Sardegna, le cinque mete più ambite e gli itinerari

Nella sua abbondanza di coste e mare, nella sua meraviglia di entroterra, nella sua cucina saporita e sfacciata, la Sardegna sa conquistare occhi, cuore e palato di molti.

Sono tante le mete più ambite dai viaggiatori che la raggiungono ogni anno da tutte le parti del globo, io ve ne ho selezionate cinque, con qualche possibilità di itinerario che non trascura i suoi luoghi di interesse imperdibili.

Sardegna, le cinque mete più ambite e gli itinerari

Isole di Sant’Antioco e San Pietro, per chi ama le isole sulle isole

Isole sull’isola, in Sardegna è anche possibile visitare isolotti meravigliosi. Andiamo all’estremo sud dell’isola, dove si trovano l’isola di Sant’Antioco e l’isola di San Pietro, conosciuta anche con il nome di Carloforte.

Lunghe una manciata di chilometri e facilmente raggiungibili dalle coste sarde, entrambe le isole sono ricche di spiagge e scorci incantevoli e conservano un animo autentico: perfetto per chi vuole alienarsi e rilassarsi.

Facilmente raggiungibili da chi attracca su Cagliari, permettono di costruire un itinerario nel sud ovest della Sardegna, non trascurando luoghi come le Dune di Porto Pino, la Grotta di Santa Barbara, Porto Flavia e la Salina di Sant’Antioco.

Golfo di Orosei, per chi ama il mare da cartolina

Cale e calette raggiungibili quasi esclusivamente via mare fanno nel Golfo di Orosei un luogo unico e privilegiato. Tra i posti da non perdere in questa zona a est della Sardegna ci sono sicuramente Cala Mariolu, entrata di diritto tra le 50 spiagge più belle al mondo nella graduatoria del sito Worlds 50 beaches e Cala Goloritzé.

La prima è una spiaggia formata da piccoli sassolini bianchissimi e un mare che sembra frutto di un acquerello. La seconda è invece famosa per il suo pinnacolo alto 143 metri, nato da una frana avvenuta negli anni Sessanta. Il monumento naturale che la contraddistingue non è solo meta di appassionati della natura, ma anche di coraggiosi scalatori che sull’Aguglia di Goloritzé si arrampicano per vivere un’esperienza unica ed adrenalinica!

Parco Nazionale dell’Asinara, per chi ama i luoghi fuori dal mondo

Non sembra che ci siano misteri o leggende da tramandare sull’origine del nome di uno dei posti più belli da visitare in Sardegna: il Parco Nazionale dell’Asinara si chiama così per via degli asinelli bianchi che lo abitano.

Prima rifugio di pescatori e pastori, successivamente carcere di massima sicurezza dal 1885 fino al 1998, oggi è un’Area Marina protetta e Parco Nazionale. È una delle mete più selvagge e i suoi 50 chilometri quadrati possono essere visitati a cavallo, in barca o in bici.

Cagliari, per chi conserva un animo cittadino anche in vacanza

La città di Cagliari è la meta ideale per chi, anche in vacanza, non vuole rinunciare a mettere piede in una grande città, ricca di musei da non perdere. Tra le cose da segnare in una lista di posti da visitare tra le prime voci devono essere presenti il Bastione di Saint Remy, l’Orto Botanico, la Cittadella dei Musei e la spiaggia del Poetto.

Vivace e affollata anche in estate, Cagliari può essere visitata tranquillamente spostandosi a piedi o con i mezzi pubblici e quindi è comodamente raggiungibile da chi arriva in traghetto o aereo proprio in città e non ha un’auto a disposizione. Perfetta da vivere anche nei mesi primaverili e in quelli autunnali.

Costa Smeralda, per chi ama i posti esclusivi

Per chi ama la vita mondana, il fasto e sentirsi un po’ vip, sicuramente la Costa Smeralda è una meta imperdibile. È un tratto costiero della Gallura nella zona nord-est della Sardegna, si estende per 55 chilometri e trova in Porto Cervo il suo fulcro principale.

Un viaggio in Costa Smeralda permette di scoprire al meglio il pezzetto più a nord della Sardegna, proprio di fronte alla Corsica ed è facilmente raggiungibile se attraccate con il traghetto a Olbia. L’unica pecca è che qui può essere davvero costoso alloggiare e quasi tutte le spiagge sono a ingresso a pagamento e in alta stagione con ingresso su prenotazione.

Tra le cose da non perdere ci sono una gita all’Arcipelago della Maddalena e il Parco Archeologico di Arzachena, che conta ben 8 siti.

2 pensieri riguardo “Sardegna, le cinque mete più ambite e gli itinerari

Lascia un commento