Nella mia personalissima lista di cose da vedere nella vita, c’erano loro: le Cascate del Niagara. Possenti, meravigliose, stupendamente circondate da una natura possente, sgargiante nei colori autunnali di fine Ottobre: le ho amate perdutamente. Le ho guardate e riguardate, le ho fotografate, le ho viste dall’alto circondate da ben due arcobaleni, mi sono lasciata schizzare dalle loro acque dal basso, arrivando davvero a pochissimi metri dalle loro cascate. Se andate negli Stati Uniti per la prima volta, vanno assolutamente visitate, se non ci siete mai stati nonostante altri viaggi negli Stati Uniti, che cosa aspettate? Visitare le Cascate del Niagara fai da te: come organizzare l’escursione di un giorno partendo da New York.
Il nostro itinerario negli Stati Uniti di due settimane includeva anche una tappa di un giorno e mezzo a Buffalo e alle Cascate del Niagara, proprio all’inizio del viaggio.

Cascate del Niagara da New York: come raggiungerle da soli
Le Cascate del Niagara, a nord con il confine del Canada, distano circa 650 km da New York. A meno che non vogliate organizzare un on the road direzione nord, la strada da fare in auto o in bus è davvero tanta senza tappe e vi occuperebbe un paio di giorni di viaggio tra andata e ritorno, che andrebbero “persi”. Se quindi arrivate a New York o ripartite da lì, il mio consiglio è di fare il viaggio in aereo fino a Buffalo, città vicinissima alle Cascate del Niagara e comodamente raggiungibili con solo un autobus e circa un’oretta di tragitto. Potrete così raggiungere le Cascate del Niagara da New York da soli.
Il viaggio in aereo è durato circa un’ora e mezza, abbiamo volato con Delta Air Lines all’andata e con JetBlue Airways al ritorno.
Dormire a Buffalo per vedere le Cascate del Niagara: dove alloggiare
Abbiamo alloggiato al Lenox Hotel and Suites di Buffalo, vicino al centro città e con una fermata dell’autobus nei pressi. Dall’aeroporto di Buffalo all’hotel e viceversa ci siamo spostate con Uber, molto usato negli Stati Uniti e comodo dato il poco tempo che avevamo a disposizione. Dal nostro hotel di Buffalo è stato comodo raggiungere le Cascate del Niagara fai da te, con circa un’ora di tragitto con il trasporto pubblico.
Il Lenox Hotel and Suites dispone di camere abbastanza grandi, funzionali e con anche una piccola cucina attrezzata. Lo consiglio per un soggiorno breve.
Cascate del Niagara da Buffalo: come raggiungerle da soli
Siamo arrivate a Buffalo la sera tardi e il mattino successivo ci siamo svegliate di buonora per partire verso il punto più a nord degli Stati Uniti, dove si trovano le Cascate del Niagara, al confine con il Canada.
Dal nostro hotel potevamo prendere il bus 11 o il bus 25, fino alla stazione dei bus. Dalla stazione degli autobus abbiamo poi preso il bus 40 fino al Niagara Falls Visitor Center. In tutto il tragitto dura un’ora e il costo è di 5$, grazie alla possibilità di fare l’abbonamento giornaliero.
Le immaginavamo difficilmente accessibili e invece, una volta raggiunto il Niagara Falls Visitor Center, ci è stata data una cartina e qualche informazione per raggiungerle. Dal Niagara Falls Visitor Center, con una facile passeggiata di circa 10 minuti, abbiamo raggiunto le potenti e meravigliose Cascate del Niagara: uno spettacolo della natura che non poteva mancare nel nostro itinerario negli Stati Uniti.

Cascate del Niagara fai da te: in quale stagione vederle
Le ho viste durante la stagione autunnale, tra colori sgargianti, caldi e accesi, in contrasto con le sfumature fredde dell’acqua. Il lato canadese è ricco di casinò, hotel e grattacieli, proprio nei pressi delle cascate. Il lato americano è invece immerso nella natura: per questo motivo la vista delle cascate, dal lato canadese verso quello americano, è un’esperienza che vi consiglio.
Il periodo che vi consiglio per visitare le Cascate del Niagara è l’autunno, per la bellezza della natura che le circonda in questa stagione.

Credo che anche in pieno inverno siano stupende, quando nevica o quando, evento raro ma non rarissimo, si ghiacciano, come è capitato a fine gennaio 2019.
Vi segnalo anche il periodo natalizio come periodo in cui visitare le cascate del Niagara, quando va in scena il famoso spettacolo di luci Winter Festival of Lights. Spettacolo imperdibile per un milione di turisti che arrivano da tutto il mondo ogni anno, dal 1983.
Cascate del Niagara fai da te: l’esperienza in battello
Un’esperienza che mi sento di consigliarvi e che rifarei se riandassi alle cascate del Niagara è la crociera Maid of the Mist, se siete sul lato americano, o la l’Hornblower se vi trovate sul lato canadese.
La gita sul battello è davvero il fiore all’occhiello dell’esperienza alle cascate del Niagara: arrivare a pochissimi metri dai potenti getti dell’acqua è adrenalina pura!

L’esperienza in battello è possibile tutti i giorni dal mattino al pomeriggio, non è necessario prenotarla e solitamente non c’è molta coda agli sportelli. Le gite in battello sono sospese in inverno, da novembre ad aprile. Non è pericoloso, può essere fatta da chiunque, anche i bambini. Si arriva a pochi metri dalle cascate ma senza avvicinarsi eccessivamente.
Non è necessario nessun tipo di equipaggiamento o vestiario particolare, una mantellina impermeabile viene fornita inclusa nel prezzo a tutti i visitatori. Per tutto il mese di ottobre le mantelline erano rosa, in occasione del mese della prevenzione. Se vi state chiedendo se ci si bagna, sì, sappiate che ci si bagna e molto; cercate di
Quanto costa il battello per le Cascate del Niagara?
Il biglietto per il battello delle cascate del Niagara costa 18 dollari, circa 20 euro.
Non è necessaria nessuna prenotazione. Basta andare agli sportelli e acquistarlo direttamente. C’è più o meno un battello ogni 15 minuti.