Itinerario Stati Uniti due settimane | Itinerario tra 4 Stati americani diversi senza auto

In Autunno, io e la mia amica Francesca, abbiamo realizzato un grande gigantesco sogno di viaggio, inserito all’ultimo e con poche aspettative nei sogni di viaggio dello scorso anno: un viaggio negli Stati Uniti, tra natura incontaminata, metropoli inafferrabili, i paesaggi del Lancaster. Un viaggio in un periodo perfetto: in Autunno, durante Halloween, fino quasi a metà novembre, così da respirare anche quel poco di clima natalizio così dannatamente newyorkesi. Ma nel nostro itinerario Stati Uniti non c’era solo la Grande Mela. Pronti a partire? Itinerario Stati Uniti due settimane: itinerario tra 4 Stati americani diversi senza auto. Let’s go!

Itinerario Stati Uniti due settimane: quale periodo scegliere

Il periodo che abbiamo scelto per partire è stato l’Autunno, perché sognavamo i colori più belli di Central Park ma anche perché sognavamo di vivere Halloween lì, dove è davvero sentito e festa nazionale. Non ci aspettavamo invece che subito dopo Halloween gli americani togliessero le decorazioni di mostri, zombi e cimiteri in giardino e iniziassero ad addobbare tutto a tema Natale. Così, abbiamo anche potuto respirare una New York freddissima e in pieno clima natalizio, proprio gli ultimi giorni prima di ripartire. Mi sento dunque di consigliarvi con il cuore il mio stesso periodo: unico e con prezzi assolutamente al di sotto di quelli che trovereste nel pieno del periodo natalizio. Ho già scritto del mio viaggio negli Stati Uniti, in particolare consigli pratici per New York.

DSC_0340
Abbiamo scelto l’autunno per partire per gli Stati Uniti: colori incantevoli, clima piacevole e…Halloween!

Itinerario Stati Uniti due settimane

Giorno 1 Arrivo a New York

Arriviamo a New York e superati i controllo dell’ESTA, abbiamo preso la metropolitana per raggiungere Manhattan.

Abbiamo fatto il check in al Pennsylvania Hotel, proprio nel cuore di Manhattan, sotto all’Empire State Building, dove resteremo solo una notte. L’hotel è centrale e anche abbastanza economico, considerata la centralità della posizione.

Il giorno successivo, dopo aver riposato e dopo una nutriente colazione americana ci dirigiamo a Slope Park per vedere le decorazioni di Halloween più belle di New York!

DSC_0084
Slope Park è tra i quartieri più vivaci nel periodo di Halloween

Un altro posto che vi consiglio per vedere le decorazioni di Halloween a New York e fare pranzo è il Chelsea Market, ricco di negozi e ristoranti. Perfetto per un giro nelle giornate di pioggia, una pausa quando fa freddo e un vero hot dog americano.

Itinerario Stati Uniti due settimane

Giorno 2 Buffalo e Cascate del Niagara

Il giorno dopo, nel tardo pomeriggio, siamo ripartite prendendo un altro volo, questa volta interno e di solo un’ora e mezza, da New York a Buffalo.

Il motivo principale del nostro spostamento a Buffalo, era per vedere le Cascate del Niagara. Non sapevo bene cosa aspettarmi dalle Cascate del Niagara, e sono felicissima di averle visitate: semplicemente meravigliose, circondate dai colori autunnali. Anche Buffalo è molto piacevole e merita una visita: con le sue casette colorate, una vicina all’altra, le signore chine ad occuparsi del giardino ma che salutano tutti quelli che passano con un sorriso. Lì a Buffalo, ci siamo sentite per la prima volta di infinite in un vero film americano.

