Un viaggio a New York fai da te. Nel pieno della stagione autunnale, quando i colori più belli nelle mille sfumature di rosso, arancione e giallo, la pennellano. New York è speciale sempre, evidentemente, ma il mio sogno era proprio vederla nella stagione autunnale, a cavallo tra Ottobre e Novembre. E forse è il periodo che consiglio soprattutto a chi la scopre per la prima volta: innamorarsi perdutamente di questa città inafferrabile, sarà ancora più facile.
Come organizzare il vostro viaggio nella Grande Mela fai da te? Quali accortezze prendere per risparmiare? Ve lo racconto qui.
New York fai da te: passaporto, ESTA, assicurazione sanitaria
Organizzare un viaggio fai da te a New York o in generale per gli Stati Uniti può sembrare in primo luogo difficile. Sicuramente ci sono più accortezze da adottare rispetto a quando si viaggia in Italia o nel resto dell’Europa, ma organizzarsi in modo autonomo senza l’intervento di agenzie viaggi non è impossibile. Ed è indubbiamente un bel risparmio. La prima cosa da fare, ancor prima di pensare ai voli aerei è fare il passaporto nel caso in cui ne siate sprovvisti. Nel caso in cui invece ne siate già in possesso, allora sarà necessario assicurarvi che il vostro passaporto sia valido nel momento in cui farete il vostro viaggio negli Stati Uniti. Nel caso in cui fosse in scadenza? E quindi il vostro viaggio iniziasse mentre il vostro passaporto ha meno di “sei mesi di vita”? Non è un problema per gli Stati Uniti, quindi il vostro viaggio è ok.

La seconda cosa importantissima per un viaggio negli Stati Uniti è l’ESTA, ossia il visto americano, che vi consente di entrare nel Paese. Il mio consiglio è di fare l’ESTA online, al solo costo di 14 dollari. Potete scegliere la lingua italiana e basterà cliccare su Nuova domanda per iniziare la procedura. Va fatto prima delle 72 ore della partenza, per essere sicuri che venga accettata e che quindi non ci siano problemi per l’ingresso nel Paese. Ci vogliono circa 10 minuti per la sua compilazione online e una carta di credito valida per il pagamento. Vi viene mandata un’email di conferma, ma per sapere se sarà andata a buon fine la vostra richiesta, dovrete ricollegarvi al sito dopo qualche giorno e cliccare su verifica lo stato della domanda esistente. Il mio consiglio, per stare tranquilli, è di richiedere l’ESTA circa venti giorni prima della partenza. L’ESTA vale due anni dalla data di accettazione, quindi se farete un nuovo viaggio in questo arco di tempo, basterà collegarvi e verificare lo stato della vostra domanda.
L’ultimo tassello organizzativo importante è l’assicurazione sanitaria, che negli Stati Uniti non è solo fortemente consigliata, ma è anche decisamente obbligatoria. Avevo stipulato a Marzo un’assicurazione annuale con Allianz ed era valida anche per gli Stati Uniti, per questo motivo non ne ho fatta una a parte solo per questo viaggio.

New York fai da te: in quale periodo?
Non potrei consigliarvi un periodo diverso per un viaggio negli Stati Uniti e a New York di quello in cui sono stata io, tra fine Ottobre e inizio Novembre. Un periodo perfetto, che mi ha consentito di godere degli splendidi colori del foliage autunnale, ancor più bello di come l’avessi immaginato, di vivere la magia di Halloween ( tra le cose da fare almeno una volta nella vita secondo me! ), di vedere già i primi addobbi natalizi. Per me la triade New York Autunno, Halloween, Natale è stata vincente e sicuramente in questo periodo è ugualmente magica e costa nettamente meno di periodi di alta stagione, come Capodanno o Agosto.

New York fai da te: voli aerei low cost
La prima cosa a cui pensare sono sicuramente i voli aerei, per poter poi da quelli organizzare al meglio l’itinerario e di conseguenza tutto il resto. Abbiamo privilegiato voli privi di scalo, quindi diretti da Milano Malpensa a New York, durante la ricerca.
Abbiamo volato con Air Italy, una compagnia low cost con cui ci siamo trovate molto bene: in realtà basta darci cibo e film per accontentarci. Puntuale e comoda, siamo arrivate all’aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK) e da lì siamo ripartite. Al ritorno siamo addirittura arrivati in anticipo di un’ora.
Ho sentito prezzi per i voli, più o meno nello stesso periodo, molto più elevati rispetto ai nostri. A testa, andata e ritorno, abbiamo speso poco più di 400 euro.
New York fai da te: dove alloggiare?
Alloggiare a New York è davvero dispendioso.
Che scegliate hotel, appartamento su Airbnb o ostello, spenderete probabilmente più qui che in qualsiasi altra parte del mondo. Sicuramente Manhattan è la zona in assoluto più cara, Brooklyn e il Bronx sono le più economiche.
New York fai da te: New York city pass sì o no?
Sono sempre un po’ contraria alle card per visitare le città, perché ho come l’impressione che rendano i viaggi tutti uguali, obbligando ognuno a fare le cose incluse e magari non lasciando tempo per fare cose altrettanto, o più, interessanti.
Inoltre, alcuni musei inclusi in alcune delle city pass più famose sono molto cari, ma hanno un giorno alla settimana e una fascia oraria in cui consentono il libero accesso, senza pagare il biglietto di’ingresso. Se state quasi una settimana e se i musei che vi interessano maggiormente hanno l’accesso gratuito in un giorno della settimana in cui potete andare, vi consiglio di fare in questo modo. A questo punto il city pass non vi servirà.
New York fai da te: pocket Wi-Fi sì o no?
Su questo non ho proprio dubbi, assolutamente no. Prima di partire mi ero informata per alcuni pocket Wi-Fi e i prezzi erano davvero esagerati! Se continuo a sostenere che in alcuni Paesi, come ad esempio il Giappone, sia indispensabile, per quanto riguarda New York non è così.
Dopo esserci stata, inoltre, posso confermarvi che il Wi-Fi a New York c’è praticamente ovunque: funzionante e utilissimo in tutte le stazioni sotterranee della metropolitana, vi basterà avviare il percorso da fare poco prima di uscire dalla metro. In tutti i locali è presente, nei musei, nelle biblioteche e in moltissimi negozi, così come nella maggior parte dei luoghi in cui alloggerete. Tante sono anche le linee aperte in città e in luoghi diversi, come Dumbo o Central Park, giusto per citarne un paio.
New York fai da te: come muoversi a New York
Il metodo più economico e comodo è senza dubbio la metropolitana, meglio conosciuta come subway. Se state almeno una settimana, vi consiglio l’abbonamento settimana con la Metrocard. L’abbonamento alla metro di New York per 7 giorni costa 33 dollari, più 1 dollaro di Metrocard, una carta ricaricabile che vi permetterà di strisciare quante volte vorrete al giorno e muovervi così in autonomia e velocità.

