molto, complice la vicinanza al Piemonte, siamo partiti per tre giorni alla sua scoperta!  

3 giorni in Liguria: mare

La Liguria spesso non viene ricordata per il suo mare, non a ragione. Le spiagge sono varie e diverse. A seconda di quello che preferite potrete avere spiagge sabbiose, con piccoli sassolini, di roccia. E a seconda delle spiagge, cambia molto anche il mare. Le famiglie con bambini preferiscono i fondali sabbiosi e che non raggiungono subito la profondità, mentre per chi sa nuotare fondali ghiaiosi e profondi non sono un problema. Uno dei posti che preferisco è senza dubbio il mare e la spiaggia di Bergeggi. L’acqua raggiunge i colori dell’azzurro intenso, misto al verde.  Nonostante sia vicinissima a Savona e al suo porto, tra Vado Ligure e Spotorno, troverete un piccolo lembo di spiaggia e mare, conosciuto soprattutto per l’isolotto antistante.

DSC_0507
Spiaggia di Bergeggi

Bé, se guarderete dal binocolo messo a disposizione per tutti durante una limpida mattina, potrete scorgere le coste della Corsica proprio lì davanti a voi.

DSC_0522
Guardare verso le coste della Corsica (e l’isolotto di Bergeggi)

A mio parere questa è una delle parti più belle della provincia di Savona, purtroppo super affollate durante il periodo estivo, ma come d’altronde tutta la regione !

La nostra base, il luogo in cui abbiamo dormito durante il nostro weekend lungo, è stata Finale Ligure, pochi chilometri da Bergeggi, direzione Francia, in festa per il Carnevale.

DSC_0528
Finale Ligure, budello
DSC_0532
Finale Ligure, coriandoli ovunque!

3 giorni in Liguria: (buon) cibo

Durante il nostro weekend lungo abbiamo mangiato focaccia in riva al mare per pranzo e il più possibile pesce. Per cena abbiamo telefonato e prenotato in alcuni posticini scoperti grazie a TripaAdvisor, come siamo soliti fare. Ma il numero di turisti era così ingente e i ristoranti così increduli, che spesso siamo stati rimbalzati o perché il locale era già pieno (chiamando all’ora di pranzo!!) o perché avevano terminato il cibo.

La prima sera siamo andati a mangiare a Varigotti, piccola frazione nel comune di Finale Ligure che conta circa 500 abitanti. Abbiamo chiamato e prenotato per andare a mangiare al ristorante Promesse da Marinaio, che ci aveva attirato per le fotografie e le ottime recensioni.

DSC_0626
Promesse da Marinaio, Varigotti (SV)
DSC_0632
Promesse da Marinaio, Varigotti (SV)

E infatti, il ristorante era assolutamente di classe. Elegante, silenzioso nonostante altri tavoli accanto al nostro fossero occupati, con personale simpatico ma non invadente e un’ottima scelta di pesce fresco. Il must della stagione erano i carciofi che venivano serviti a seconda dei gusti trifolati, fritti, cotti al vapore.
Una cena da mille e una notte. Siamo usciti con la pancia piena e soddisfatti!

DSC_0634
Trofiette con farina di castagne con carciofi e polipo
DSC_0636
Tonno alla griglia con carciofi e cipolle caramellate
DSC_0640
Tarte Tatin, dolce tipico della vicina Francia

La seconda sera siamo stati a Finale Ligure, perché la serata era particolarmente calda e ne abbiamo approfittato per spostarci senza macchina e per fare una passeggiata. La scelta è caduta nuovamente sul ristorante pizzeria Via Roma. Scoperto in compagnia di alcuni amici, dopo una giornata estiva passata al mare, abbiamo deciso di tornare proprio durante il nostro weekend. Il classico luogo senza pretese ma in cui si mangia bene, semplice e informale, con meravigliose finestre e persiane dipinte sulle pareti, che rimandano subito all’estate e a giornate di sole.
Piatti abbandonanti, gustosi, pesce fresco.

20170226_211849
Spaghetti ai frutti di mare
20170226_215839
Cuore di cioccolato caldo all’interno

Pubblicità

8 pensieri riguardo “3 giorni in Liguria: mare, cibo, borghi e grotte (prima parte)

  1. Ciao! Io sono genovese e non posso che concordare con il tuo racconto, la zona che hai visitato è molto bella 🙂 La Liguria dà la possibilità di alternare al mare le visite ai borghi dell’entroterra e sono uno più caratteristico dell’altro! Se vi servisse qualche consiglio per gite future sono a disposizione! 🙂 Serena

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...