I borghi siciliani più belli | Marzamemi, Erice, Piazza Armerina, Cefalù, Scopello, Marsala

La Sicilia non mi lascia mai andar via, mi tiene più stretta ogni volta che torno, e mi spinge a ritornare ancora. Io lo chiamo mal di Sicilia.

Su dolci colline raggiungibili con la funivia e vista mare, in conche arroccate e isolate nel cuore dell’isola, accanto al mare con la brezza che accarezza le loro pietre e le piante grasse: i borghi siciliani sono speciali, numerosi e diversi tra loro. Come la terra che li ospita e che amo immensamente. Dalla Sicilia occidentale a quella orientale, un viaggio tra i borghi che ho amato di più: Marzamemi, Erice, Piazza Armerina, Cefalù, Scopello e Marsala.

I borghi siciliani più belli: Marzamemi

Il gioiello della Sicilia orientale

Alcune puntate del Commissario Montalbano girate qui e Marzamemi è diventata una delle mete più gettonate della Sicilia orientale. Non senza che ce ne sia motivo, però. Marzamemi, dal nome ingarbugliato e dolce, è un borgo marinaro ad alto rischio di innamoramento: non potrete rimanere imperturbati, ne sono certa.

21151760_480755008959373_8108637704641949212_n
Marzamemi, la meraviglia

Siamo nella Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, a meno di 2 chilometri da Pachino. Sì, come il famoso pomodoro, in uno dei luoghi più belli della Sicilia.
E anche tra i più instagrammabili.

21192630_480754918959382_764143233141881845_n
Marzamemi, uno dei borghi più instagrammabili della Sicilia

Il borgo marinaro ha origini arabe e il suo nome deriva da Marsa al Hamen che significava rada delle tortori; è infatti, uno dei primi insediamenti arabi in Sicilia. Il suo sviluppo è avvenuto soprattutto grazie alla pesca del tonno, fonte primaria di sostentamento all’epoca. Ed è proprio intorno alla vecchia tonnara che è sorto il borgo. Piccolo quanto suggestivo, con le sue sedioline bianche e azzurre, i suoi fili di luci tirate da una casa all’altra, i suoi negozietti di artigianato e i tantissimi ristoranti che sapranno deliziarvi con dell’ottimo pesce e con l’inconfondibile accoglienza siciliana.

I borghi siciliani più belli: Erice

La vista più bella della Sicilia occidentale

Ci spostiamo da tutt’altra parte, in Sicilia occidentale, ad Erice, il borgo che guarda dall’alto Trapani e le isole Egadi da un’altitudine di 700 metri sul livello del mare. Basterà prendere la funivia da Valderice, per ritrovarvi dopo poco nel borgo medievale di Erice: sotto di voi una vista pazzesca, Trapani, Favignana, Levanzo e Marettimo in lontananza, le saline di Marsala. Per me la Grande Bellezza e, non l’ho mai nascosto, il pezzo di Sicilia che amo di più in assoluto.

10407376_311498555688440_787198810045213351_n
La bellezza di Erice, il fresco borgo in provincia di Trapani

Tappa obbligata? La pasticceria Maria Grammatico, una delle più antiche della Sicilia. In via Vittorio Emanuele 14 potrete ritrovare gli stessi odori che Maria ha imparato a riconoscere nel convento delle monache in cui ha vissuto da bambina e grazie a cui ha scoperto tutti i segreti dell’antica pasticceria siciliana. Genovesi, pasta di mandorle, granite, cannoli, cassatine: questo è il paradiso dei golosi!

Erice è sede del prestigioso Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, che ha lo scopo di porre rimedio ai più complicati problemi planetari. E durante l’estate non sta mai ferma: cinema all’aperto e jazz festival, sono solo alcune delle attività che offre dopo il tramonto.

I borghi siciliani più belli: Piazza Armerina

La perla del centro Sicilia

Ci spostiamo ancora, questa volta nel cuore della Sicilia, in provincia di Enna, nella Sicilia più vera, più arcaica. Siamo stati una settimana a Piazza Armerina, per visitare il centro Sicilia e la sua parte più orientale e abbiamo avuto modo di scoprire dei lati dell’isola che ancora non avevamo avuto modo di apprezzare.

Il borgo di Piazza Armerina purtroppo risente del sempre più problematico abbandono dei borghi da parte dei suoi abitanti. Tantissime le case pericolanti che spesso vengono vendute a poche decine di euro pur di disfarsene. Se capitate di qui all’ora di cena vi consiglio il ristorante La Tavernetta.

