5 libri perfetti per le vacanze estive, i titoli da mettere in valigia

Non esiste l’identikit preciso del libro da leggere sotto l’ombrellone, ma quello che è certo è che non possiamo portarci dietro i grandi classici russi, i voluminosi gialli svedesi o un’intera trilogia. È consigliabile leggere una raccolta di racconti da assaporare tra un bagno in piscina e una passeggiata sulla spiaggia, o brevi ed emozionanti romanzi che riuscirete a terminare prima di tornare a casa. In questo modo, non caricherete troppo le vostre valigie e assocerete sempre le emozioni suscitate da un libro a quelle nate in un viaggio. Ecco 5 libri perfetti per le vacanze estive, da mettere subito in valigia.

Libri perfetti per le vacanze estive: Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg

250 pagine da leggere assolutamente se non l’avete fatto prima

Un romanzo irripetibile, delicato e originale nel suo essere autobiografico ma senza riferimenti alle ingiustizie patite da Natalia Ginzburg. La storia di una famiglia antifascista nel bel mezzo del fascismo, un groviglio di vite annodate dalla potenza evocativa dei suoni, delle parole, delle filastrocche della mamma di Natalia, e dalla forte personalità di suo padre. Un romanzo breve, ma penetrante, inconfondibile, in grado di lasciare una traccia di sé in ogni lettore. In tutte le famiglie c’è un nocciolo duro, un fulcro lessicale impresso nei meandri dei ricordi, espressioni e termini che, solo se pronunciati, trasportano i fratelli, i figli e i genitori in un mondo soltanto loro, quello della memoria e dei legami incancellabili. Il dolore per la perdita del marito e di alcuni personaggi cari alla famiglia Levi entrano nel romanzo con un accenno in punta di piedi, senza autocommiserazione, mettendo in risalto il lessico famigliare e le doti di una scrittrice che ha vinto il Premio Strega nel 1963.

È un romanzo che quest’anno compie 55 anni, ma che per il genio della sua autrice e la rilevanza dei temi sottesi è più attuale che mai.

image1 (2)
Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg

Libri perfetti per le vacanze estive: Eleonor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman

Il titolo dell’estate 2018

Tra i libri favoriti dai critici letterari di tutto il mondo, ha la stoffa per approdare nel mondo dei classici. Impaziente, sono entrata nella storia di Eleonor, considerandola sin da subito un’amica stramba i cui pensieri, sorprendentemente, si avvicinano ai miei. Vi è mai capitato di sentirvi sole, con la paura di confessarlo a voi stesse? Di inabissarvi nell’oblio di una vita abitudinaria, senza cercare la svolta, la miccia della felicità che credete perduta per sempre? Ecco quanto accade a Eleonor, che non ha fatto i conti con l’imprevedibilità di un gesto di gentilezza gratuito, una piccola azione capace di sviarle il destino. Un romanzo intimistico, estremo e intriso di tenerezza. 

image2 (1)
Eleonor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman

Libri perfetti per le vacanze estive: I Racconti del Terrore di Edgar Allan Poe

Un must have per gli amanti del thriller-horror

Scovato su una bancarella di libri usati nel cuore di Napoli, esiste comunque in varie edizioni anche al prezzo di 4€. Spiriti, figure grottesche e scene del delitto sono una piacevolissima compagnia sotto l’ombrellone. Di scarse 300 pagine, questo libro è diviso in racconti che potete leggere in momenti diversi delle vostre vacanze, senza portarvi dietro una storia che non sapete come va a finire. Una soluzione per chi ama le storie del crimine, brevi e leggere, per chi non ama i volumi pesanti che rischiano di occupare troppo spazio in valigia. Pubblicato nel 1845, è inoltre la massima espressione della dedizione di Poe al mondo del soprannaturale e del metafisico, giudicata all’epoca una forma di follia. In quegli anni si ignorava che l’introspezione psicologica nella letteratura dell’orrore sarebbe stata introdotta da quest’uomo estremamente brillante e intelligente.

image3 (1)
I Racconti del Terrore di Edgar Allan Poe

Libri perfetti per le vacanze estive: Il club delle lettere segrete di Ángeles Donate

Una classica lettura estiva

Può una catena epistolare salvare un ufficio postale da una chiusura imminente? I social network hanno accorciato le distanze, privandoci della delizia che si insinua nell’attesa di ricevere una lettera. Non è solo una lettura da spiaggia che parla di altri tempi, di poesia e di amore, ma qualcosa di più. È la prova che scrivere non è un gesto meccanico e non contempla emoticon, abbreviazioni e banalità. Scrivere a chi si odia e a chi si ama è una cosa seria, un gesto che richiede una scelta accurata delle parole, affinché si possano riversare su un pezzo di carta emozioni spesso inesprimibili a voce. Un romanzo di sentimenti e un inno all’antica comunicazione epistolare. 

image4
Il club delle lettere segrete di Ángeles Donate

Libri perfetti per le vacanze estive: The Suffragettes

Una raccolta edita dalla Penguin

Al costo di una sterlina vi ritroverete a leggere racconti in lingua inglese sulle suffragette, sul loro movimento, su come è nato. Manifesti, slogan, fotografie, pamphlet e articoli raccolti dai giornali dal 1867 al 1928. Dalle ragioni espresse dal movimento per le quali le donne devono votare, al discorso rivoluzionario di Emmeline Pankhurst “Libertà o Morte”, questa raccolta contiene un pezzo di storia inevitabilmente e fortunatamente parte di ognuna di noi. Se avete una buona propensione per le letture in inglese, lo divorerete in circa 90 minuti. È un ottimo compromesso per chi vuole continuare a leggere in estate ma non ha molto tempo da dedicare ai libri. Un libricino di 56 pagine, così piccolo, ma di grande spessore culturale.

image5 (1)
The Suffragettes, edito dalla Penguin

 

 

image1
Carmela Cordova

Nata a Napoli, ha lasciato tre quarti di cuore sul sedile della carrozza che porta al castello di Neuschwanstein e un altro pezzetto è rimasto sugli scaffali dell’Atlantis Books di Santorini. Divisa tra il diventare avvocato e abbandonarsi alla lettura e scrittura, probabilmente in una vita precedente era una bibliotecaria.

 

Pubblicità

4 pensieri riguardo “5 libri perfetti per le vacanze estive, i titoli da mettere in valigia

  1. Eleanor Oliphant l’ho finito un paio di giorni fa e mi è piaciuto tantissimo: forse uno dei romanzi più coinvolgenti che abbia letto negli ultimi tempi. Rileggerei volentieri Lessico Famigliare perché come dici tu mi sembra molto attuale e poi sono passati secoli da quando l’ho letto!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...