Cosa fare nei dintorni di Trento e dove dormire in centro

Nel nostro viaggio in Trentino Alto Adige alla scoperta di borghi, castelli, boschi e abbazie, dopo aver lasciato la Val di Funes alle nostre spalle ci siamo spostati a Trento.

Caldissima giorno e notte, tanto che da girare in estate non ve la consiglio per niente, abbiamo deciso di alloggiare in pieno centro storico, ma di esplorarne perlopiù i ricchi dintorni alla ricerca del fresco. Qui vi racconto tutto quanto.

Trento, quando andare e quanti giorni restare

Andare a Trento è senza dubbio un’ottima idea. Un giorno intero è sufficiente per visitare Trento e cogliere l’essenza della città e visitare le cose più importanti.

Noi, sorpresi da un caldo incredibile in piena estate, perché ci hanno spiegato che Trento si trova in una conca, riparata dai monti tutta intorno, quindi: in inverno freddo becco e in estate caldo torrido, abbiamo preferito godercela perlopiù la sera, concentrandoci maggiormente sui suoi bellissimi dintorni durante il giorno.

Per questo motivo, se dovessi consigliarvi il periodo migliore per visitare Trento, vi direi senza dubbio la primavera e l’autunno.

Dove dormire a Trento

Abbiamo scelto una soluzione architettonicamente unica e molto molto centrale. In estate, inoltre, Trento è svuotata di cittadini che sono in ferie e per questo motivo raggiungerla con l’auto e trovare parcheggio non a pagamento è facilissimo.

A Trento abbiamo dormito da Casa Trentini, in pieno centro storico, in una dimora risalente al 1800.

Un grande lavoro di restauro ha permesso di creare tre loft dotati di ogni comfort e con incredibili dettagli. Un tocco di arte contemporanea che rende tutto ancora più unico: le carte da parati sono realizzate da artisti di fama internazionale. Gli alloggi sono un nido perfetto per le coppie.

Cosa fare e cosa vedere a Trento

Il centro storico

La prima tappa a Trento da non perdere è sicuramente il centro storico; partite da Piazza Duomo per ammirare gli affreschi sui palazzi rinascimentali, fermatevi a mangiare da qualche parte schivando i ristoranti più turistici e fermatevi a prendere un cocktail da La vie en rose.

Il Castello del Buonconsiglio

Una fortezza perfettamente conservata, imponente e maestosa, proprio nel cuore del centro storico.

Un tempo sede dei principi vescovi, signori della città, oggi il Castello del Buonconsiglio è perlopiù sede di musei e mostre temporanee.

Il MUSE

Uno dei musei delle scienze più importanti e celebri di Europa si trova proprio a Trento.

Costruito con un design innovativo, il MuSe, il Museo delle Scienze di Trento è opera dell’architetto Renzo Piano.

Al suo interno ospita diversi piani interattivi, una cascata tropicale e la possibilità di prendere parte a diversi laboratori innovativi, pensati soprattutto per educare alle scienze i più piccoli.

Il Duomo e il Museo Diocesano

Il Duomo di Trento si trova in Piazza Duomo ed è anche conosciuta come la Cattedrale di San Vigilio. È considerata la chiesa principale della città.

Accanto al Duomo è presente Palazzo Pretorio al cui interno ospita il Museo Diocesano, che espone un ricco patrimonio artistico proveniente dalle chiese del territorio trentino.

Cosa fare nei dintorni di Trento

Lago della Serraia

Per una gita a circa 30 minuti da Trento, nel fresco e con possibilità di fare un bagno, vi consiglio il territorio boscoso di Baselga di Piné, a 967 metri sul livello del mare e con una vista mozzafiato sulla catena del Brenta.

Il lago della Serraia è il lago più importante della zona ed è balneabile, quindi imperdibile in estate!

Il borgo che lo circonda è delizioso, rilassante e ricco di panchine in cui godersi il fresco e il panorama.

Bosco del Respiro a Fai della Paganella

Poco distante da Trento, precisamente in località Fai della Paganella potrete fare un’esperienza di forest bathing, immergendovi nel Bosco del Respiro.

La pratica di forest bathing proviene dal Giappone e ha come assunto principale la convinzione che immergersi in un bosco abbia effetti positivi sulla saluta psicofisica degli individui.

A Fai della Paganella potrete immergervi all’interno di una fitta faggeta per avere l’opportunità di fare questa esperienza gratuita e perfetta soprattutto per le famiglie con bambini. Sono presenti numerosi sentieri e la ciliegina sulla torta della gita potrebbe essere quella di organizzare uno splendido picnic!

Cosa fare nei dintorni di Trento

Lago di Molveno

Un altro lago balneabile vicino a Trento è il Lago di Molveno, meta perfetta per cercare un po’ di fresco lontano dalla città e imperdibile soprattutto in estate, anche se piuttosto affollato.

Il lago di Molveno offre la possibilità di fare diversi sport sul lago, come un giro in canoa o in sup, ma anche prendere il sole su una delle tante spiaggette che circondano il lago, o fare una passeggiata lungo il sentiero che lo circonda.

Lago di Caldonazzo

C’è un altro lago, tra l’altro il più grande del Trentino Alto Adige in cui fare sport diversi e godervi l’acqua fresca!

È il Lago di Caldonazzo, perfetto per praticare lo vela, la canoa, il windsurf, il canottaggio, lo sci nautico e l’attività subacquea. È inoltre possibile noleggiare le biciclette e fare il giro intorno al lago o percorrere la pista ciclabile del Brenta della Valsugana, che collega il lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa su una pista di 80 km che unisce Trentino e Veneto: un’esperienza che vi consiglio di fare se amate le due ruote!

Visitare Borgo Valsugana, tra i borghi più belli del Trentino Alto Adige

Considerato la Venezia del Trentino Alto Adige, e in un territorio a metà tra quest’ultima regione e il Veneto, Borgo Valsugana è entrato a far parte del circuito dei borghi più belli di Italia dal 2022, grazie al suo romanticismo fluviale.

Affacciato sul fiume Brenta, Borgo Valsugana ha un centro storico delizioso, impreziosito da numerosi palazzi tardorinascimentali e barocchi e tante botteghe. Tra le tappe culinarie da non perdere ci sono le sue tante pasticcerie e i Café. Se invece siete più amanti del salato non dovete perdervi il Formaggio di Malga del LagoraiPresidio Slow Food.

Parco Arte Sella: arte contemporanea nei boschi

Se vi va di allungare ancora un po’ la vostra gita, magari proprio il giorno in cui visitate Borgo Valsugana, a 50 minuti di auto da Trento vi imbatterete nella meraviglia di Parco Arte Sella.

Parco Arte Sella nasce sul finire degli anni Ottanta con la volontà di coniugare opere artistiche a un contesto di montagna e da allora ha ospitato centinaia di artisti, opere, festival ed eventi che l’hanno reso un punto di riferimento artistico in tutta Europa.

Sono due gli spazi in cui potrete ammirare le opere: il Giardino di Villa Strobele e l’Area di Malga Costa e Cattedrale Vegetale. Le opere hanno un significato accessibile e sono davvero interessanti, oltre che originali.

vi consiglio di visitarlo nel tardo pomeriggio in estate, per evitare di patire troppo il caldo e godervi la visita con il refrigerio del tramonto.

Lascia un commento