20915531_477285352639672_8046094227783994218_n
Ristorante La Tavernetta, Piazza Armerina

Tappa imperdibile? La Villa romana del Casale, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997. La Villa romana del Casale è un edificio abitativo, una villa di lusso probabilmente risalente al IV secolo e dista 4 km da Piazza Armerina. Gli scavi hanno riportato alla luce le 49 stanze e gli stupendi mosaici. Una struttura di legno e vetro è stata costruita sul finire degli anni ’50 per proteggere i mosaici e le numerose colonne ioniche e corinzie conservate e giunte fino ai giorni nostri. In questo modo, i mosaici e i pavimenti sono salvaguardati.

20992958_478061162562091_7467370285238634605_n
Villa Romana del Casale, Piazza Armerina

Il costo del biglietto è di 10 euro, per i minorenni è gratis e i ragazzi dai 18 ai 26 anni possono entrare con la tariffa ridotta di 5 euro. La prima domenica del mese l’accesso è gratuito per tutti, mentre il giorno della festa della donna, le donne entrano gratis.

I borghi siciliani più belli: Cefalù

Il promontorio sul mare

Kephaloidion deriva dal greco e significa testa, capo, ma anche punta ed estremità, come a voler indicare il promontorio su cui poggia dolcemente Cefalù che, dolcemente, si lascia cullare dal mare. Il borgo in cui numerosi popoli e culture si sono avvicendati: cartaginesi, cretesi, siracusani, vandali, normanni.

Un giro nel centro storico in cui ammirare l’imponenza della cattedrale normanna è d’obbligo: ancora oggi è un mistero il perché Ruggero II nel 1131 abbia scelto di edificarla proprio qui, in questo borgo marinaro, invece che nella vicina e fondamentale Palermo, l’allora capitale del suo regno.

IMG_20180810_204656
Cefalù, tra i borghi più belli d’Italia

Ma anche un tuffo nelle sue acque blu scuro è imperdibile, circondati dal borgo e dalle torri della capitale normanna che svettano!

I borghi siciliani più belli: Scopello

Non solo faraglioni

Torniamo in Sicilia occidentale, nel comune di Castellammare del Golfo. C’è la Scopello della Tonnara, dei Faraglioni, della minuscola spiaggetta riservata. Ma andando verso l’interno c’è la Scopello alta, quella del borgo che affaccia sul mare. Abbastanza lontano dal mare per avere ritmi ancora più lenti, il paese di Scopello conta poco più di un centinaio di abitanti.

1912422_311499689021660_2281547654677286076_n
Scopello, l’ingresso del borgo antico

Scopelos, dal greco significa scogli e deve il suo nome alla presenza dei due bellissimi faraglioni che emergono dalle acque della spiaggia di fronte alla tonnara. La storia di questo borgo è molto antica, in tutta la zona sono stati trovati resti antichissimi, come le colonne ritrovate nella baia di Guidaloca che risalgono al II secolo a. C. o come i reperti rinvenuti nella grotta dell’Uzzo, all’interno della Riserva dello Zingaro.

10646956_311499742354988_4632794867550765007_n
Scopello alta, nonostante i pochissimi abitanti, durante l’estate si riempie di turisti

I borghi siciliani più belli: Marsala

Il borgo a metà, tra vigneti e mare

A metà strada tra Trapani e Mazara del Vallo, Marsala sorge su Capo Boeo. Affacciata sul mare, guarda alle vicine isole Egadi, a cui è quotidianamente collegata e più in lontananza verso l’Africa: le coste della Tunisia sono infatti ad appena 80 miglia. Ha nel mare una delle sue principali risorse economiche, ma anche l’agricoltura è fondamentale. Ottomila ettari di vigneti, che ad ogni vendemmia si trasformano in vino, bianchi e rossi tutti da provare, tra i quali spicca il liquoroso e omonimo marsala.

10409755_311499135688382_6828569824089551824_n
Marsala è la città del vino

Marsala è una cittadina bellissima, tutta da vivere e con un mare affollato in estate ma in cui far tappa anche solo per la sua costa bassa e di sabbia rossa. Saprà conquistarvi con i suoi localini, le sue chiese gialle tufo ancora più belle verso l’ora del tramonto.

10590517_311499145688381_8173891359216765758_n
Marsala conserva il suo carattere archeologico
Pubblicità

2 pensieri riguardo “I borghi siciliani più belli | Marzamemi, Erice, Piazza Armerina, Cefalù, Scopello, Marsala

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...