DSC_0216
Buffalo è una tipica cittadina americana. Da qui, le Cascate del Niagara, sono facilmente raggiungibili

Abbiamo alloggiato al Lenox Hotel and Suites e ci siamo spostate dall’aeroporto all’hotel e viceversa, con Uber, super usato negli Stati Uniti. Dal nostro hotel è stato comodissimo raggiungere le Cascate del Niagara, prendendo due autobus del trasporto pubblico e spendendo solo 5$ con l’abbonamento giornaliero.

Dal nostro hotel potevamo prendere il bus 11 o il bus 25, fino alla stazione dei bus. Dalla stazione abbiamo poi preso il bus 40 fino al Niagara Falls Visitor Center.

Arrivate lì, dal Niagara Falls Visitor Center con una comoda passeggiata in piano di circa 10 minuti, abbiamo raggiunto le potenti e meravigliose Cascate del Niagara: uno spettacolo della natura che non poteva mancare nel mio itinerario della prima volta negli Stati Uniti.

DSC_0182
La potenza e lo splendore delle Cascate del Niagara in autunno

Un’esperienza imperdibile è la Crociera sotto le Cascate del Niagara, potenti e freddissime. Il costo è di 20 $ a testa, merita tutta!

Giorno 3 Boston: Harvard University e Boston Freedom Trial

Un volo da Buffalo ci porta a Boston, città alla quale dedicheremo qualche giorno non consecutivo. Decidiamo di comprimere diverse cose nel primo giorno, con un programma molto impegnativo.

Al mattino ci dedichiamo alla visita della Harvard University. Prendiamo la guida su GetYourGuide, e veniamo accompagnate per circa un’oretta e mezza da uno studente dell’Università. In modo simpatico e scanzonato ci racconta curiosità e aneddoti di una delle università più famose del mondo. Costo della visita alla Harvard University, 12$ a testa.

Il pomeriggio è la volta del Boston Freedom Trial, la famosa camminata di 4 km, che si snoda per il centro di Boston, tra 16 siti storici cittadini. Impossibile perdersi: tutto il percorso è segnalato con mattoncini colorati da seguire. Gambe in spalla, occhi aperti e macchina fotografica al collo.

DSC_0298
La Boston Freedom Trial è una camminata nel centro di Boston, tra siti storici importanti soprattutto per la Guerra d’Indipendenza

Giorno 4 Halloween a Salem

Arriviamo a Salem con mezz’oretta di treno da Boston, al costo di 8$ a testa. Pensavamo fosse più complicato raggiungere Salem da Boston, per questo avevamo scelto di trascorrere la notte di Halloween nella città delle streghe. Nel caso in cui vogliate trascorrere la giornata di Halloween a Salem, vi consiglio di andare in giornata con il treno, partendo da Boston già mascherati e truccati. Farlo in giornata non è solo fattibile, essendoci più o meno un treno ogni mezz’ora, è anche molto più economico, visto che i prezzi a Salem sono alle stelle il 31 Ottobre.

Abbiamo visitato il Salem Witch Museum, che ripercorre le tappe del processo di stregoneria più efferato e sanguinoso della storia nella caccia alle streghe. Nel 1692 infatti, nella città di Salem furono assassinate 19 donne, accusate di stregoneria. La prima parte del museo è interessante e interattiva, la seconda un po’ sommaria. Vi consiglio comunque di visitare il museo.

DSC_0484
Foto con le streghe di Hocus Pocus!

A Salem, tutto pullula di magia e stregoneria. Troverete tantissimi negozietti che vendono souvernir, travestimenti, candele, erbe da bruciare, ampolle e pozioni magiche.

Per tutto il mese di Ottobre a Salem si festeggia Halloween, con gran finale nella giornata e serata del 31 Ottobre, con parate, fuochi d’artificio, sfilate. Una serata e un’esperienza indimenticabile!

