Cosa vedere a Praga 3 giorni | 12 cose da visitare a Praga

Passeggiare sul Ponte Carlo ammirando le statue, sulle note melodiose degli artisti di strada, esplorare negozi di marionette e magari vedere uno spettacolo a teatro, girovagare nel quartiere di Mala Strana, perdere lo sguardo nell’incantevole biblioteca di Praga, lasciarsi sorprendere dalla Casa Danzante. Praga è ricca di cose da visitare: cose più famose e musei stranissimi, che sicuramente non sospettavate. Cosa vedere a Praga in 3 giorni? Eccole qui, 11 cose da visitare a Praga durante la vostra visita.

Praga è una città non molto grande, facilmente visitabile in non più di 3-4 giorni. Esploratela a piedi, non è necessario muovervi con i mezzi, tranne per un paio di tappe al di fuori dal centro della città. Qualche consiglio pratico su Praga potrebbe essere utile se siete ancora alla ricerca dei voli più convenienti e di un alloggio vicino al centro.

IMG_20191122_131141
Praga 3 giorni: 11 cose da visitare a Praga

Cosa vedere a Praga 3 giorni

11 cose da visitare a Praga

La Città Vecchia

La scoperta di Praga non può che cominciare proprio dalla Città Vecchia, con la famosa piazza e le vecchie case risalenti all’XI e al XII secolo, ancora intatte. La Piazza della Città Vecchia era il fulcro della città anche in epoca medievale, sede di edifici amministrativi e delle più potenti dinastie mercantili. La Città Vecchia ha conservato la planimetria medievale e il suo fascino è tangibile: carrozze di cavalli, cocchieri e un’atmosfera magica.

IMG_20191122_130540
La visita di Praga deve cominciare da qui, dalla Città Vecchia

Visitatela di giorno quando è colma di turisti e praghesi che passeggiano e scelgono dove fermarsi a mangiare, non perdetela di notte, quando le ultime carrozze si svuotano di turisti e la piazza rimane avvolta nel silenzio.

Durante il mese di Dicembre, Piazza della Città Vecchia diventa ricca di addobbi, bancarelle e un enorme abete natalizio.  

Orologio astronomico

Nella Piazza della Città Vecchia è presente una delle attrazioni più famose, l’Orologio Astronomico. Costruito nel 1410 è il più antico orologio astronomico d’Europa, ad essere ancora funzionante. Allo scoccare di ogni ora, appaiono in processione le figure dei Dodici Apostoli e altre figure cominciano ad animarsi. Nel 1945 i soldati tedeschi sostituirono le figure degli Apostoli, in seguito venne restaurato e vennero rimesse al loro posto.

IMG_20191122_190220
L’orologio astronomico è il più antico d’Europa e una delle maggiori attrazioni di Praga

Cosa vedere a Praga 3 giorni

11 cose da visitare a Praga

Ponte San Carlo

Anche Ponte San Carlo è uno dei luoghi imperdibili: il fascino un po’ macabro e spettrale di Praga, con la nebbia che in autunno e inverno avvolge il ponte sospeso sulla Moldava, qui è vivido più che mai. Il Ponte San Carlo è interamente pedonale e collega la Città Vecchia e il quartiere Mala Strana. Iniziato a costruire nel 1357, servì a rimpiazzare il Ponte di Judita, distrutto da un’inondazione.

Il Ponte San Carlo non è solo una melodia di suoni e artisti di strada che si esibiscono in ogni angolo e in tutte le ore, da qui si gode anche un panorama privilegiato della città. Gli elementi architettonici più belli del ponte sono le statue boeme, alcune in procinto di essere ristrutturate.

IMG_20191123_113922
Ponte San Carlo, una melodia di suoni e artisti di strada

Il Quartiere Mala Strana

Il Quartiere di Mala Strana è stato forse quello che mi è piaciuto di più: caratteristico e pittoresco. Dirigetevi subito a Nerudova Ulice, al posto del numero civico un tempo c’erano solo delle sculture perfettamente conservate. Le sculture identificavano il mestiere della famiglia che abitava la casa. Al numero 12 viveva la famiglia Edlinger, una famiglia di liutai, l’insegna rappresenta infatti tre violini.

Ma Nerudova Ulice è particolare perché legata a una personalità praghese molto famosa, Jan Neruda. Di umilissime origini, giornalista e poeta, scriveva del suoi viaggi. Pablo Neruda assunse proprio il suo nome come pseudonimo, sinonimo della stima che provava per lui. Ironia della sorte: Pablo Neruda divenne famoso in tutto il mondo, Jan Neruda solo nell’ambiente praghese.

