Cosa fare e cosa vedere a Torino, super guida per visitare la capitale sabauda

È una città che soprattutto negli ultimi anni si è tinteggiata di mille colori, dove basta cercare per trovare qualcosa da fare: mostre fotografiche, eventi, festival del cinema, presentazioni di libri, iniziative, aperture straordinarie. Ma anche palazzi storici, chiese particolari e musei unici al mondo.

A Torino, che se ne dica, è difficile annoiarsi; avrà un piglio meno aggressivo di altre città e un atteggiamento più sobrio di presentarsi al mondo, ma le cose da fare e da vedere non si contano certo sulle dita di una mano.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Torino, super guida per visitare la capitale sabauda”

Cosa fare e cosa vedere a Cuneo e provincia

Quando si pensa al Piemonte, spesso, Cuneo e i suoi dintorni non sono tra le mete più gettonate, ma vi posso assicurare che la provincia Granda ha le sue chicche imperdibili.

Questo non è il classico articolo pronto a consigliare le cittadine più frequentate, come Fossano, Saluzzo, Mondovì o Savigliano, le dolci colline delle Langhe o un elenco di vette da conquistare. Ma bensì una collezione di piccoli borghi, grotte, castelli e ville, riserve naturali, giardini botanici, musei poco conosciuti e tanto, tanto, altro ancora.

Una raccolta di cose da fare e da vedere in provincia di Cuneo, fatte e viste in prima persona e assolutamente consigliate!

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Cuneo e provincia”

Tenuta Colombara in Piemonte, la storia del Riso Acquerello e delle mondine

Ci troviamo a Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli, cittadina che sorge a nord del Piemonte e che da sempre è legata alla coltivazione del riso. Dalla costruzione di una cascina quattrocentesca, Tenuta Colombara, oggi nasce una delle tipologie di riso più apprezzate e conosciute del Piemonte, quella di Riso Acquerello, che se frequentate ristoranti e trattorie piemontesi probabilmente avete più volte assaggiato.

Vi racconto la storia di Tenuta Colombara e come la storia delle mondine e del riso si sia intrecciata a questo luogo magico.

Continua a leggere “Tenuta Colombara in Piemonte, la storia del Riso Acquerello e delle mondine”

Passaporto Culturale per i nuovi nati, perché la cultura è prima di tutto benessere

Quando una famiglia è in procinto di allargarsi, sono senza dubbio tante le cose a cui pensare: dalla riorganizzazione degli spazi in casa, al creare uno spazio mentale e psicologico per accogliere il nuovo cucciolo di essere umano che entrerà in quella famiglia.

Mamme e papà vengono bombardati da liste di cose da comprare, fare, pianificare. Quasi sempre si parla di sacrificio, responsabilità, incombenze. Quasi mai di felicità, cultura, tempo libero da impiegare con il piccolo.

Ma tranquilli, ci penso io a farlo e vi parlo di un progetto interessante e prezioso nato proprio a Torino, il Passaporto Culturale.

Continua a leggere “Passaporto Culturale per i nuovi nati, perché la cultura è prima di tutto benessere”

Casa Macchi, splendido bene FAI a Morazzone, vicino a Varese

L’eccezionalità della semplicità. È proprio questo Casa Macchi, a pochi chilometri da Varese: nulla di straordinario o singolare, ma un luogo modesto che racchiude, come tutte le cose semplici, della magia.

Casa Macchi non è stata abbandonata, sorte invece toccata a tanti Beni prima che arrivassero nelle mani del FAI, ma chiusa. È stata lasciata in eredità al FAI da Maria Luisa Macchi nel 2015: quattro anni dopo il FAI ha aperto il cantiere per alcuni lavori di ristrutturazione, un restauro delicato, effettuato con lo scopo di mantenere intatto lo spirito del luogo. Finalmente nel 2022 ha aperto le sue porte ai visitatori.

Continua a leggere “Casa Macchi, splendido bene FAI a Morazzone, vicino a Varese”

Ville e giardini monumentali da non perdere in Veneto

Ambite per organizzare eventi speciali e matrimoni, perfette per trascorrere una giornata nutrendosi di bellezza, le ville e i giardini del Veneto sono certa che vi incanteranno e stupiranno.

Imponenti, maestose, romantiche, vi suggerisco di organizzare un itinerario proprio tra le bellezze del Veneto: perdervi tra i suoi giardini, scoprire le sue ville eleganti e le vite di chi le ha abitate.

Continua a leggere “Ville e giardini monumentali da non perdere in Veneto”

Alle porte di Verona visitare Giardino Giusti e Appartamento 900

Tra i giardini più belli di Italia, il Giardino Giusti è uno scrigno di verde e tesori alle porte di Verona: via via che lo si esplora, passo dopo passo si sale fino a godersi una delle viste dall’alto di Verona più belle.

Ecco allora un buon motivo per non perdersi la sua visita, così come la visita all’Appartamento 900: in questo articolo ve ne darò altri di buoni motivi per andare.

Continua a leggere “Alle porte di Verona visitare Giardino Giusti e Appartamento 900”

Museo di Scienze Naturali a Torino, la riapertura dopo l’incendio

Dopo oltre 10 anni è stato riaperto uno dei musei più amati dai torinesi, il Museo di Scienze Naturali di Torino. Si trova nel cuore del centro storico torinese, in Via Accademia Albertina, e dopo oltre 10 anni di chiusura dovuti a un brutto incendio che aveva danneggiato la struttura, ha finalmente riaperto le sue porte ai cittadini, adulti e bambini.

In occasione della riapertura, il museo ha aperto le sue porte gratuitamente per oltre due settimane, accogliendo le richieste di visita di oltre 10.000 persone, un successo che gli auguro di mantenere anche per il futuro. Non potevo che essere tra le prime persone a visitarlo, ed ecco qui un articolo in cui ve ne parlo.

Continua a leggere “Museo di Scienze Naturali a Torino, la riapertura dopo l’incendio”

Scrittori, artisti e collezionisti | Le Case Museo in Italia da visitare

Lungo lo Stivale è presente uno scrigno di tesori che custodisce le case natale di importanti artisti, drammaturgi, collezionisti e compositori.

Ogni volta che nei miei viaggi mi capita di imbattermi in qualcuna, cerco sempre di non perdermi la sua visita, per poter conoscere anche il lato più intimo di celeberrimi personaggi di cui pensiamo di conoscere tutto. E molto spesso mi appassiono ancora di più alla loro storia e alla loro vita, corredata di fallimenti, successi e aneddoti divertenti.

Quali sono le case museo che si possono visitare in Italia? Eccone qua alcune tra quelle che ho visitato e che mi hanno entusiasmato di più.

Continua a leggere “Scrittori, artisti e collezionisti | Le Case Museo in Italia da visitare”

Cosa fare e cosa vedere a Ravenna in 1 o 2 giorni

Forse più famosa per trovarsi vicino a Mirabilandia, che dista dalla città solo una ventina di minuti di auto, Ravenna è una città dalle grandi potenzialità, forse un po’ troppo sottovalutata. Considerata la capitale dell’arte del mosaico e ricca di tesori che non hanno eguali in nessun’altra parte del mondo, la mia visita di Ravenna è stata organizzata e fortemente voluta, ma comunque una scoperta inaspettata.

Ho sempre pensato che la Romagna fosse un territorio speciale in cui vivere in Italia, soprattutto considerate le tante e piccole città dell’entroterra con una gastronomia incredibile e ricche di gioielli architettonici.

Continua a leggere “Cosa fare e cosa vedere a Ravenna in 1 o 2 giorni”