I famosi taxi gialli sono tantissimi, soprattutto nel centro di Manhattan, ma sono molto cari e spesso, a causa del traffico, farete prima a muovervi a piedi per le brevi distanze che in taxi ( dopo essere stata a New York ho capito perché spesso gli attori abbandonano il taxi a metà strada e proseguono a piedi o di corsa quando sono in ritardo ! ). Inoltre, al costo della corsa, va aggiunta la mancia: non proprio un tragitto economico.
Come muoversi da e verso New York
Mettete in conto il traffico. Tanto e a qualsiasi ora. Per uscire o entrare a New York con auto o pullman ci va sicuramente più tempo che raggiungere l’aeroporto con la metro. Quasi sempre per uscire o entrare percorrerete il sottopassaggio Lincoln che collega Manhattan con l’esterno della città.
Sappiate comunque che New York è collegata a numerose altre città importanti come Boston, Washington e Philadelphia tramite Flixbus, che funziona esattamente come in Europa e ha prezzi ugualmente convenienti e vantaggiosi!
Abbiamo fatto con Flixbus il viaggio Boston-New York e nonostante il traffico e le strade chiuse a causa della preparazione per la Maratona il giorno successivo, ci siamo trovate molto bene. Ho comprato i biglietti tramite la stessa app che uso in Italia e non abbiamo avuto alcun problema.
New York fai da te: consigli pratici al volo
Qualche consiglio al volo, per evitare qualche imprevisto dell’ultimo minuto!
Prese elettriche
Ricordatevi di portare l’adattatore per le prese elettriche americane, con due ingressi ma piatti. O utilizzate un adattatore universale da portare sempre con voi, o prendere due piccole prese, che saranno sufficienti, come adattatore per le vostre. Più o meno il costo è di 1 euro l’una e le trovate in qualsiasi negozio di arredo casa.
Mancia
A differenza di quello che ho sempre pensato, negli Stati Uniti la mancia non è obbligatoria. È altamente consigliata e molto apprezzata, questo sì, ma nessuno vi obbligherà a darla. Ovviamente dipende dal tipo di viaggio che farete, ma se vi muoverete con la metro e vivrete in un appartamento o avrete una camera in una struttura ( non hotel ), le occasioni in cui dovrete darla saranno molto poche.
Anche nei ristoranti, soprattutto quando pagate con la carta, vi verrà chiesto prima del pagamento la mancia che intendete lasciare ( 10%, 20%…), oppure la dicitura no tips.
Le Serie Tv su New York, per sognare prima e dopo il vostro viaggio
Di film su New York ne sono state piene le videoteche e ne sono piene le tv e gli abbonamenti satellitari mensili. Se volete scoprire gli aspetti più poetici e meno artefatti della Grande Mela, non perdetevi i film di Woody Allen.
Qui, però, vi consiglierò due Serie Tv recenti, che ho iniziato a vedere appena tornata dal viaggio a New York : Modern Love e The Marvelous Mrs. Maisel, entrambe girate nell’inafferrabile Grande Mela.
Modern Love ha una cast incredibile, con attori conosciutissimi e altri emergenti, racconta l’amore ai giorni nostri, le sue difficoltà e la sua poesia. Ogni puntata una storia diversa, appena tornata da New York mi sono sentita nuovamente tra le sue strade, tra le case di mattoncini rossi di Greenwich Village, tra i suoi grattacieli e i suoi caffè americani fumanti.
The Marvelous Mrs. Maisel racconta invece la New York cinematografica, la città che abbiamo imparato a conoscere dal piccolo e grande schermo: quella in cui tutto può accadere, in cui i sogni si realizzano, in cui ci si può riscattare. Sullo sfondo degli anni Sessanta, musiche, vestiti, dialoghi sono indimenticabili.
2 pensieri riguardo “Viaggio New York fai da te | Come organizzare il vostro viaggio, consigli pratici”