Cosa vedere a Praga 3 giorni

11 cose da visitare a Praga

Castello di Praga e Cattedrale San Vito

Una città nella città, è così che vi sentirete una volta varcati i cancelli all’interno dei quali si trova il Castello di Praga. Scegliete il tour che preferite, a seconda di quanto tempo avete e quanto volete spendere e poi perdetevi tra l’antico Castello di Praga, la meravigliosa Cattedrale di San Vito con le sue troneggianti vetrate colorate che mi hanno ricordato la Sainte Chapelle di Parigi, il Vicolo d’Oro con le sue basse casette colorate difese dalle mura del castello che, durante il regno di Rodolfo II, fu il covo degli alchimisti. Qui, al numero civico numero 22 visse per un breve periodo nel 1917 Kafka con la sorella.

IMG_20191123_154943
Il Vicolo d’Oro con le sue basse casette colorate, durante il regno di Rodolfo II fu il covo degli alchimisti.

Biblioteca di Praga

Iniziata a costruire tra il 1781 e il 1782, l’odierna Biblioteca Nazionale di Praga è un inestimabile patrimonio culturale, con oltre 6 milioni di documenti. Fu solo nel 1990 e con la caduta del regime comunista che la Biblioteca divenne patrimonio statale.

biblioteca
La Biblioteca Nazionale di Praga, direttamente dentro ad un film della Disney

Quartiere ebraico: sinagoghe e cimitero ebraico

Contraddistinto da signorili ed eleganti palazzi in stile Art Nouveau, il quartiere ebraico di Praga, lo Josefov, è imperdibile. Una fiorente comunità ebraica, impegnata soprattutto nel settore finanziario, era presente in città sin dal Medioevo. Stanziati prima nel quartiere del castello, dal XII secolo si espansero al di là della Moldava.

Il quartiere di Josefov fu ribattezzato così dopo il regno di Giuseppe II, che abolì le leggi restrittive a cui erano stati sottoposti gli ebrei. Il quartiere era però un’accozzaglia di case fatiscenti, privo delle più elementari condizioni igieniche e decisamente sovraffollato. Fu alla fine dell’Ottocento che le case diroccate vennero sostituite da eleganti appartamenti in stile Art Nouveau.

Sono diverse le Sinagoghe visitabili della zona. Vi consiglio di visitare la toccante Sinagoga Pinkas. Ricostruita più volte, oggi è un monumento in memoria delle oltre 77 mila vittime ebree, boemi e moravi, vittime dell’Olocausto. I nomi di ciascuno sono scritti, in ordine alfabetico, sulle pareti bianche della Sinagoga e elencato di continuo, da una voce in sottofondo.

Sicuramente una delle maggiori attrazioni del quartiere è proprio l’Antico Cimitero Ebraico con oltre 12 mila lapidi e pietre tombali. La prima sepoltura risale al 1439, l’ultima al 1787: dopo questa data non vennero più consentite le sepolture all’interno delle mura. Ci sono diversi biglietti per visitare il quartiere ebraico: noi abbiamo scelto quello che includeva la visita a tre Sinagoghe, tra cui la Sinagoga Pinkas, e al Cimitero Ebraico. 

IMG_20191124_114726
Il quartiere ebraico è ricco di magnifici edifici in stile Art Nouveau

La Casa Danzante

Progettata dall’architetto croato Vlado Milunić, con il canadese Frank Gehry, la Casa Danzante è la sede degli Uffici Nazionali Olandesi. Sinuosa ed elegante, la Casa Danzante ricorda due ballerini stretti e in posa, per questo i due edifici, quello in pietra e quello in vetro sono stati soprannominati Ginger & Fred.

Indubbiamente una delle fotografie imperdibili di Praga!

IMG_20191123_183621
La Casa Danzante, anche chiamata Ginger & Fred, ricorda due ballerini avvinghiati

Chiesa dei Santi Cirillo e Metodio

A pochi passi dalla Casa Danzante vi consiglio di fare tappa alla Chiesa dei Santi Cirillo e Metodio. Qui, si è verificato un momento storico molto importante. Vicino a questa Chiesa si trova una scultura con due ali e un paracadute perché qui si è consumato l’epilogo dell’Operazione Anthropoid, pericolosa missione dell’intelligence alleata durante la seconda guerra mondiale. Alcuni soldati paracadutisti cechi erano stati addestrati per portare a termine una missione: uccidere Reinhard Heydrich, soprannominato il macellaio di Praga.

