- BUDAPEST È … IL PARLAMENTO UNGHERESE
Parlamento Ungherese, visto dal Danubio Il Parlmento Ungherese che da dopo il tramonto si specchia romanticamente sul Danubio, è probabilmente il simbolo di Budapest per eccellenza. Appena arrivata in città, anche io non sono riuscita a fare a meno del suo fascino e così, giunta la sera, mi sono diretta sulle sponde dell’antica Buda per ammirare, e fotografare, tutta la sua bellezza. Per quanto riguarda la sua visita guidata vi consiglio di prenotarla online qualche giorno prima della vostra partenza. Il rischio è quello che il giorno stesso i biglietti siano già esauriti !
- BUDAPEST È … LA VEDUTA DALLA BASILICA
La veduta dalla Basilica di Santo Stefano Arrivata in città, ho scoperto di vivere a pochissimi metri dalla Basilica di Santo Stefano. La piazza antistante, durante il periodo natalizio, ospita i Mercatini di Natale: da un maestoso albero al centro della piazza circondato da una pista di pattinaggio, si allineano tutte le casette che vendono prodotti gastronomici e artigianali tipici. È stata una delle mie tappe fondamentali, di ritorno dalle mie giornate o per bere qualcosa di caldo prima di dirigermi verso la meta del giorno. Così, appena lasciate le mie cose all’appartamento mi sono diretta alla Basilica. Il prezzo irrisorio del biglietto mi ha convinto a salire gli oltre 300 scalini per arrivare fino in cima. Da lassù è ben visibile tutta l’antica città di Pest, compreso il Parlamento, con cui ha in comune l’altezza. Con i suoi 96 metri, infatti, la Basilica è uno dei due edifici più alti di Budapest, insieme al Parlamento. Questa parità di altezza anticamente simboleggiava l’uguaglianza fra l’importanza del potere laico e di quello spirituale.
- BUDAPEST È … LA CHIMNEY CAKE
Chimney Cake Il kürtőskalács è un dolce tipico ungherese, originario della zona della Transilvania. Il suo nome significa torta a camino e deriva dalla sua forma caratteristica. Viene cotto su uno spiedo cilindrico che ruota lentamente sul fuoco; lo zucchero sulla superficie è caramellato e dopo la cottura è dolce e croccante. Una volta pronto e tolto dallo spiedo, viene ricoperto di cacao, cioccolato, cannella, vaniglia, a seconda dei gusti. Sembra essere il dolce più antico dell’Ungheria. Di solito potete trovarlo in tutte le pasticcerie, ma durante i Mercatini Natalizi potete acquistarlo nelle principali piazze e osservare dal vivo il procedimento con cui viene preparato.
- BUDAPEST È … LA CHIESA DI SAN MATTIA
Chiesa di San Mattia La Chiesa di San Mattia è facilmente raggiungibile, nonostante possa sembrare molto lontana. Dopo aver superato il Ponte delle Catene e aver raggiunto il lato dell’antica città di Buda, infilatevi in uno dei vicoli e salite gli scalini. Non demordete, ancora una bella salita e sarete arrivati su una collina, su cui si trova la Chiesa di San Mattia. Nel caso in cui non aveste voglia di camminare, potrete utilizzare la comoda funicolare che in pochi minuti vi porta fino alla piazza del Castello di Buda.
Dotata di tre imponenti navate e affreschi e preziose vetrate, quello che colpisce di più, soprattutto nelle giornate di sole, è il tetto colorato, costituito di piastrelle di ceramica Zsolnay. La Chiesa di San Mattia è uno degli edifici più antichi della città e una volta raggiunta potrete anche dirigervi al famoso Bastione dei Pescatori, che si trova a pochi passi e da cui si gode di una vista incantevole del Danubio e del Parlamento. - BUDAPEST È … IL DANUBIO
Vista del Castello di Buda Il Danubio è per la città di Budapest quello che il Tamigi è per Londra e l’Arno è per Firenze, e potrei continuare all’infinito i paragoni. In tutti questi casi, infatti, si tratta di città e metropoli in cui ancora oggi il ruolo dei fiumi è fondamentale. Sono fiumi spesso navigabili, accanto ai quali si può passeggiare durante le serate estive e le giornate di sole, che rendono il paesaggio affascinante e poetico. Il Danubio è una delle chicche di Budapest, per i ristoranti e locali galleggianti, per le note crociere sul fiume, per i maggiori monumenti che nel Danubio vanitosamente si specchiano.
- BUDAPEST È … TERME
Terme Géllert Andare a Budapest, senza fare un salto alle terme è pura follia!
Durante il mio viaggio ho deciso di dedicarmi a due tipologie di terme diverse, quelle più antiche e popolari, le Szechényi, famose per le ampie vasche esterne e per i giocatori di scacchi in acqua che occupano le piscine e le Terme Géllert, annesse a un hotel, famose per la loro eleganza architettonica e i loro colorati mosaici. In entrambe le esperienze le terme sono state salutari e rilassanti, soprattutto dopo ore in giro a camminare. Ho passato molto tempo immersa nelle bollenti acque, la cui temperatura raggiungeva i 40°, soprattutto nelle vasche esterne nel caso delle Terme Szechényi e nella piscina sul tetto nel caso delle Terme Géllert. Mi sono rigenerata e divertita, ma…non immaginatele come le nostre Spa, sono tutt’altro che silenziose ! - BUDAPEST È … IL PONTE DELLE CATENE
Il Ponte delle Catene Il Ponte delle Catene è il più antico e il più famoso ponte di Budapest. Costruito per collegare le tre antiche città di Buda, Pest e Obouda, è un ponte sospeso, la cui campata centrale era all’epoca della sua costruzione tra le maggiori al mondo. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu distrutto dai tedeschi allo scopo di bloccare l’avanzata sovietica e successivamente venne ricostruito.
