Fare aperitivo sul mare tra Trapani e San Vito Lo Capo|Come godersi uno dei tramonti più belli

Chi mi conosce lo sa, a due cose non riesco a resistere: agli aperitivi e agli aperitivi vista mare. Anche durante il mio viaggio in Puglia, vi ho parlato di Vinoteca Numero Primo, un posto pazzesco sul lungomare di Brindisi. Ecco, io vorrei vivere lì. Ma abito a Palermo e la città, che amo follemente, vuole a tutti i costi nascondermi la possibilità di sorseggiare una birra guardando il mare. Non che non ci sia qualche locale ai bordi della banchina, ma non sono mai davvero “accessibili” a una che vuole sedersi lì e stare ore a sentire il rumore delle onde. Comunque, dico a voi che mi state leggendo: se doveste essere a conoscenza di un posto così a Palermo, segnalatemelo che sarò ben felice di constatare di persona.

Io ne ho trovato uno, ma è un tabacchino, non proprio glamour insomma.

Ho comunque un grande privilegio: i miei genitori abitano in provincia di Trapani, a Valderice per esattezza, nella zona del mare. Io il mare lo vivo prêt-à-porter: se ho voglia di un bagno, così come sono vado, mi tuffo e torno.

Proprio lì, in questa zona snobbata dal turismo (e snobbata anche dalle amministrazioni che non hanno capito il potenziale di questa zona costiera sul mar Tirreno) ci sono due, e praticamente solo due, posti unici per guardare il mare, vivere il mare, mangiare il mare, respirare il mare, bere il mare.

IMG-20170425-WA0081
Vi racconto due posti unici per guardare il mare, vivere il mare, mangiare il mare, respirare il mare, bere il mare

Vi svelo dove fare aperitivo tra Trapani e San Vito Lo Capo solo perché voi che fate della serendipità il vostro mood del viaggio, riuscirete a cogliere in questi luoghi tutta la magia di cui io mi nutro (mi nutro anche di altro, ma questa è un’altra storia).

Fare aperitivo sul mare tra Trapani e San Vito Lo Capo

Marway – Tonnara di Bonagia (Valderice, Trapani)

Breve excursus sulla tonnara di Bonagia. Un luogo incantevole e ricco di storia, un porticciolo sovrastato dall’imponenza dell’antica torre della Tonnara, un tempo fulcro dell’economia trapanese.

Oggi che non si vive più di mattanza, restano sul retro le antiche barche, le muciare e all’interno, un resort custodisce la chiesa e il baglio. La vita a Bonagia ruota intorno a piccole attività commerciali, alla pesca, professionale e dilettantistica e a poche attività di ristorazione.

IMG_20190210_114124

Marway si colloca in questo splendido scenario: è un bar, un noleggio barche, una terrazza per gli aperitivi più pazzeschi che potrete fare al tramonto. In estate si beve e si spizzica sulla banchina, in inverno all’interno della struttura in legno. Il servizio è quello tra amici e non arrabbiatevi se dovrete attendere un po’ di più del normale. La proposta è semplice, panini, pane cunzato tradizionale, salumi e formaggi e prodotti di tonnara quando disponibili.

IMG_20170702_203034 (1)
Cibo semplice, ma atmosfera e vista mare imapreggiabile, Marway a Valderice

Qui si viene perché ci si prende del tempo per ristorarsi davvero, per apprezzare le mille sfumature del cielo, per guardare il mare e scoprire l’energia di un luogo che ha vissuto di mare e vive tutt’ora per il mare. Ho mille foto, tutte uguali di questo posto magnifico, tantissimi ricordi, con le persone a me più care e molte serate annebbiate, questo devo confessarlo.

IMG_20180629_202056
L’ora dell’aperitivo è perfetta soprattutto per godersi il tramonto

Fare aperitivo sul mare tra Trapani e San Vito Lo Capo

Il Chiosco dei frutti di mare – Pizzolungo, Erice, Trapani

Il Chiosco dei frutti di mare è a pochi km più avanti, andando verso Trapani. La località è quella di Pizzolungo, nel comune di Erice. Qui, la leggenda vuole, ha preso vita l’Eneide e qui i personaggi del poema hanno intrapreso avventure e gesta epiche. A pochi chilometri da qui c’è perfino una stele dedicata ad Anchise, padre di Enea. Qui da sempre si viene a comprare i frutti di mare, cozze e vongole di alta qualità.

WhatsApp Image 2019-04-26 at 09.52.31
La leggenda narra che sia proprio qui, a Pizzolungo, che ha preso vita l’Eneide

I nipoti del titolare hanno dato vita, da qualche anno, a una piccola terrazza sul mare. L’arredamento è spartano, quasi casalingo, mise en place da primo maggio in campagna, ma il servizio è ineccepibile, attento e cordiale e le materie prime sono davvero eccellenti. 

I posti a sedere sono pochi e si rischia di dover attendere ore per una cena, ma se vi lasciate tentare da un bicchiere di vino ghiacciato e un piatto di crudi di mare o una zuppa di cozze alle 18:00 del pomeriggio, vi gusterete uno dei tramonti più belli della vostra vostra vita.

Promesso.

WhatsApp Image 2019-04-26 at 09.51.00
Zuppa di cozze dal Chiosco ai frutti di mare a Pizzolungo

Il locale è aperto anche al mattino e l’esperienza di mangiare sul mare è impagabile a tutte le ore. Le foto sono della mia amica Maria, molisana, ma siciliana per adozione. Lei ha dichiarato di volersi trasferire qui, al Chiosco dei frutti di Mare.

 


48418976_10216275572309331_3548472409105367040_n

Scritto da Federica Barbera

Siciliana, socievole e curiosa – e pare anche un po’ ficcanaso. Ha a cuore e nella testa il suo passato, ma guarda al futuro con fiducia e ottimismo. Per lei serendipità è ritrovare per caso il profumo o il ricordo di un viaggio.

 

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Fare aperitivo sul mare tra Trapani e San Vito Lo Capo|Come godersi uno dei tramonti più belli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...