La missione non andò come sperato, l’arma si inceppò e il macellaio di Praga morì in ospedale dopo essere stato colpito da una granata. Sui due giovani paracadutisti addestrati e altri cinque soldati che avevano partecipato alla missione, venne messa una taglia altissima. Rifugiatisi nelle catacombe dei Santi Cirillo e Metodio, vennero scoperti e attaccati da 700 uomini delle SS, Risposero al fuoco e proprio mentre stavano cadendo prigionieri, conservarono un colpo ciascuno e si suicidarono.

La loro storia di coraggio e resistenza è raccontata anche nel film Anthropoid.

Il cimiero monumentale e la vista da Vyšehrad

Vyšehrad in ceco significa vino, perché questa zona in passato era completamente ricoperta di vigneti, tantissime file di viti sono osservabili anche oggi. Camminate in lungo e in largo e godetevi una delle viste più belle sulla città. Anche di sera, con le luci cittadine che si accendono e riflettono sulla Moldava, è bellissimo.

IMG_20191124_161937
Super romanticismo a Vyšehrad, con le luci della città e la Moldava ai piedi

Il museo di Franz Kafka

Aperto nel 2005, il museo di Franz Kafka è interamente dedicato alla vita e alle opere del grande scrittore ceco. Viene ripercorsa la sua intera vita, l’infanzia e la sua famiglia ma anche gli anni della giovinezza e le importanti relazioni d’amore. Nel cuore di Mala Strana, in un’ex fabbrica di mattoni, il museo ospita libri in edizione originale, lettere, note, bozzetti appartenuti a Kafka. 

All’interno del museo non è consentito scattare fotografie.

La libreria Shakespeare and Sons

Vicinissimo al museo si trova anche una delle librerie più belle di Praga, la Shakespeare and Sons, dedicata a libri in lingua inglese. Un piccolo scrigno, ideale per chi ama gli ambienti librosi, che profumano di libri ingialliti e polvere. Una tappa da non perdere!

IMG_20191123_180230
Shakespeare and Sons, una delle librerie più belle di Praga

Musei insoliti di Praga

Museo del Gingerbread

Nel quartiere di Mala Strana, il Gingerbread Museum è sicuramente il più dolce che ci sia. Non è un vero e proprio museo, ma più che altro un negozio in cui sbizzarrirvi se siete alla ricerca di biscottini ricordo, tagliabiscotti, mattarelli, formine, timbri per biscotto. Appena varcata la soglia, vi troverete in un paradiso di zenzero, pasta frolla e cannella!

IMG_20191123_124758
Gingerbread Museum, nel quartiere Mala Strana, per uscire con un bel bottino di dolci

Sex Machines Museum

Insolito è a dir poco. Nel cuore della Città Vecchia il Sex Machines Museum, aperto nel  2001, vanta un’ampia collezione di dispositivi sessuali. In uno storico edificio del centro storico, 3 piani con oltre 300 prodotti provenienti da tutto il mondo. Il museo, ideato da Oriano Bizzocchi, ha uno sguardo sagace e ironico.

Visitare i parchi di Praga: il parco Stromovka in autunno è magico

Parco Stromovka

Non lontano dal centro di Praga, il Parco Stromovka è stupendo soprattutto se visitate la città durante la stagione autunnale. Circondato dalle rotaie del treno, per la cui costruzione la superficie del parco è stata ridotta, avrete comunque a disposizione 95 ettari per passeggiare, fare fotografie, rilassarvi. Nel XIII secolo il parco è stato istituito come riserva di caccia per la vicina residenza estiva. Fu solo all’inizio del IX secolo che il parco venne convertito a parco pubblico e accessibile ai cittadini.

77205456_976642359370633_6468340581658525696_o
Il Parco Stromovka in autunno è davvero imperdibile!

Praga dall’alto: i panorami da non perdere

Ogni città merita di essere osservata dall’alto. Praga offre tantissime possibilità per ammirare gli ordinati tetti delle case. Dal Belvedere del Castello di Praga, dalla collina di Vyšehrad, dalla torre dell’orologio, dall’ultimo piano della Casa Danzante.

IMG-20191123-WA0019
Tra le cose imperdibili da fare a Praga: vedere la città dall’alto
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...