- BUDAPEST È … IL BOOK CAFÉ LOTZ HALL
Book Café Lotz Hall, Andràssy ùt. 39 Andrássy út deve per forza essere una delle tappe durante il vostro soggiorno a Budapest. È il più importante e più lungo viale di Budapest, paragonato agli Champs Elysées di Parigi, dal 2002 è Patrimonio dell’UNESCO. Partendo dal centro della città, direzione Piazza degli Eroi troverete sulla sinistra l’incantevole Teatro dell’Opéra che è visitabile e addobbato elegantemente durante il periodo natalizio. Continuando il vostro tragitto al numero 39 troverete la Libreria Alexandra, enorme e ordinata. Di fronte all’ingresso sono presenti delle scale mobili che vi condurranno direttamente al Book Café Lotz Hall. Sontuoso, elegante e a differenza di quanto si possa pensare anche economico, è il luogo dove per me il tempo si è fermato. Ho mangiato un tortino ungherese costituito da più strati di cioccolato, bevuto un latte caldo e ho goduto della musica di un pianista. Sicuramente uno dei luoghi che mi rimarranno per sempre nel cuore.
- BUDAPEST È … PIZZI E MERLETTI
Mercato Coperto di Budapest Avete presente quei pizzi, merletti e centrini che occupano le case delle nonne e delle zie non più giovanissime? A Budapest ne sarete letteralmente circondati. Ne troverete a centinaia nel Mercato Coperto che sicuramente merita una visita, ma anche nei negozietti stipati di cose assurde lungo la passeggiata sul Danubio, nelle bancarelle dei mercati, fiere e bancarelle che soprattutto nei giorni festivi invadono la città.
- BUDAPEST È … LA GRANDE SINAGOGA
Grande Sinagoga La Grande Sinagoga è davvero imponente. Moltissime persone mi avevano consigliato di andare a visitarla e così ho fatto. Avendone visitati altri a Berlino, Cracovia e Firenze, il Museo Ebraico mi ha deluso un pochino, ma la sala della Sinagoga è bella da togliere il fiato. Seconda nel mondo in termini di grandezza dopo quella di New York e prima in Europa, la Grande Sinagoga di Budapest è situata nel cuore del quartiere ebraico. Una visita infatti, la merita anche il Quartiere Ebraico, ricco di case colorate, locali alternativi e caratteristici ma anche chic ed eleganti.
Tappa obbligata è lo Szimpla Kert, terzo nella top 100 dei migliori bar secondo Lonely Planet. Costruito tra le rovine di una fabbrica abbandonata nei pressi delle Università, lo Szimpla Kert ha inaugurato il genere dei Romkocsma, ossia bar tra le rovine, che in poco tempo si sono diffusi nel resto d’Europa.
Che bella Budapest, io l’ho trovata pazzesca! ancora oggi è una delle città europee che mi ha colpito di più!
Bello il tuo modo di raccontarla attraverso dieci foto! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco benissimo perché anche a me ha colpito moltissimo ed è velocemente saltata alle prime posizioni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che città straordinaria. Budapest riesce ad accontentare tutte i gusti. Non sapevo che si potesse salire in cima alla Basilica di Santo Stefano. Bellissima!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho scoperto per caso anche io…tra l’altro la cifra è davvero irrisoria ! Meno di 2 euro 🙂 Bellissimo vederla tutta dall’alto, peccato solo che non sia stata una giornata soleggiata come le successive 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un resoconto delizioso e un ottimo esempio di sintesi. Complimenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
Mi sembra sempre una bella soluzione un resoconto in 10 immagini di quello che mi è rimasta di quella città; è anche un modo per mettere ordine tra i miei pensieri e le mie fotografie, cogliendo quello che mi ha lasciato quel luogo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Budapest è capitata per caso nella scelta delle mete del nostro on the road europeo. Ha perfino rischiato di essere depennata perchè non nutrivamo grandi aspettative. Alla fine tra 8 città viste nell’on the road, è diventata la nostra preferita in assoluto. Grande bellissima sorpresa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E le altre sette quali erano ? 🙂
Comunque vi capisco, anche io non nutrivo grandi aspettative e invece … me ne sono innamorata ! ❤
Sono stata anche fortunata ad aver trovare sole per la maggior parte delle mia permanenza e questo ha agevolato il tutto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Innsbruck, salisburgo, vienna, budapest, bratislava, praga, berlino, monaco di baviera 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Vienna, Bratislava e Berlino ci sono stata! Vienna l’ho amata tantissimo ❤
"Mi piace""Mi piace"
Che bella! Di giorno fa la sua figura, ma la notte lascia completamente a bocca aperta. Per passare un weekend invernale è sicuramente la meta ideale 🙂 Spero di vederla prima o poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Budapest è davvero una di quelle mete da non perdere! Non mi aspettavo tanto e invece mi ha stupito in ogni campo…economica, regale, ricca di cose da fare e da vedere!
"Mi piace""Mi piace"