DSC_0432
Dolcetto e scherzetto anche dalla finestre

Itinerario Stati Uniti due settimane

Giorno 5 Ritorno a Boston: partita dell’NBA

Torniamo a Boston nel primo pomeriggio, dopo aver preso il treno da Salem. La nostra seconda sistemazione non è molto centrale, ma comodissima per raggiungere il Boston TD Garden, anche conosciuto come The Garden: il palazzetto dello sport in cui abbiamo avuto la possibilità di assistere a una partita di basket dell’NBA: Boston Celtics contro New York Knicks. Un’esperienza coinvolgente, eccitante, assolutamente consigliata. Potete acquistare i biglietti anche online, fino a qualche ora prima della partita. Il palazzetto è raggiungibile comodamente con la metro. Arrivate almeno mezz’ora prima per poter fare i controlli e cercare il vostro posto: il palazzetto è davvero enorme!

ATTENZIONE: non potete entrare con lo zainetto, neppure se piccolissimo. 

73307318_954974574870745_738816335772909568_o
Una delle esperienze più coinvolgenti del nostro viaggio: partita dei Boston Celtics e New York Kincks al TD Garden

Giorno 6 Boston: Public Library

Abbiamo ancora un’intera mattinata prima di lasciare definitivamente Boston e trascorrere la settimana successiva a New York. Ci sposteremo con Flixbus, che funziona esattamente come in Italia e su cui abbiamo acquistato i biglietti comodamente dall’applicazione. Il costo del tragitto Boston-New York è solo 12,50 € a testa. 

Ci dirigiamo alla Boston Public Library e visitiamo la parte più antica e quella più recente: la nostra mattinata sarà un trionfo di libri e sale affascinanti.  All’interno della biblioteca è anche presente uno shop in cui vendono bellissimi libri rilegati e borse letterarie.

74486362_956505261384343_1951570767787327488_o
La sala più bella della Boston Public Library, fondata nel 1848

Itinerario Stati Uniti due settimane

L’itinerario dettagliato di 7 giorni a New York, nella Grande Mela, è un susseguirsi di musei imperdibili, librerie indipendenti, traghetti, grattacieli, percorsi iconici e insoliti.

Giorno 7 New York, tra traghetti, musei e librerie

I giorni successivi li trascorriamo nella Grande Mela, la esploriamo nei suoi angoli più nascosti, spostandoci in metro per le grandi distanze, camminando per tantissimi chilometri al giorno.

Il primo giorno esploriamo Manhattan, prendiamo il traghetto verso Staten Island e ammiriamo, seppure in lontananza, la Statua della Libertà. Proseguiamo poi al Museo degli Indiani d’America. Inizia anche il nostro tour tra le amatissime librerie di New York. La prima che vediamo è una delle librerie che ho amato di più di New York, la Strand Bookstore, quasi 30 chilometri di libri: nuovi e usati, rilegati, illustrati.

Giorno 8 Soho e Memoriale

Nel West End, Soho è uno dei quartieri più vivaci e caratteristici.
Ci dedichiamo alla sua scoperta e al vicino quartiere di Tribeca. Approfittate per fare un bel pranzo o un ricco brunch: i locali di questi quartieri sono uno più bello dell’altro e c’è una notevole varietà di posti tra cui scegliere.

Visitiamo il 9/11 Memorial, sorto dove prima dell’11 Settembre 2001 svettavano le due Torri Gemelle. In questa area stanno costruendo altri importanti grattacieli. Una visita, seppur veloce, la merita la Oculus Station, stazione della metro e terzo più grande centro internodale della città. Il progetto è stato costruito dove si trovava un centro commerciale distrutto dagli attentati dell’11 settembre; è composto da una struttura con due grandi ali di acciaio, simbolo di libertà e forza.

Passeggiamo poi nella piccolissima Little Italy, sempre più schiacciata dall’imponente Chinatown. Percorriamo tutto il Ponte di Brooklyn, l’enorme ammasso di fili e acciaio, costato anni di lavoro e uomini.

