Olanda: viaggio tra tulipani e mulini a vento

Un viaggio organizzato all’ultimo ma con immensa trepidazione, partire con l’amica di sempre, la compagna di viaggio ideale che non sempre si ha la fortuna di incontrare (anche se non sempre è stato tutto pane e tulipani) , verso la capitale più floreale ed ecologica d’Europa. Il nostro viaggio è iniziato così: con tanta voglia di conoscere l’Olanda e portare a casa con noi fiori e colori, alla scoperta della Venezia del Nord.

Olanda: perché non ci ero mai stata?

L’Olanda profuma di fiori, profuma di verde, profuma di spezie. Per tutto il mio viaggio, la domanda che più o meno in modo ricorrente mi sono posta è stata: perché non ci sono venuta prima? Viaggiando sempre e sempre più mi sono resa conto di quanto in realtà anche io – chi l’avrebbe detto mai! – mi sono lasciata influenzare da racconti stereotipati e sterili, che giungevano banalmente alle mie orecchie e che ho preso per buoni. Così numerose mete che ho scoperto proprio in questi mesi, erano state messe nelle retrovie, tenute in disparte, come ultimi luoghi a cui degnare attenzione.

sdr
Tra i canali di Amsterdam

E invece, proprio l’Olanda e la sua capitale, che non mi hanno mai incuriosito più di tanto, mi hanno letteralmente rapito il cuore.

Passeggiare tra i suoi canali o percorrerli con la crociera, vedere biciclette sfrecciare a tutte le ore, in solitaria, in coppia, in gruppo, in famiglia è prova ecologica difficile da eguagliare. Ho adorato il modo di vivere degli olandesi, sorridenti e mai fuori luogo, in compagnia a chiacchierare e bere birrE dopo il lavoro.

Abbiamo avuto la fortuna di essere ad Amsterdam e in generale in Olanda durante giorni miti e soleggiati, in cui senza giacca si stava benissimo. Abbiamo vissuto la città passeggiando, spostandoci sempre a piedi da un luogo all’altro, godendo delle giornate primaverili che si sono allungate.

Olanda: fiori, fiori, fiori

Che siate nel centro di Amsterdam invaso da biciclette o nella vicina e più industriale Eindhoven o tra le stupende casette e mulini a vento di Zaanse Schaans, sarete immersi in fantastici e colorati fiori. Gli olandesi hanno fatto dei fiori la loro forza, usandoli come vero e proprio oggetto d’arredo ! Soprattutto in primavera potrete assistere alla fioritura dei tulipani e anche senza andare troppo lontani, non rimarrete delusi: abitazioni private, locali e ristoranti e cestini delle biciclette sono letteralmente invasi da sgargianti tulipani.

IMG_1490989458293
Tulipani, Flowers Market

Tappa obbligata se vi trovate in centro ad Amsterdam, il Flower Market (o Bloememarkt), aperto dalle 9 alle 18 circa tutti i giorni. Un vero e proprio mercatino costruito sull’acqua, caratteristico e imperdibile. Nella maggior parte delle bancarelle semi-coperte troverete numerosissimi bulbi, ovviamente di tulipani, ma anche di altri fiori che potrete acquistare e portare a casa con voi! I prezzi sono accessibili e partire senza neanche un bulbo non è proprio possibile (io ad esempio ne ho portati in Italia una cinquantina!). In un’altra parte del mercato è possibile acquistare veri e propri mazzi (circa 8 euro per 50 tulipani).

Olanda: mulini a vento

Se andate in Olanda, non potete perdervi per niente al mondo un giro tra la magia dei suoi mulini a vento, icona e simbolo olandese, tanto è stata istituita la Giornata Nazionale del Mulino.

Per visitare uno dei principali simboli dell’Olanda durante un soggiorno nella capitale, senza spostarvi troppo vi consiglio il mulino ottagonale De Gooyer, che risale al 1725 e un tempo era usato per macinare cereali. Oggi è parte del tessuto urbano di Amsterdam ed è uno dei più prossimi alla città. Ma in realtà vicinissimo ad Amsterdam ce ne sono altri 7, basta cercarli !

dav
I mulini a Zaanse Schans

Se invece, volete immergervi nell’atmosfera dei mulini a vento, in un paesino che sembra immerso in una dimensione spazio temporale diversa dalla nostra, vi consiglio spassionatamente di passare almeno una mezza giornata a Zaanse Schans.

Arrivando da Amsterdam, potrete prendere comodamente il treno dalla stazione centrale, Amsterdam Centraal direzione Uitgeest. Dopo circa 20 minuti scendete alla quarta fermata, Koog-Zaandijk. Il costo del biglietto A/R è di poco più di 10 euro.

Scesi dal treno, proseguite verso est, quindi alla vostra destra e con una passeggiata di 15 minuti circa, sarete arrivati nella zona dei mulini. Alcuni mulini sono visitabili e il costo è di circa 4 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini.

Oltre ai mulini Zaanse Schans è un vero e proprio museo all’aperto, patrimonio dell’UNESCO, in cui poter vedere come si viveva una volta. L’ingresso al villaggio è gratuito e qui, seguendo un percorso che costeggia il canale, si trovano ben 6 mulini ancora funzionanti: De Zoeker (il mulino oleificio), De Huisman (il mulino delle spezie), De Kat (il mulino tintoria),  De gekroonde Poelenburg (il mulino segheria), Het Jonge Schaap (il mulino segheria) e De Bonte Hen (il mulino oleificio). Troverete il Museo del Mulino, una bakery deliziosa in cui ho comprato degli stupendi stampi per biscotti, la fabbrica del formaggio e il museo degli zoccoli olandesi.

Vi aspetto nei prossimi articoli, con ancora tante tantissime informazioni su Amsterdam!

Pubblicità

12 pensieri riguardo “Olanda: viaggio tra tulipani e mulini a vento

  1. Ti dirò, anche io ho sempre relegato l’Olanda e Amsterdam dietro altre mete europee. Sarà che molte persone non me ne hanno parlato molto bene. Però, grazie a questo articolo, mi sto ricredendo. Insomma, mi hai messo voglia di andarci! Aspetto i prossimi aggiornamenti con trepidazione!

    Piace a 1 persona

  2. Stranamente è da più di due anni che l’Olanda è tra i primi posti della mia lista di “luoghi da vedere appena potrò viaggiare da sola”, ma contando che al primo posto c’è la Cornovaglia direi che ho sogni di viaggi inusuali…
    Il tuo racconto mi ha fatta immergere per qualche istante nei profumi dei fiori e passeggiare accanto ai canali. Spero di poter finalmente scrivere anch’io un giorno un “articolo” sull’Olanda 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...