Venezia è una delle città più caratteristiche al mondo proprio perché nasce sull’acqua e continua a galleggiare insieme alle sue attrazioni, ai suoi abitanti e a migliaia di turisti che ogni giorno affollano le stradine del centro. Chi mi conosce sa che non viaggio mai lontana dalla mia Reflex o da qualunque altro dispositivo che mi consenta di catturare gli attimi più belli della mia vacanza, inoltre la grande influenza che i social network hanno sulla nostra società ci porta all’incessante bisogno di dover condividere ogni nostra azione, sorriso o scoperta con gli altri. Sebbene da questo argomento siano nate molte critiche negli ultimi anni, noi viaggiatori ne cogliamo sempre il lato migliore: condividere le nostre esperienze con gli altri facendo crescere il desiderio di serendipità. Per questo oggi voglio far perdere il punto di partenza del vostro viaggio, consigliandovi 5 posti instagrammabili da fotografare nella città di Venezia lontani dalla grande notorietà di Piazza San Marco.
-
Il Campanile di San Marco
Il Campanile di San Marco è senza dubbio uno dei simboli della città. Grazie ai suoi 98 metri di altezza svetta nello skyline della città, ma il Campanile non ha avuto vita facile. Nel 1902 la struttura crollò a causa di problemi strutturali e i lavori di ricostruzioni durarono ben 10 anni, lasciando Venezia priva del suo simbolo. Solo nel 1912 venne inaugurato il nuovo Campanile come oggi lo conosciamo. Sulla cima si gode di un ottimo panorama della città e delle isole vicine in particolare quella di San Giorgio, situata esattamente davanti Piazza San Marco. Da qui non solo potrete scattare foto panoramiche ma vi accorgerete anche di essere totalmente circondati dall’acqua, un’esperienza unica al mondo che poche città offrono.

-
Isola di San Giorgio Maggiore
Tra le isole più famose che circondano la laguna di Venezia c’è senza dubbio quella di San Giorgio Maggiore, nota per la sua Basilica, la cui facciata è stata progettata da Andrea Palladio, e il suo campanile simile a quello di San Marco. Da qui è possibile osservare una splendida vista della città e, in particolare, di Piazza San Marco. La breve visita vi consentirà di scattare foto da cartolina e scoprire la bellezza architettonica della Basilica di San Giorgio Maggiore.
Raggiungere l’isola è molto semplice grazie alla linea di vaporetti che collegano le varie zone di Venezia e dintorni. Il mezzo vi condurrà in pochi minuti dalla fermata di San Zaccaria, situata accanto Piazza San Marco, all’Isola di San Giorgio Maggiore.

-
Isola di Burano
L’Isola di Burano è sicuramente tra le più caratteristiche della laguna veneta, grazie alle sue case dai mille colori. Negli ultimi anni le sue strade sono diventate il paradiso di molti fotografi o appassionati che trovano nella colorata città un panorama unico al mondo. Il luogo più caratteristico dell’isola è l’incrocio di due canali, dove sorge il ponte caratteristico che collega tre distretti di Burano: San Mauro, San Martino Sinistro e Via Giudecca. E’ proprio qui che ammiriamo le vie più colorate dell’isola e numerosi negozi artigianali noti soprattutto per la lavorazione del merletto. Non sappiamo con certezza il motivo di queste case colorate, possiamo ipotizzare che ogni famiglia di Burano avesse un colore identificativo con cui avrebbe affrescato la sua abitazione; un’altra ipotesi afferma che i colori così vivaci delle case sarebbero serviti ai pescatori per ritrovare la propria abitazione in presenza di nebbia.

- Libreria Acqua Alta
Per gli amanti dei libri e della cultura è dovere fare tappa alla Libreria Acqua Alta di Venezia. Oltre ad essere completamente sommersa da libri, stampe, documenti e oggetti d’epoca, la sua particolarità è quella di trovarsi a pochissima distanza da un canale (forse anche da questo deriverebbe il nome che ci lascia immaginare quante volte abbia rischiato l’allagamento!) Nel piccolo cortile è possibile scattare foto favolose grazie alla riproduzione di una scala interamente fatta di libri! E’ questa l’attrazione della libreria per milioni di visitatori che scattano le loro foto non solo al patrimonio librario ma anche al padrone di casa insieme ai suoi dolcissimi gatti, seduti o sdraiati sulle copertine di qualunque libro.

- Tour in Gondola
Malgrado i costi di un tour in gondola siano molto elevati (circa 90 euro per 40 minuti!) credo che questa sia un’esperienza unica al mondo e da dover provare almeno una volta nella vita. Le foto che potrete scattare sono innumerevoli, ma credo che le più gettonate siano quelle in posa tra i cuscini rossi della gondola, un’ambientazione molto barocca ma che ci strapperà un sorriso anche anni dopo averle scattate! Dopo aver visitato la città ben due volte, alla terza ho deciso di sacrificare i miei risparmi per un giro in gondola e non me ne sono pentita. Nonostante la paura iniziale del poter cadere in acqua da un momento all’altro, mi sono goduta il panorama del Canal Grande e la chiacchierata con il gondoliere in un’ assolata giornata di marzo. E’ uno dei ricordi che custodisco più gelosamente, lo ammetto.

- Foto Caffè Florian
Quando ero ancora al liceo avevo letto dello scrittore Goethe in visita a Venezia e di come fosse rimasto affascinato dal panorama dal Campanile di San Marco. Ciò che mi attrasse ancora di più fu l’abitudine dell’autore, così come di moltissimi altri intellettuali veneziani o in visita a Venezia, di trascorrere del tempo nel Caffè Florian il caffè più antico d’Italia. Il caffè Florian nasce nel 1720 e fu punto cardinale di illustri personaggi dell’epoca, i quali amavano trascorrere il loro tempo scambiandosi opinioni o dibattendo su argomenti di ogni genere davanti una buona tazza di tè. Situato in Piazza San Marco sotto i portici, ancora oggi il Caffè Florian ci restituisce quell’atmosfera di una Venezia settecentesca, gli intarsi dorati ai soffitti, i tavoli in marmo pregiato, i quadri d’epoca affissi alle pareti. Fa un certo effetto sedersi in un luogo che ha visto nascere grandi intellettuali del nostro paese, da Foscolo a Goldoni, da Lord Byron a Dickens, per non dimenticare i numerosi corteggiamenti fatti da Giacomo Casanova all’interno di esso!

Federica Girardi
Romana de Roma, classe 1993. La sua vita si alterna tra letteratura e fotografia. Nonostante sia abituata a programmare e pianificare sempre tutto, il più delle volte i suoi piani vanno all’aria, ed è lì che accadono le cose più belle. I viaggi completano la sua vita, ama esplorare nuove realtà con la macchina fotografica e un buon libro.
Che bella Venezia, è una città stupenda da visitare, anche se non penso ci vivrei
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con te! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime foto e ottimi consigli per chi vuole arricchire il proprio profilo Instagram con bellissime foto di Venezia
"Mi piace""Mi piace"