Partire senza un biglietto di ritorno ti fa sentire dannatamente libero e poter decidere quanto rimanere in un posto, spostandosi a sensazioni, ti rende un viaggiatore cosciente e consapevole. Purtroppo però, arriva per tutti il momento in cui le valigie mai disfatte vanno richiuse e riportate al punto di partenza. Quel momento si è avvicinato anche per noi quest’estate, dopo venti giorni di vento fra i capelli, pelle che bruciava e posti incantevoli (trovate qualcosina qui ).
I biglietti aerei da Trapani ( ma lo stesso era anche con partenza da Palermo ) avevano dei prezzi esagerati. Il mio fidanzato, che già a inizio estate aveva il pallino del viaggio in macchina, non dava tregua al sito di Autoeurope (e Autoeurope non dava tregua a lui, con sconti, offerte, e-mail in piena notte). Così si è lasciato tentare da una di queste offerte e abbiamo affittato una macchina, bella, comoda e accessoriata, ideale per i viaggi lunghi, alla irrisoria cifra di 5 euro per tre giorni! L’idea che ci siamo fatti noi è che probabilmente il prezzo iper-vantaggioso è la conseguenza di una necessità dell’azienda di spostare le auto da una città a un’altra. Infatti, abbiamo noleggiato la macchina all’aeroporto di Trapani Birgi e l’abbiamo riconsegnata all’aeroporto di Torino Caselle.
Così, ritirata la macchina, siamo partiti con le nostre valigie con prima destinazione Messina. Prima però abbiamo deciso di fermarci a Cefalù, per fare un tuffo e un pranzo veloce sulla spiaggia. Il promontorio roccioso su cui è sdraiata Cefalù la rende speciale, a tal punto che non vedo l’ora di tornare per visitarla con più calma. Salati e insabbiati, ci siamo rimessi in viaggio.

Per attraversare la Sicilia da ovest a est ci abbiamo messo circa cinque ore, escludendo le pause. Arrivati nel tardo pomeriggio a Messina, grandissima e confusionaria, ci siamo diretti subito al traghetto, destinazione Calabria.


Una volta giunti in Calabria ci siamo avventurati sulla strada verso Tropea, avventurati è la parola giusta, dato che il navigatore ci ha portato per strade di campagna abbandonate e in certi casi senza uscita. Un’affascinante leggenda avvolge questo luogo: Ercole l’avrebbe anticamente fondata dopo aver liberato la Calabria dai giganti.A Tropea abbiamo raggiunto una coppia di nostri amici che lì abitano e lavorano, abbiamo cenato con una bella pizza con cipudde di Tropea e abbiamo fatto un giro nel meraviglioso e folkloristico centro storico.
Essendo sabato sera le stradine del centro, con localini a destra e a sinistra, erano colme di persone, come ricordavo bene da un viaggio fatto parecchi anni fa.




Dopo qualche ora di riposo – poche, poche – ci siamo svegliati presto per goderci Tropea e il suo mare stupendo sotto il sole. Abbiamo camminato sulla spiaggia, ci siamo goduti il sole e siamo stati tantissimo a mollo nell’acqua, fresca e azzurrissima. Non solo, grazie ai nostri amici abbiamo scoperto che da Drapia, un paesino a circa 5 km da Tropea, si gode di una vista fantastica del golfo.


Dopo uno di quei pranzi che dimentichi difficilmente, con tutte le prelibatezze di questa terra generosa e saporita, ci siamo rimessi in viaggio. Ma prima di continuare con il mio racconto, ci tengo a mostrarvi che cosa siamo riusciti a mangiare prima di affrontare la temuta Salerno-Reggio Calabria.
Ripartiti, ci siamo alternati alla guida fino in Puglia, destinazione Margherita di Savoia, dove abbiamo raggiunto la mamma del mio fidanzato, lì in vacanza e un po’ sorpresa di vederci (d’altronde, neppure noi sapevamo che saremmo passati!). Dopo tutta la giornata in macchina, stanchi e provati, non siamo stati di molte parole. Abbiamo mangiato un gelato passeggiando per piazza Polmonite (in realtà è la piazza del Comune, ma viene chiamata così perché è sempre ventosa, essendo in un punto di correnti) e ci siamo diretti a casa per affrontare nel migliore dei modi l’ultimo giorno del nostro viaggio lungo lo Stivale.
Al mattino, prima di ripartire, siamo andati alle famose e miracolose Saline, vasche rosa e vasche bianche si alternavano e per fare una foto arrampicandomi su un muretto, ci ho rimesso il ginocchio.