73459003_959390131095856_26403461776015360_o
Non è Dumbo, ma è una vista di Brooklyn dal basso secondo me molto affascinante  

Itinerario Stati Uniti due settimane

Giorno 9 Greenwich e High Line

La mattina inizia al Greenwich Village, uno dei più quartieri più pittoreschi e giovanili, che accoglie il movimento LGBT. Non possiamo perderci per nessuna ragione la casa di Carrie, protagonista conosciutissima del telefim Sex and the City.

DSC_0069
Greenwich Village è il luogo perfetto per un pranzo in uno dei suoi tanti locali e ristoranti

Percorriamo poi tutta la High Line, la vecchia ferrovia dismessa e poi riqualificata e trasformata in un grande parco urbano. Non perdetevi, nel percorso dell’High Line, un nuovissimo edificio dalla forma di un kebab, come lo definiscono gli americani, The Vessel.

Giorno 10 Librerie e Central Park

Il nostro tour delle librerie non è terminato: la prima destinazione della giornata è proprio Argosy Book Store.

Tappa al The Plaza Hotel, per qualche iconico scatto e poi finalmente Central Park: il polmone verde della Grande Mela, stretto e circondato dai suoi grattacieli, dove non rinunciare a una bella pattinata sul ghiaccio.

72543913_967867346914801_3136731443674218496_o
A Central Park a pattinare sul ghiaccio: nel parco ce ne sono addirittura due!

Ancora arte, cultura e librerie prima di terminare la nostra giornata!

Giorno 11 Bryant Park e New York Public Library

Al mattino ci dirigiamo a Bryant Park, dove sono presenti bancarelle e una pista di pattinaggio, allestita nel periodo natalizio.

Nei pressi di Bryant Park, è presente la terza biblioteca più grande del nord America. Aperta al pubblico è gestita da enti privati. Passeggiare per i suoi diversi piani, tra shop, sale maestose e scaffali colmi di librerie, è stato stupendo.

75497624_960281061006763_4871673565813932032_o
La sala delle mappe, nella New York Public Library

Ci godiamo gli schermi, la folla e l’incredibilità di Times Square sotto una pioggia battente.

Itinerario Stati Uniti due settimane

Giorno 12 I murales di Brooklyn e MoMa

La nostra intenzione è vedere i murales di Buchwick, nel cuore di Brooklyn. Cominciamo a girovagare in una mattina freddissima, senza meta e inizialmente senza trovare quello che cerchiamo.

Nel tardo pomeriggio, con temperature che iniziano ad essere rigide, ci mettiamo in coda per il Museo MoMa, gratuito ogni venerdì dalle ore 16 alle 20. Qui ci sono alcune delle opere più famose del mondo: Les demoiselles di Picasso, La notte Stellata di Van Gogh, gli amanti di Magritte.

Giorno 13 Philadelphia e Comunità Amish nel Lancaster

Decidiamo di visitare Philadelphia e la Contea di Lancaster, dove vive una delle comunità Amish più grandi e importanti al mondo. Abbiamo deciso di fare una visita guidata, perché purtroppo non ci sono numerose possibilità di collegamento da New York, usando i mezzi pubblici.

Philadelphia è molto carina, con Elfreth’s Alley, che sembra una via inglese del 1800 ed è la più antica via d’America, il suo skyline, la famosa scalinata di Rocky.

75297814_962460994122103_2446277375957139456_o
Nella placida compagna del Lancaster, una delle comunità Amish più attive d’America

L’ultima serata decidiamo di renderla indimenticabile e così ci inoltriamo nel cuore di Broadway e ceniamo a Ellens Stardust Diner, uno dei locali più americanamente stupendi! Hamburger, patatine, pepsi e frappè, un locale anni Cinquanta, un po’ Grease un po’ Riverdale, in cui i camerieri danno vita tutte le sere a veri e propri musical.

75323304_962348974133305_7723323746307538944_o
Nel cuore di Broadway, Ellen Stardust Diner
Pubblicità

2 pensieri riguardo “Itinerario Stati Uniti due settimane | Itinerario tra 4 Stati americani diversi senza auto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...