Nel precedente articolo vi ho raccontato della prima parte del nostro viaggio on the road, dandovi informazioni precise sul nostro itinerario in Toscana di una settimana. Dopo qualche giorno di puro mare nelle belle e tranquille spiagge di San Vincenzo e Baratti, siamo ripartiti cambiando casa e arrivando in una città da cui – proprio – non mi aspettavo nulla: Livorno. Siamo sulla costa toscana, in una città piccolina e piena di meraviglie.
Itinerario di una settimana in Toscana
Visitare Livorno
A Livorno ho dedicato un articolo tutto per sé, un anno fa appena tornata, perché è stata una scoperta inaspettata. Mi aspettavo una città di porto e mare, ho trovato una città vivissima, una città che fa parte dell’Altra Toscana, quella che spesso si tende a ignorare durante i propri viaggi. Non fatelo, Livorno merita di essere una delle vostre mete.

Grande città portuale, Livorno ha un rapporto inscindibile con il mare: porto moderno per navi da crociera e famosa per le specialità di pesce, è il posto giusto in cui mangiarlo, fresco e a buon prezzo!
Siamo stati un paio di giorni a Livorno, il tempo perfetto per scoprire e vivere – con l’accompagnamento musicale dei gabbiani che sfrecciano sul cielo – tutti i luoghi che meglio la rappresentano: un salto al Mercato Centrale, una serata a la Venezia Nuova, un tramonto da Terrazza Mascagni, un pranzo da Il Fischietto.

Dove dormire a Livorno
In una casa che vi consiglio senza dubbio, tra stelle e gabbiani, ospiti di Fulvia, spumeggiante livornese DOC, che gestisce un ristorante a poco da lì con alcuni amici e che quasi sicuramente vi accoglierà arrivando in bicicletta. Il centro di Livorno è difficoltoso per quello che riguarda il parcheggio. Ogni zona è divisa a seconda dell’indirizzo di residenza, quindi i “forestieri” non hanno diritto di parcheggio. Ma a pochi passi dalla casa di Fulvia è possibile parcheggiare gratuitamente, nonostante sia leggermente fuori rispetto al centro!
Itinerario di una settimana in Toscana
Visitare Lucca
Dopo altri due giorni a Livorno, siamo ripartiti convinti di dover lasciare alle spalle il nostro tour in Toscana per rientrare in Piemonte, a Torino. E invece, combinazioni fortunate e una smart box che furbamente mi ero portata dietro, ci hanno permesso di prolungare il nostro soggiorno ulteriormente. Abbiamo soggiornato leggermente fuori Lucca, immersi tra cipressi e lucciole. Non importa dove alloggerete, non perdetevi un giro tra le bellissime colline appena fuori Lucca!
Lucca si gira tutta a piedi molto facilmente, un giorno o due sono sufficienti per visitarla. Vi consiglio di lasciare la macchina appena fuori dalla bellissima cinta muraria rinascimentale e di spostarvi a piedi.

Abbiamo passeggiato intorno a Lucca prima guardandola da lontano, dalle sue Mura edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano a partire dall’Ottocento. Immersi tra il verde, ristorantini chic con i tavoli all’aperto direttamente sull’erba. È una vista che non dovete assolutamente perdervi, questa!
Lucca è una città architettonicamente ricchissima con più di cento chiese – impossibile non imbattervi almeno in una – fiore all’occhiello della Toscana!


Da non perdere a Lucca: le sue incantevoli librerie e la Casa Natale di Giacomo Puccini!
Dove dormire sulle colline lucchesi
Non abbiamo badato a spese e abbiamo soggiornato nell’incantevole cornice del Resort Tenuta San Pietro, nel piccolo borgo di San Pietro a Marcigliano, a Capannori, che detta così sembra chissà dove, ma vi assicuro che è a pochissimo di macchina dalla città di Lucca. Un luogo a dir poco incantevole, ideale per una fuga d’amore senza badare troppo al portafogli, ma pensando solo a divertirsi! Guardate le foto e ditemi se nutrite ancora qualche dubbio in proposito.



Itinerario di una settimana in Toscana: Pistoia
L’ultimo giorno del nostro on the road è stato dedicato a un’altra città più piccola della Toscana in cui non era ancora stata, Pistoia, vicinissima tra l’altro a Montecatini Terme. Famosa per la Cattedrale di San Zeno che è il Duomo della città e per il Battistero di San Giovanni.

La città di Pistoia si trova esattamente a metà strada tra Firenze e Lucca ed è una città che, se riuscite, è necessario aggiungere al vostro itinerario. Siamo arrivati di mattina presto, abbiamo parcheggiato accanto al centro, in un grande parcheggio in cui era possibile lasciare la macchina per tutto il giorno.

Mezza giornata, se non riuscite a fare altrimenti, secondo me è sufficiente per viverla, girovagare tra i negozi di fiori all’aperto, scoprire nomi delle vie curiosi e bizzarri. Se avete tempo, non negatevi una visita a Pistoia Sotterranea, un modo unico per scoprire l’altra faccia delle città!

Bellissima Lucca! Devo tornarci però, l’ho vista troppo tempo fa… Così come Livorno. A Pistoia invece non sono mai stata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Livorno è stata una sorpresa…di Lucca e Pistoia me ne avevano parlato molto e in qualche modo mi aspettavo che fossero così belle! Ti auguro di vederle al più presto!! Baci :*
"Mi piace"Piace a 1 persona