Ripreso il viaggio, abbiamo costeggiato la costa adriatica e dopo qualche centinaia di chilometri, essendosi fatta l’ora di pranzo, abbiamo deciso di fermarci a mangiare. Ci siamo affidati al nostro navigatore per decidere: Grottammare, che bel nome, andiamo! Scopro da una rapida ricerca su internet che è anche tra i borghi più belli d’Italia e quando arriviamo, capisco benissimo il perché. Chiamata la perla dell’Adriatico non a caso, Grottammare si trova nelle Marche a pochi chilometri da San Benedetto del Tronto. Abbiamo visitato l’incantevole borgo che, grazie alla particolare ubicazione, gode di un clima mite tutto l’anno, ci siamo persi nel panorama sul mare, abbiamo passeggiato per le strade ciottolate e ho fotografato porte e porticine senza sosta.





Siamo ripartiti ancora più felici e con la voglia ancor più forte di ripartire in un viaggio in macchina per visitare le bellezze d’Italia, molto spesso sottovalutate. L’ultima tappa che ci siamo concessi prima di raggiungere Torino, è stata Bologna, ormai a sera inoltrata. Abbiamo cenato con tigelle, formaggi e tagliatelle al ragù, abbiamo passeggiato per il centro, visto la Torre degli Asinelli e infine siamo ripartiti.

In questo viaggio, che è cominciato in Sicilia, ci ha portati in Calabria e in Puglia, fatto innamorare delle Marche, fare tappa in Emilia e infine ci ha riportati in Piemonte, ho scoperto, assaggiato, fotografato, ascoltato e capito che alla fine ha ragione il mio fidanzato, i viaggi on the road sono i più belli.
Ma che bello! Io adoro viaggiare in auto, vedere il paesaggio che cambia e lasciarmi tentare dalla prossima destinazione 🙂
Con Grottammare mi ha fatto fare un dolcissimo tuffo nel passato, alle vacanze estive di quand’ero ragazzina 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ! ❤ Hai proprio ragione, i viaggi in macchina sono spettacolari. Penso anche che sia dovuto all'indipendenza che ti permettono di avere !
Grottammare mi è rimasta nel cuore, un borgo stupendo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho candidato questo post su Travel 365, come miglior post del mese di Novembre, se ti va di votarlo lo trovi a questo link : http://www.travel365.it/adm/317-73326.htm
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia!!!!! È stato sempre un mio grande sogno fare un viaggio così!!! Ti prego aiutami a convincere anche il mio fidanzato a fare una cosa del genere….te lo pregoooooo :))))))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fagli assolutamente leggere questo articolo ! 😉 E secondo me si convincerà !!!
Provate anche a guardare sul sito di Autoeurope, con un po’ di fortuna potrete avere un’auto comoda e confortevole per viaggiare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il consiglio 🙂 era un sito che non conoscevo. Al massimo organizzo tutto da sola urlandogli poi alla fine”SORPRESA!” ahahaha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava! Fai così:) Io lo faccio spesso, anche per un viaggetto che ho organizzato nel periodo natalizio …. di cui non sa ancora niente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
si ma io voglio sapereeeeeeee!!!!!non puoi lasciarmi così sulle spine 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saprai prestissimo 🙂 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho giusto caricato questo articolo su Travel 365!! 🙂 Se hai 5 minuti di tempo per votarlo, mi farebbe molto piacere ! Lo trovi a questo link: http://www.travel365.it/adm/317-73326.htm
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tuoi resoconti di viaggio sanno trasmettere il gusto delle scoperte accolte con semplicità e sguardo limpido e apprezzate con gioia, sia sul momento che nel ricordo… mi ci è voluto un po’ a recuperare l’arretrato che avevo da fine luglio, ma ne è valsa la pena 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, grazie, grazie. Grazie davvero ❤ Le tue parole cariche di emozione mi fanno benissimo !! 🙂
Ho candidato l'articolo su Travel 365 come miglior post del mese di Novembre, se ti fa piacere votarlo lo trovi a questo link: http://www.travel365.it/adm/317-73326.htm
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non c’è di che! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Se ti va di votarlo, è uno dei candidati agli articoli più belli del mese di Novembre! Lo trovi a questo link : http://www.travel365.it/adm/317-73326.htm
"Mi piace""Mi piace"
Spero un giorno di riuscire anche io a fare un viaggio così… Hai proprio ragione, a volte sottovalutiamo i bellissimi posti che ci sono in Italia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Annalisa 🙂 ti auguro di fare presto un viaggio così !
"Mi piace""Mi piace"